Skip to main content

L’ultima (si fa per dire) bordata è arrivata direttamente da Strasburgo. Dove martedì scorso il Parlamento europeo ha approvato, seppur con una maggioranza risicata (341 sì contro 281 no e 81 astensioni) la Relazione Noichl sulla “strategia dell’Unione Europea per l’eguaglianza tra uomo e donna dopo il 2015”, che parla espressamente di riconoscere le famiglie gay, di diritto all’aborto e di libera scelta del “genere” anche da parte dei bambini.

L’ennesimo esempio che conferma, caso mai ce ne fosse bisogno, l’importanza della manifestazione di Roma del 20 giugno prossimo, promossa dal Comitato “Difendiamo i nostri figli”.

Sarà un caso, ma nei confronti dell’ideologia gender si sta assistendo, soprattutto in ambito cattolico, allo stesso film andato in onda negli anni ’50 e ’60 nei confronti del marxismo. E come all’epoca non pochi non videro, o fecero finta di non vedere, che il marxismo era un unicum, di cui l’ateismo radicale era parte consustanziale (Del Noce docet), e che per questo era impossibile separare una parte “buona” da una “cattiva” – illusione dossettiana poi sfociata in quel fenomeno devastante per la società italiana che fu il cattocomunismo – allo stesso modo oggi non si vede, o si fa finta di non vedere, che l’ideologia gender è un moloch che o lo si combatte a 360 gradi – dicasi: nelle scuole, in parlamento, sui media, ecc. – o alla lunga si perderà la guerra pur vincendo magari qualche battaglia. E poi, vogliamo dirla tutta?

L’uguaglianza e la non discriminazione e l’autodeterminazione del proprio genere c’entrano una beata mazza. Le potentissime lobby che stanno dietro la propaganda gender sono già oltre, e puntano ormai al bersaglio grosso, ovvero sdoganare e legalizzare la pedofilia. Perché poi qualcuno mi dovrebbe spiegare per quale motivo un omosessuale o una lesbica, regolarmente uniti o sposati, e avendo magari adottato un bel bambino (tramite utero in affitto, ad esempio), non potrebbero essere liberi di intrattenere rapporti con costui (o costei).

Per quale ragione? E non ci vuole un genio per capire che se ce l’hai già in casa, il ragazzetto o la ragazzetta, potendo sposarti e adottare, diventa tutto più facile. Ecco perché bisogna scendere in piazza il 20 giugno: per difendere i nostri figli, per difendere i più deboli e gli innocenti. E a proposito di innocenti: anche se solo idealmente, domani sarò a Bologna per la 9 ore nazionale di preghiera organizzata dall’associazione “No194” dell’avvocato Pietro Guerini, contro l’aborto e per il referendum abrogativo della legge 194. La veglia alla fine si svolgerà regolarmente, ed è stata solo spostata per motivi di viabilità dall’ospedale Maggiore nella zona della centralissima basilica di S. Petronio. Tutto bene? Mica tanto.

Resta lo sconcerto per l’indegna caciara inscenata dal Pd locale, che ha chiesto a prefetto e questore di non autorizzare la manifestazione in quanto sarebbe stata “fortemente provocatoria”, avrebbe veicolato “espressioni di intolleranza” e si sarebbe svolta con “modalità aggressive” tali da mettere a rischio niente meno che l’ordine pubblico. Oibò. Provocazione una veglia di preghiera? E la festa organizzata qualche mese fa dall’Arcigay bolognese in un locale interno alla sede dello stesso comune (quindi finanziata con soldi pubblici), dove uomini travestiti da Gesù hanno mimato pratiche sessuali con una grossa croce, cos’era quella? Uno scherzo innocente? E dov’erano le forze politiche che ora si sono stracciate le vesti? Ma tant’è.

E’ noto che i discepoli di Voltaire, fedelmente al loro (cattivo) maestro, in fatto di intolleranza non sono secondi a nessuno. Per il futuro, consiglierei a lor signori di fare memoria di queste parole: “La tolleranza – sappilo – è solo e sempre puramente nominale…E questo perché una «tolleranza reale» sarebbe una contraddizione in termini. Il fatto che si «tolleri» qualcuno è lo stesso che lo si «condanni». La tolleranza è anzi una forma di condanna più raffinata. Infatti al «tollerato» – mettiamo al negro… – si dice di fare quello che vuole,…che il suo appartenere ad una minoranza non significa affatto inferiorità…Ma la sua «diversità» – o meglio la sua «colpa» di essere diverso – resta identica sia davanti a chi abbia deciso di tollerarla, sia davanti a chi abbia deciso di condannarla”. Firmato: Pier Paolo Pasolini

