Skip to main content

Lo Stato dell’Indiana ha deciso di vietare alle città, a partire dal 1° giugno, di firmare accordi di gemellaggio con le comunità di sei Paesi “stranieri avversari”, ovvero Cina, Corea del Nord, Cuba, Iran, Russia e Venezuela. I sostenitori della decisione, contenuta in undici righe delle 112 pagine dell’House Enrolled Act 1120, dicono che il divieto è destinato a essere retroattivo. Ma non è opinione condivisa: non tutti, infatti, pensano che invaliderebbe gli oltre 20 accordi esistenti che coinvolgono le municipalità dell’Indiana. Inoltre, non influisce sull’accordo di gemellaggio siglato dallo Stato con la provincia cinese di Zhejiang. Non mancano i critici, che accusano, con uno slancio tipicamente americano, l’amministrazione statale di voler decidere al posto delle città.

“Il Partito comunista cinese spinge gli accordi di gemellaggio per ottenere un punto d’appoggio qui, non per aiutare l’Indiana”, ha dichiarato il repubblicano Jim Banks, che alla Camera dei rappresentati di Washington rappresenta l’Indiana, in una dichiarazione all’Indiana Capital Chronicle. “Sono lieto che i politici dello Stato stiano lavorando per eliminare l’influenza del Partito comunista dal nostro Stato, che ciò significhi vietare l’acquisto di terreni (agricoli) o accordi di cooperazione con il nostro principale avversario”, ha aggiunto. “So che” questi accordi “vengono solitamente presentati come un modo per scambiare cultura e buona volontà. E anche se questo può essere vero per la maggior parte di essi, penso che gli accordi di gemellaggio con i Paesi elencati come avversari stranieri meritino un po’ più di controllo”, ha dichiarato il deputato democratico Mitch Gore. “È un metodo con cui questi Paesi possono esercitare un po’ di soft power e cercare di influenzare i politici americani”, ha aggiunto Gore, il primo a proporre il divieto.

La proposta è stata finalizzata e firmata in legge poco più di un mese dopo che il Washington Post ha raccontato la rinnovata attenzione della Cina verso le amministrazioni statali americane, in particolare verso Indiana e Minnesota. Durante un recente in viaggio in Cina, Jim Brainard, fino a gennaio sindaco repubblicano di Carmel, nell’Indiana, già gemellata con la toscana Cortona, ha ratificato un accordo di gemellaggio con Xiangyang, città dello Hubei.

È grazie a questi accordi fatti in nome degli scambi culturali e commerciali che la Cina e il Partito comunista cinese fanno spesso affidamento quando incontrano difficoltà con il governo centrale, come ha spiegato un anno fa Mareike Ohlberg, senior fellow del German Marshall Fund, in audizione davanti alla US-China Commission di Washington.

Basti pensare al caso italiano di Asti, in Piemonte, dove il sindaco Maurizio Rasero, che l’anno scorso ha siglato il gemellaggio con la città di Nanyang, si è speso in elogi al memorandum d’intesa Italia-Cina sulla cosiddetta Via della Seta prima che il governo Meloni, di centrodestra come lui, decidesse di non rinnovarlo

Recentemente, il primo cittadino ha consegnato a Zhao Zhijn il titolo di “ambasciatore nel mondo delle eccellenze del territorio astigiano”, per la prima volta assegnato dopo l’istituzione nello scorso autunno. Il riconoscimento è stato assegnato in considerazione dell’attività svolta da Zhao per rafforzare gli scambi e i rapporti di amicizia tra la Nanyang e Asti, un legame nato da poco più di un decennio. Precisamente, nel 2011, quando la Nanyang Xi Reduction Vehicle Damper Company, di cui Zhao è presidente e direttore generale, ha acquisito la storica azienda astigiana Way Assauto. Infine, è di qualche giorno fa la notizia di un chirurgo dell’ospedale Cardinal Massaia di Asti che parteciperà a un corso di formazione sulla chirurgia mininvasiva del fegato in Cina. Tutte le spese di trasferta e soggiorno sono coperte dall’Ospedale di Chengdu, ha spiegato l’amministrazione. Proprio come i viaggi in Cina del sindaco, sempre accompagnato Claudio Lu Xiao, manager della Way Assauto e responsabile dell’ufficio relazioni con la Cina in seno al Comune di Asti.

