Il cambiamento climatico e le conseguenze che ne derivano rappresentano una sfida che non ha precedenti nella storia dell’umanità. Non possedendo alcun esempio a cui si possa fare riferimento in questa burrasca globale nel nostro orizzonte non lontano, siamo letteralmente rari nautes in gurgite vasto (rari nuotatori sparsi nel vasto gorgo). Senza esempi e direttive sul da farsi, tentenniamo e…
Archivi
Perché non bisogna fidarsi di Putin
Vladimir Putin è venuto in Italia e ha recitato il solito repertorio. Forse è stato meno scontato con Papa Francesco il quale, a quel che se ne sa, gli ha detto chiaramente di rispettare gli accordi di Minsk. Semplice, diretto, efficace come nel suo stile. Perché le cose stanno esattamente così. Ha ragione Ugo Tramballi sul Sole 24 Ore: il…
Gli internauti contro Umberto Eco. Ecco perché non sono d'accordo
Umberto Eco, forse uno degli intellettuali italiani viventi più conosciuti in Europa, e non solo, ha ricevuto un'altra Laurea ad honorem e si è lasciato andare a un'affermazione che ha scatenato le furie degli internauti. Colpiti nel loro profondo ego e senso di intoccabilità. Eco, che non mi sta particolarmente simpatico, quindi per cui non sento il bisogno di fare…
Galletti benedice l’accordo anti discariche
“Non è ammissibile che in un Paese sviluppato come il nostro il 40% dei rifiuti finisca ancora in discarica. Per questo accordi del genere sono un segnale importante per l'Italia”. E' quello che ha detto il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti intervenendo questa mattina alla firma dell'accordo di programma tra Corepla, Conai, Assobioplastiche e il Consorzio Italiano Compostatori presso la Residenza di Ripetta a Roma. L’ACCORDO L’obiettivo dell’accordo tra Corepla,…
Si chiama MERS la nostra nuova ansia
Perugia ─ C'è una foto che sta girando su Instagram ed è diventata l'icona rappresentativa della nuova epidemia partita dall'Arabia Saudita: nell'immagine i partecipanti a un matrimonio, si fanno scattare la foto ricordo con sul volto le mascherine igieniche per evitare contagi ─ a volto salvaguardato ci sono pure gli sposi, e viene da chiedersi come sarà stato consumato poi…
Guardie, ladri e mucche. Cosa penso di Cloaca Capitale
‘’Rassegno le dimissioni da parlamentare, ma non dalla politica, perché dalla politica non ci si dimette’’. E’ quanto ha dichiarato Enrico Letta dopo aver sottoscritto ed inviato alla Presidente della Camera Laura Boldrini la lettera con la quale l’ex premier ha restituito il mandato ricevuto dagli elettori. Molto strano. Avevamo capito che dalla politica (almeno da quella vera) si erano dimessi…
Start-up: ecco le magnifiche sei selezionate da Alimenta2Talent
Ecco le sei start-up selezionate da Alimenta2Talent. Dal food design alle coltivazioni idroponiche. Sono state presentate all’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele II le sei start-up agroalimentari sviluppate nell’ambito del programma “Alimenta2Talent”, organizzato dal Comune di Milano e dal Parco Tecnologico di Lodi per favorire la nascita di nuove imprese nel settore agroalimentare e scienze della vita in occasione di Expo.…
Buona la Scuola se in Libera Scelta. Il video
Gent.mi tutti, sono a condividere un Video, Buona la Scuola se in Libera Scelta, che in poco meno di cinque minuti racconta il Sistema Scolastico Italiano ancora molto lontano dal garantire i diritti cosi saggiamente enunciati dai nostri costituenti e dal panorama Europeo. Oltre ogni fatica odierna, il diritto alla libertà di scelta educativa in capo alla famiglia, in un pluralismo, è…
Perché si è incagliato il sogno europeo
Consentitemi di ringraziare innanzitutto il Ministero degli Affari Esteri nelle persone del Ministro Gentiloni e del Segretario generale della Farnesina, l’Ambasciatore Valensise, non solo per il Patrocinio di questo evento, ma anche per aver concesso l’utilizzo della prestigiosa sede di Villa Madama. Ringrazio, altresì, il Parlamento Europeo e la Presidenza del Consiglio dei Ministri per aver anche loro patrocinato questa…
Imu, Tasi e local tax. Cambiamo la tassazione degli immobili?
Il mercato immobiliare non potrà riprendersi davvero fino a quando sul settore non verrà allentata la morsa fiscale che lo opprime da ormai quattro anni. Fra pochi giorni i proprietari saranno chiamati a pagare due imposte, l'IMU e la TASI, che nel 2014 hanno comportato versamenti per ben 25 miliardi di euro, contro i 9 che pesava l'ICI fino al…