Skip to main content

Ieri due notizie ci hanno profondamente toccato, non le viscere ma le fondamenta della nazione. Italia è a crescita zero, non si nasce più nel Paese e forse perché non è per nulla bello nascervi.

L’illusione dello scorso ventennio, basata sulla idea che i migranti in fondo sarebbero stati sufficienti, oltre che profondamente razzista, era non solo sbagliata ma anche irrealistica. Infatti, i migranti non sono sufficienti né in Italia, né in Germania dove le più rosee previsioni del prossimo trentennio dimostrano la gravissima crisi economica e demografica che attende il paese della signora Merkel.

Senza crescita demografica non c’è nessuna crescita economica, né sviluppo. Semplice, basterebbe pensare ai consumi che non crescono da noi e alla loro relazione con il tasso di anzianità e il numero di persone anziane del nostro Paese. Il Papa ha ragione da vendere, nel suo frequente sottolineare l’importanza di bambini e anziani, purtroppo il maggior calo che subisce l’Italia è quello di persone che vogliano sentir buone ragioni.

Nel 2014 siamo stati capaci di replicare, noi che abbiamo ricordato la Prima Guerra Mondiale come fosse un anniversario felice, gli stessi saldi demografici negativi di cento anni fa, centomila morti in più dei nati, esattamente come nel 1917-1918.

Eppure di guerre il nostro Paese non ne combatte più da tempo, tranne una guerra sistematica e metodica contro la natalità e la famiglia che ormai impazza, in molte e variopinte forme, da oltre un trentennio. Siamo un Paese nel quale la politica di ogni schieramento ha sempre dimostrato attenzioni elettorali notevoli verso le famiglie e talvolta ci si è anche spesi ad inserire nei programmi elettorali misure significative nei confronti della natalità.

Altre volte, raramente e temporaneamente, si sono introdotte geniali misure di sostegno a giovani coppie, edilizia famigliare e sostegno alla maternità e paternità, troppo spesso queste a queste misure non si è dato tempo di svolgere i loro effetti benefici. Un poco come accade da trenta anni alla scuola, ogni Governo ha voluto cambiare e molte modifiche hanno lasciato ‘brutti’ segni.

Nel commentare i dati tragici di ieri, si è voluto mettere in evidenza il positivo allungamento della vita e l’innalzamento della vita media, questo vorrà dire che si dovrà lavorare di più e/o ridurre ulteriormente le pensioni, nei prossimi decenni non ci saranno sufficienti lavoratori né consumatori nel nostro paese. Non dimentichiamo che il 40% dei nostri giovani non lavora e molti hanno lasciato o stanno per lasciare l’Italia. La perdita di PIL per Germania e Italia nei prossimi decenni, dovuta alla mancanza di natalità e dunque di cittadini lavoratori/consumatori sarà molto alta, di diversi punti percentuali. Saremo più poveri, più pochi e meno felici.

Certamente l’Italia merita ben altro, una delle riforme strutturali che si devono approvare, ben più strutturale delle tante promesse degli ultimi decenni, è quella della riforma fiscale fondata sul “fattore famigliare” e indirizzata verso la natalità. E’ una decisione da prendersi oggi, se vogliamo che i nostri pochi figli non se ne vadano da questo Paese e i nostri nipoti vivano in terre sconosciute. E’ una scelta di realismo, urgente e impellente, oggi sappiamo che finiremo male e in pochi, vogliamo essere degni del nostro paese o vogliamo farlo finire? Sulla natalità e sulle politiche famigliari si lasciano i segni nella storia italiana, nei prossimi decenni nessuno si ricorderà dell’Italicum e pochi del Jobs Act.

Nessuno si potrebbe più ricordare della “Buona scuola”, perché molte scuole chiuderanno e ci sarà ben poco di buono in tutto ciò. Confidiamo che ci possano essere ancora cittadini italiani e che essi possano far memoria del passato e di chi in questi mesi saprà aver investito sul futuro del nostro Paese: i figli, il miglior investimento sul futuro.