Domani a Bologna e sabato prossimo a Roma. Per difendere i nostri figli

L'ultima (si fa per dire) bordata è arrivata direttamente da Strasburgo. Dove martedì scorso il Parlamento europeo ha approvato, seppur con una maggioranza risicata (341 sì contro 281 no e 81 astensioni) la Relazione Noichl sulla "strategia dell'Unione Europea per l'eguaglianza tra uomo e donna dopo il 2015", che parla espressamente di riconoscere le famiglie gay, di diritto all'aborto e…

L’exit comedy della Fed: i rischi Emergenti dell’eurozona

Se smettessimo per un attimo di preoccuparci della Grecia forse sarebbe più agevole notare che i rischi per l’eurozona non arrivano (o almeno non solo) da questo piccolo e rumoroso stato balcanico. Anche perché l’esperienza e il buon senso lasciano immaginare che in qualche modo la Grecia troverà un accordo con i suoi creditori, che magari servirà solo a dilazionare…

I computer di Berlino sono nel mirino di Mosca?

Il 15 Maggio scorso, il portavoce del Bundestag, Ernst Habeker ha detto che "c'è stato un attacco ai sistemi informatici" del parlamento tedesco e che per questo era stata avviata un'analisi dell'incidente da parte di esperti informatici del governo di Berlino. Oggi, dopo quasi un mese, l'incidente risulta ancora aperto ed i media tedeschi sostengono che probabilmente il parlamento federale dovrà…

Perché è solo merito degli sgravi fiscali l'aumento dei nuovi occupati. Report Intesa

In base ai dati provvisori mensili, il tasso di disoccupazione è sceso più del previsto ad aprile, al 12,4% dopo l’aumento a sorpresa registrato a marzo. I dati relativi ai mesi precedenti sono stati rivisti sensibilmente verso il basso (a 12,6% da 13% della prima lettura per quanto riguarda il mese di marzo). Di conseguenza, il tasso dei senza-lavoro è…

Ecco come l'Italia sul Ttip non sposa i mugugni socialisti

Mentre in Europa volano gli stracci, il governo e le associazioni di categoria italiane puntano sempre più forte sulla cooperazione economica tra le due sponde dell'Atlantico attraverso il Ttip, il discusso accordo di libero scambio tra Bruxelles e Stati Uniti. LA PROMOZIONE DEL MADE IN ITALY Sul tema, Roma è forse il capofila europeo. Sono circa 260 i milioni di…

Tutti i fumetti e le canzoni che fanno la guerra a Isis

La guerra dell’Occidente allo Stato Islamico non si limita alle azioni militari. Gli estremisti islamici vengono combattuti anche con fumetti e canzoni. Sul Financial Times, Roula Khalaf racconta come questa strategia coinvolga anche serie famose come Pokemon, Sponge Bob e Peppa Pig. Ma in realtà si fa molto di più. Sono stati creati appositi personaggi di supereroi con l'obiettivo di contenere anche…

Come cambierà il reato di omicidio stradale

Articolo pubblicato su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi. Era l’uovo di Colombo. Eppure, la politica tentennava di fronte alla richiesta elementare e pressante delle Associazioni delle vittime della strada, che anche nel Veneto e a Verona si erano da tempo mobilitate: introdurre il reato di omicidio stradale per punire sul serio chi provoca la morte di…

È morto Christopher Lee, la star di Dracula

Il mondo dà l'addio a Sir Christopher Lee, attore inglese di 93 anni, noto per il suo memorabile Dracula e per aver recentemente partecipato alle trilogie di Star wars e Il Signore degli anelli. Lee si è spento attorno alle 8.30 di domenica 7 giugno. Era entrato in ricovero in un ospedale di Londra a causa di alcuni problemi respiratori.…

Cassa depositi e prestiti, chi vuole (e perché) il ribaltone

Che succede se la Cina s'intrufola in Telecom Italia? La domanda gironzola tra i consiglieri di Palazzo Chigi. L'interrogativo non è per nulla dietrologico, visto che da tempo in ambienti finanziari circolano indiscrezioni sull'interesse dei colossi di Stato cinese per l'ex monopolista italiano, che è ormai una sorta di public company. Le indiscrezioni parlano da tempo di uno sguardo cinese…

Usa 2016, così Formiche.net racconterà le elezioni americane

Una sezione interamente dedicata alle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America. Articoli e approfondimenti per seguire tutti i passi dell'evento politico più seguito al mondo, raccontando protagonisti e avvenimenti della campagna elettorale. Si tratta di "USA 2016", il progetto editoriale ospitato dal portale Formiche.net e presentato alla stampa ieri a Roma. CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO DELLA PRESENTAZIONE…

×

Iscriviti alla newsletter