Stop ai gemellaggi con la Cina. La mossa dello Stato dell’Indiana

“Il Partito comunista cinese spinge gli accordi di gemellaggio per ottenere un punto d’appoggio qui, non per aiutare l’Indiana”, ha dichiarato il deputato Banks. Appunti per Asti, in Piemonte

Dal Baltico al Mar Rosso. L’impegno italiano all’estero spiegato da Tajani e Crosetto

Dodicimila militari impiegati in 36 missioni dal Baltico al Mar Rosso, passando per i Balcani e il Medio Oriente. Sono i numeri del Delibera missioni 2024 attualmente al vaglio del Parlamento presentati in audizione alle commissioni riunite Esteri e Difesa dai ministri Tajani e Crosetto. Un impegno che evidenzia il ruolo e la credibilità de Paese quale fornitore di sicurezza globale

Evitare escalation a Kyiv, diplomazia a Gaza, sicurezza nel Mar Rosso. Meloni parla in Senato

In vista del Consiglio europeo del 21 e 22 marzo la presidente del Consiglio illustra la strategia internazionale dell’Italia. “Gaza? Hamas ha iniziato questa guerra, ma Israele conservi una reazione equilibrata. La difesa Ue? Permetterebbe all’Europa di compiere un indubbio salto di qualità, anche in considerazione della provenienza di alcuni attacchi. La crisi nel mar Rosso? C’entra l’Iran”

Nvidia svela il suo superchip e traina lo sviluppo dell'IA

Il GPU B200 e soprattutto il GB200 sono le ultime due novità in grado di rivoluzionare il mondo. Prestazioni fino a trenta volte superiori, con costi economici e ambientali ridotti di un quarto, l’ideale per le Big Tech che voglio integrare l’intelligenza artificiale al loro interno. Per la concorrenza deve essere un motivo di spunto e non di resa

Medicina narrativa, quando il racconto diventa cura

Al via il primo appuntamento del ciclo di eventi MioDottore Connect sulla Medicina narrativa. Ecco chi c’era e cosa si è detto

Gli Usa marciano verso il divieto di TIktok, e l’Italia? Bergamini (FI) interroga il governo

Il disegno di legge americano “sell or ban”, già approvato dalla Camera, ha riacceso il dibattito anche nel nostro Paese. La deputata di Forza Italia chiede all’esecutivo se intende limitarne l’uso almeno sui dispositivi delle pubbliche amministrazioni

Più competenze contro gli hacker. Ibm lancia la cyber academy a Roma

Per aiutare imprese e amministrazioni a proteggere le proprie attività dagli attacchi informatici, l’azienda americana apre nel centro della Capitale un hub con cui formare fino a 2.200 persone all’anno tra manager, imprenditori e professionisti. Il ministro Urso: dalle minacce sul web una grande opportunità per migliorare le proprie difese

Biden vuole fermare Netanyahu prima dell’invasione di Rafah. Ci riuscirà?

Con la questione umanitaria nella Striscia di Gaza esplosa tra gli argomenti internazionali, l’amministrazione Biden cerca di convincere il governo Netanyahu a non invadere Rafah (città piena di rifugiati). Israele potrebbe non fermarsi, e per la Casa Bianca si prospetta una fase molto impegnativa

L'Europa va in guerra sul grano. Dazi in preparazione contro Mosca

Dopo che alcuni Paesi hanno agito unilateralmente, Bruxelles sembra essere sul punto di istituire forme di protezionismo nei confronti dei prodotti cerealicoli russi. A pesare sono i motivi interni

Enel investe sui papà. Tutte le misure a sostegno

Venti giorni di permesso e di congedo retribuito e aiuti. Enel ha disposto alcune misure per sostenere i genitori e la condivisione dei compiti di cura. L’azienda ha previsto anche i periodi di congedo parentale, fino ai sei anni e fino ai 12 anni del bambino. In particolare per un mese, alla madre o al padre, in alternativa tra loro, viene riconosciuta un’indennità pari al 90% fino al sesto anno di vita del figlio

×

Iscriviti alla newsletter