Ecco gli effetti della guerra alla natalità e alla famiglia

Ieri due notizie ci hanno profondamente toccato, non le viscere ma le fondamenta della nazione. Italia è a crescita zero, non si nasce più nel Paese e forse perché non è per nulla bello nascervi. L'illusione dello scorso ventennio, basata sulla idea che i migranti in fondo sarebbero stati sufficienti, oltre che profondamente razzista, era non solo sbagliata ma anche…

Ho visto Orco 2.0, il mostro che s'aggira tra Facebook e Twitter

Possiamo anche darle un nomignolo tecnologico, tanto per renderla moderna, chiamandola magari 2.0. Ma rimane il fatto che sia una brutta aria, quella che ormai da diverso tempo si sente tirare online. Volendola chiamare con il suo vero nome, altro non è che un gran fetore. Arriva accompagnato da folate d’intolleranza, refoli di violenza, spifferi di razzismo, tutti mostri riassumibili…

cina Ue

Ecco su cosa punta la Cina in Europa

Contatto stabilito tra Cina e Ue sul piano Juncker. Anche se finora "non sono state presentate proposte concrete". E' quanto riferisce, dopo le indiscrezioni riportate da Reuters, Annika Breidthardt, portavoce del vicepresidente della Commissione Ue per il lavoro, crescita e investimenti Jyrki Katainen. "Nel contesto del piano di investimenti per l'Europa – spiega a Formiche.net la funzionaria – la Commissione…

Perché Padoan mi ha deluso

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori e dell'autore, pubblichiamo il commento dell'economista Paolo Savona uscito sui quotidiani del gruppo Class diretti da Pierluigi Magnaschi L’intervista concessa di recente dal ministro Padoan a Repubblica insieme sorprende e sconforta. Sorprende perché inizia riconoscendo l’esistenza dei problemi che affliggono l’Europa; sconforta perché di seguito accredita il mix di politiche che essa ha preso…

Bcc, tutte le fibrillazioni sul ruolo di Iccrea

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Claudia Cervini apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Sale l'attesa sulla segretissima proposta di autoriforma delle Bcc che il consiglio dei ministri dovrebbe esaminare entro giugno e contestualmente emerge un nuovo tassello dell'ampio disegno di riorganizzazione del credito cooperativo (376 banche, 4.441 sportelli, 1,2 milioni di soci…

Finmeccanica, Piaggio e Avio Aero a caccia di affari a Le Bourget

Ha aperto i battenti ieri il salone Le Bourget, vicino Parigi, la più importante vetrina di quest’anno dedicata all’aerospazio e alla difesa. Anche se da alcuni anni gli affari si sono spostati soprattutto nell’area mediorientale e asiatica, gli addetti ai lavori si aspettano buoni numeri, specie sul fronte dei velivoli commerciali. IL RUOLO DI ATR L’Italia ha cominciato bene con…

Tutte le chiacchiere di Renzi

Nei giorni scorsi scrissi che, pur considerando sbagliate le candidature di Paita in Liguria e di Casson a Venezia, e poiché al centrosinistra si contrapponeva il centrodestra, in dissenso e da non iscritto al Pd invitavo a votare i due candidati del Partito democratico. Anche perché io sono contro l’astensionismo e la scheda bianca (indicata da Susanna Camusso in Veneto…

popolari sistema bancario

Bper, Ubi e Bpm. Tutte le sofferenze popolari

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Francesco Ninfole apparso su Mf/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Le popolari italiane sono alla vigilia di una riforma che cambierà volto al settore. I banchieri hanno 18 mesi per valutare le possibili opzioni. Il sistema delle popolari si prepara così alla svolta con punti di forza e debolezza.…

Banca Popolare di Milano e Bper. Cosa dicono Castagna e Vandelli

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Luca Gualtieri apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi I vertici delle grandi banche popolari italiane si dichiarano pronti a cavalcare le opportunità della riforma Renzi-Padoan, ma non nascondono l'incertezza. Soprattutto a fronte di una valanga regolamentare che inevitabilmente condizionerà le strategie degli istituti cooperativi, a partire dalla…

Ninakina Spaccio Chicco Cinisello

Qualità Chicco a prezzi mini? Qui è possibile

Ho ritrovato negli armadi capi Chicco miei e di mio fratello, praticamente nuovi, dopo svariati anni e innumerevoli lavaggi. Questo è bastato per farmi cercare da Chicco body e quant’altro per i corredini di entrambe le mie bambine. Si sa che le cose da comprare sono sempre tante, soprattutto se i figli sono due o più, e se riusciamo a risparmiare su qualcosa sempre…

×

Iscriviti alla newsletter