Skip to main content

La sicurezza sanitaria, o meglio la cosiddetta health security, è “una priorità” della politica estera dell’amministrazione Biden. Che, proprio questo, la scorsa settimana ha lanciato il Foreign Ministry Channel for Health Security a cui hanno aderito Arabia Saudita, Australia, Bangladesh, Canada, Corea del Sud, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Marocco, Norvegia, Regno Unito, Spagna, Sudafrica, Svezia e Tailandia, oltre all’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico Asean) e all’Unione europea.

Tre le lezioni della pandemia Covid-19, si legge in una nota della diplomazia americana, “un rischio sanitario in qualsiasi parte del mondo è una minaccia per tutto il mondo”; “le pandemie minacciano non solo la salute, ma anche la nostra sicurezza nazionale ed economica”; “dobbiamo fare molto di più per prepararci alla prossima pandemia e possiamo e dobbiamo migliorare la preparazione e la risposta attraverso le quattro C, ovvero collaborazione, coordinamento, cooperazione e comunicazione”.

Le questioni sanitarie trascendono il settore della sanità e i ministeri degli Esteri hanno un ruolo importante nella preparazione e nella risposta alle minacce alla sicurezza della salute pubblica, sottolinea ancora il dipartimento di Stato. Per questo, il nuovo canale “servirà come piattaforma per i ministeri degli Esteri per concentrare l’attenzione e l’azione diplomatica sulla sicurezza sanitaria globale”.

La nascita di questo canale conferma la complessa delle sfide in un’era di competizione internazionale. “I cambiamenti climatici, la sempre maggiore instabilità regionale che comporta massicci flussi di migranti e l’aumento della disinformazione – che può essere esacerbata da tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale – rendono ancora più complesso il compito di prevenire e rispondere alla prossima pandemia”, scrive il dipartimento di Stato rimarcando la necessità di “un’ampia cooperazione internazionale” per rafforzare la sicurezza sanitaria collettiva.

Perché gli Usa aprono un canale diplomatico sulla sicurezza sanitaria

L’amministrazione Biden lancia il Foreign Ministry Channel for Health Security per non farsi trovare nuovamente impreparati a una pandemia e a tutto ciò che porta con sé, disinformazione compresa. Ecco i Paesi che hanno aderito

Ecco l'attualità del pensiero economico di Einaudi a 150 anni dalla nascita

Di Marco Cruciani

Rendere onore a Luigi Einaudi significa prima di tutto riaffermare i principi delle democrazie liberali, oggi messi in discussione. Il rapporto con l’Europa, l’umanesimo liberale e soprattutto il rapporto con i conti pubblici. Questi i temi al centro del convegno organizzato questa mattina dalla Fondazione che porta il cognome del grande statista

Tra Piano Mattei e Space economy, gli spazi dell’Italia secondo il gen. Preziosa

La competizione globale per l’esplorazione spaziale si intensifica, e l’Europa, in cerca di una sua autonomia nel settore, ha la necessità di trovare nuove basi di lancio, dopo la fine delle collaborazioni con Mosca per la base di Bajkonur. In questo quadro l’Italia potrebbe proporre la base spaziale di Malindi, in Kenya, unendola con i programmi previsti dal Piano Mattei per coinvolgere il continente africano in questa nuova era dello spazio. L’analisi del generale Pasquale Preziosa, direttore dell’Osservatorio permanente sulla sicurezza e già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Militare

Chi sta spazzando via gli oligarchi in Ucraina. Report Wilson Center

Fino al 2014 l’economia e la finanza del Paese, oggi in guerra con la Russia, erano governate da pochi affaristi, sulla falsariga di quanto accaduto a Mosca una volta implosa l’Urss. Ma il progressivo avvicinamento all’Occidente, l’assimilazione dei suoi valori e l’invasione del 2022 hanno spazzato via l’intero sistema. E con esso gran parte della corruzione

europa vaccini covid

Promesse e criticità del regolamento Ue sulle materie prime

Si è concluso l’iter di approvazione della normativa europea sulle materie prime critiche, essenziali per la transizione energetica e digitale. Con il via libera del Consiglio, ora si passa alla fase attuativa da parte degli Stati membri. Ecco quali sono i punti più cruciali e problematici

Mar Rosso, le Nazioni Unite indicano la rotta per uscire dalla crisi. Il commento dell'amm. Caffio

Il comunicato stampa diramato lo scorso 18 marzo è una semplice ma autorevole esposizione delle soluzioni minime da adottare. Nel suggerire iniziative non escalatorie, conferma la validità dell’approccio della Ue a non fare “guerra” agli Houthi. Se questo orientamento internazionale verrà confermato e se in contemporanea la crisi di Gaza si avvierà a soluzione, bisognerà costruire una robusta architettura di misure di peace-keeping navale. Il commento dell’ammiraglio Fabio Caffio

Droghe sintetiche, cosa fa l’Italia nella Coalizione a guida Usa? Risponde Pichini (Iss)

Parla la rappresentante nel gruppo di lavoro che si occupa di raccolta dei dati e condivisione di informazioni. La carenza di stupefacenti naturali, come cocaina e oppio, è un volano per sostanze come il fentanyl, spiega

Le ombre di Trump sull'Aukus. Perché l'alleanza vuole espandersi al più presto

I membri originari del patto trilaterale hanno incrementato gli sforzi per completare il processo di allargamento, prima che lo svolgersi delle elezioni possa inficiarne il risultato

Viaggio nelle cronicità. Le interconnessioni cardio-renali-metaboliche. Live talk

Il live talk di HCP e Formiche vedrà, tra gli altri, gli interventi di Guido Quintino Liris e Gian Antonio Girelli

Come l'Intelligenza Artificiale può servire quella artigiana. Il convegno di Confartigianato

La giornata della cultura artigiana ha avuto come tema centrale il rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza artigiana. “Gli artigiani sono i pionieri del nuovo, l’intelligenza artificiale deve essere al servizio dell’estro artigiano, che ci rende unici in tutto il mondo”. Le parole del presidente nazionale di Confartigianato, Marco Granelli

×

Iscriviti alla newsletter