Skip to main content

Riccardo Muti rientrerà alla Scala? Ed in caso affermativo, sarà in forma? Non certo come direttore musicale, dato Riccardo Chially è stato nominato direttore principale per i prossimi anni e sarà, per Sant’Ambrogio,alla guida della verdiana Giovanna d’Arco. Forse, per una/due opere o concerti l’anno, se i suoi impegni a Chicago lo consentono. E se saranno opere, saranno di sicuro verdiane.

In una delle conversazioni informali sulla terrazza dell’ufficio stampa del festival estivo di Salisburgo, la presidente della manifestazione Helga Rabl-Stadler sottolinea che l’autobiografia di Riccardo Muti è una lunga dichiarazione d’amore a Giuseppe Verdi. Lo chiama il compositore della sua vita.

Muti è al Festival di Salisburgo per due recite straordinarie, in forma di concerto, di Ernani, opera che meriterebbe di avere maggior spazio nei cartelloni dei teatri italiani. Ernani – afferma Muti – è una delle opere più difficili per i cantanti dato che richiede una vasta gamma di voci. Se utilizzi un cantante con una voce leggera si trova in difficoltà nei passaggi che richiedono un volume forte e vice versa.

Muti studia Ernani del 1982, quando lo preparò per la Scala e ne scopre ancora risvolti. Per Salisburgo ha messo insieme un gruppo eccezionale di cantanti: Francesco Meli, Luca Salsi, Ildar Abdrazakov, Tatiana Serian, Singe Büyükedes, Antonello Ceron, Gianfranco Montresor. In buca i giovani dell’Orchestra Giovanile Cherubini da lui creata ed addestrata. Offre un’interpretazione filologica: “Non ho il monopolio della verità ma voglio mantenere viva la tradizione italiana. Quindi vengono eliminate modifiche, variazioni, incrostazioni che negli anni sono diventate ‘di riferimento”.

“Mi preoccupo – aggiunge – di come vengono addestrati i giovani direttori d’orchestra italiani. A tal fine ha creato un’accademia apposita, da lui”.

Nella conversazione informale in terrazza, Muti ricorda la sua prima direzione d’orchestra a Salisburgo nel 1971 su invito di Karajan. Sulle prime pensai che la lettera d’invito fosse stata inviata ad un indirizzo sbagliato. Non ho dormito quattro notti pensando che avrai concertato i Wiener Philarmoniker. Da allora li concerto quasi ogni anno: è parte della mia vita fare musica con loro ogni metà di agosto.

Ma torniamo a Verdi. Nella sua musica, ogni nota è un canto. La musica contiene la drammaturgia: un esempio evidente è ‘La Traviata’ quando Giorgio Germont entra in scena ed avverti subito la sua arroganza dalla musica. Questa estate presenta Ernani perché gli è mancato il tempo di preparare una produzione con scene, costumi e drammaturgia. Nella sua concezione il direttore d’orchestra non è meramente un concertato ma è responsabile dell’intera produzione. Ciò può portare a rapporti non facili con i registi. Detesta messe in scena tradizionali, ma l’azione scenica deve essere in linea con la partitura.

Che cosa ha detto Riccardo Muti (tra Scala e Salisburgo)

Riccardo Muti rientrerà alla Scala? Ed in caso affermativo, sarà in forma? Non certo come direttore musicale, dato Riccardo Chially è stato nominato direttore principale per i prossimi anni e sarà, per Sant’Ambrogio,alla guida della verdiana Giovanna d’Arco. Forse, per una/due opere o concerti l’anno, se i suoi impegni a Chicago lo consentono. E se saranno opere, saranno di sicuro…

Comunione e liberazione, squadra che non vince (più) si cambia?

Sono 209 gli imprenditori, i manager e i personaggi, espressione di varie umanità, che hanno acquistato un’intera pagina del Corriere della Sera per manifestare il loro sostegno al Governo Renzi. Il fatto è che si sono messi in ordine alfabetico sulla base del nome e non, come si fa di solito, del cognome. Così, procedono a gruppi: prima tutti gli…

Raffaello Vignali: io, ciellino, dico "avanti tutta con Alfano e Renzi"

Il futuro degli alfaniani, il rapporto con il Pd renziano, le riforme del governo. Di questo e di altro, alla chiusura del Meeting di Rimini, Formiche.net ha parlato con Raffaello Vignali, deputato al Parlamento italiano in quota Nuovo Centrodestra-Area Popolare. Vignali è coordinatore dell’Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà, esponente di rilievo del mondo ciellino e della Compagnia delle Opere. Dice…

Dalla Cina con furore

La vicenda del crollo delle borse cinesi e del petrolio con i relativi riflessi sulle borse mondiali merita forse qualche annotazione meno severa verso i cinesi e più consona alla realtà. Con buona pace di molti osservatori tendenti a scambiare le loro profezie con la realtà, da alcuni anni avevamo dei dati sotto gli occhi inequivocabili. Primo. L'America di Obama…

Cosa farà presto la Bce

In Europa arrivano indicazioni chiare da Praet, capoeconomista BCE, che il QE potrebbe essere potenziato dal momento che sono aumentati i rischi verso il basso per la dinamica inflazionistica. LE PAROLE DI CONSTANCIO  I commenti di Praet  fanno eco a quelli del Vice presidente BCE, Constancio, di due giorni fa. Praet ha dichiarato che, ove decidesse di intervenire, la BCE lo farebbe…

Quale sarà il destino di Saipem?

Esiste un collegamento fra la decisione di Eni di disimpegnarsi da Saipem – o comunque di diminuire la propria presenza all’interno della società – e la notizia recente che il fondo pensionistico sovrano norvegese Norges Bank ha investito 8 miliardi aumentando la propria presenza azionaria in alcune società e banche italiane, in primo luogo Autogrill e Mps? Per spiegarlo mi…

Homeland 5. Isis, Putin e Snowden arrivano sul piccolo schermo

Manca poco più di un mese alla messa in onda della quinta stagione di Homeland, fortunato drama che ha conquistato il pubblico fin dalle prime puntate. I nuovi episodi saranno ambientati in Germania e inizieranno negli Stati Uniti il 4 ottobre. Avranno come tema i recenti sconvolgimenti geopolitici. Per la prima volta una produzione televisiva americana viene interamente girata a…

Chi è Oleg Sentsov, il regista ucraino imprigionato in Russia

Un tribunale russo ha condannato a 20 anni di prigione il regista ucraino Oleg Sentsov. L'accusa è di aver compiuto due attacchi terroristici in Crimea e di averne organizzato un terzo. Inoltre, l'uomo è considerato dalla giustizia russa come il fondatore di un gruppo terrorista legato agli ultranazionalisti ucraini di “Settore di destra”, organizzazione fuorilegge in Russia. IL PROCESSO Sentsov…

Come firmare la petizione a difesa dei cristiani perseguitati

I cristiani, in Medio oriente, sono una minoranza in via di estinzione. In Italia la Fondazione Novae Terrae ha organizzato una raccolta di firme che mira a sostenere l’iniziativa nelle Nazioni Unite in difesa dei cristiani e delle altre minoranze religiose perseguitate in Medio Oriente. In quei territori alcuni esperti parlano di una vera e propria epurazione religiosa portata avanti dall’Isis: Chiese…

×

Iscriviti alla newsletter