Skip to main content

Il cambiamento climatico e le conseguenze che ne derivano rappresentano una sfida che non ha precedenti nella storia dell’uma­nità. Non possedendo alcun esempio a cui si possa fare riferimento in questa burrasca globale nel nostro orizzonte non lontano, siamo letteralmente rari nautes in gurgite vasto (rari nuotatori sparsi nel vasto gorgo). Senza esempi e direttive sul da farsi, tentenniamo e il comportamento più naturale è quello di procrastinare; un’inerzia intellettuale anche comprensibile ma estremamente rischio­sa per almeno due motivi.

Primo, il temuto aumento di 4-5 gradi centigradi della tempe­ratura della Terra non è nuovo; avvenne an­che quando non c’erano umani sul pianeta (circa 55 milioni di anni fa), ma la differenza è che allora impiegò 20mila anni per verifi­carsi, mentre quello temuto oggi avviene in due-tre generazioni: una drammatica contra­zione temporale che dimostra l’unicità della presente era geologica per la quale è stato giustificatamente suggerito il nome Antropo­cene (l’era dell’uomo), più un onere che un onore. Secondo, gli scienziati ci ammonisco­no che il sistema-Terra non necessariamente risponde sempre in modo proporzionale alle nostre perturbazioni, una comoda ma peri­colosa ipotesi secondo cui alle nostre piccole molestie, il sistema-Terra reagisce con picco­le risposte.

Come però ci avvertono gli scien­ziati, a una seppur piccola perturbazione, il sistema-Terra potrebbe rispondere in modo totalmente imprevisto e irreversibile. Non lo sapremo finché non succederà; quando sarà, però, malauguratamente troppo tardi per ripensare a quanto abbiamo fatto sarà impossibile invertire la rotta. Gli scienziati usano il termine “irreversibile” prendendolo in prestito dalla termodinamica. Un esempio. Questo non è allarmismo, è quanto ci dice la scienza ben provata dei sistemi non-lineari, di cui la Terra è un esempio. Sperare che ci vada bene è in contraddizione con quello che le migliori menti che studiano questi temi ci dicono. L’ignoranza non è più una scusa cre­dibile. Dai tempi di Aristotele si dice che na­tura non facit saltus (la natura non fa salti), ma è un grave errore.

Oggi sappiamo che la natu­ra è capacissima di fare “saltus” e lì si annida una perniciosa incognita dei cambi climatici. Il problema non è la sopravvivenza del pia­neta Terra, che continuerà la sua traiettoria nella nostra galassia, ma la soppravvivenza dei suoi inquilini, noi. Il cambiamento clima­tico non è però solo un problema legato alla natura e alla qualità della vita in senso gene­rale. Ha anche un importante aspetto etico. Infatti, Paesi, popolazioni e individui che non hanno mai contribuito all’aumento dei gas a effetto-serra che determinano il cambiamen­to climatico, si ritrovano di fatto a essere vit­time di molte delle conseguenze che da esso derivano.

Un esempio concreto e allarmante è quanto sta succedendo alle piccole isole del Pacifico, i cui litorali si stanno restringen­do a causa dell’innalzamento del livello dei mari. Ma non sono solo queste isole a risen­tire degli effetti del nostro modo sprecone di vivere, un carpe diem scevro e disattento di meccanismi autocorrettivi. Ci sono allar­manti aspetti anche per i Paesi sviluppati, tra cui la sicurezza nazionale e internazionale. Le migrazioni a cui assistiamo sulle spiagge della Sicilia impallidirebbero qualora si avve­rasse quello che molti esperti temono: decine di milioni di esseri umani che oggi vivono al livello del mare potrebbero perdere il dono più prezioso, la loro casa, senza la quale ver­rebbero spinti a immigrare in altri Paesi, fra i quali il nostro è certamente in prima fila. Un problema di sicurezza nazionale sul qua­le abbiamo letteralmente esperienza zero.

È stato spesso suggerito che future tecnologie saranno in grado di risolvere i nuovi proble­mi ambientali. Speriamo, ma sono scettico. Le tecnologie sono il prodotto di invenzioni e quindi bisogna continuare a inventare in­venzioni, la cui unica fonte è la conoscen­za. In questo scenario, tutte le religioni del mondo possono e devono svolgere un ruolo basilare per aiutare l’umanità ad affrontare con coscienza e lungimiranza un tema come quello del cambiamento climatico. Alle voci autorevoli dei circa 3mila scienziati che riassumono tutta la conoscenza sul clima in dettagliati rapporti sponsorizzati dall’Onu, oggi si aggiunge un’altra voce autorevole, quella di papa Francesco che con carisma e attenzione, ha in più occasioni ricordato che la Terra non è un’eredità che abbiamo ricevuto e di cui possiamo disporre a nostro piacimento; è un prestito che dobbiamo non solo salvaguardare, ma consegnare ai nostri figli migliorato.

Purtroppo le nostre azioni dimostrano il contrario, poiché stiamo trat­tando questo pianeta senza riguardo al prin­cipio di equità intergenerazionale: anche se le generazioni future non sono oggi presenti, non abbiamo il diritto di agire come se non esisteranno. Dobbiamo trovare un avvocato che perori la loro causa anche in loro assen­za. Questo avvocato esiste, ma è poco inter­pellato: è la nostra coscienza che dovrebbe guidarci e motivarci verso un senso di igiene planetaria, mentre invece stiamo insudician­do in modo irresponsabile gli oceani, come i fatti ci dimostrano. Il fatto che sia proprio il papa a far sentire la sua voce per invitare le donne e gli uomini che abitano la Terra a prestare maggiore attenzione nei confronti dell’ambiente è un fatto di grande rilevan­za.

Nessuno meglio di lui può, infatti, farsi interprete e portatore degli interessi dell’u­manità senza poter essere criticato di oppor­tunismo economico o di altro tipo. Nel 1983, papa Wojtyla sottolineava che la Terra non è una riserva da saccheggiare senza limiti; nel 1987, in Cile invitò coloro che ricoprono ruoli di responsabilità a proteggere la natu­ra e nel 2001 espresse proprio la necessità di una conversione ideologica in tema di cam­biamento climatico. Durante il congresso mondiale della gioventù, a Rio de Janeiro nell’estate del 2014, papa Francesco espresse chiaramente questi concetti delineando le nostre responsabilità di custodi e non di padroni.

Se noi siamo i custodi del nostro pia­neta, quis custodiet ipsos custodes (chi custodirà i custodi)? La risposta è tanto semplice quanto impegnativa: la nostra coscienza, che finora è stata troppo infrequentemente interpellata in questo grande dibattito.

Vittorio M. Canuto, Docente del dipartimento di Fisica e matematica presso la Columbia University

Enciclica ambiente, le nostre responsabilità di custodi e non di padroni

Il cambiamento climatico e le conseguenze che ne derivano rappresentano una sfida che non ha precedenti nella storia dell’uma­nità. Non possedendo alcun esempio a cui si possa fare riferimento in questa burrasca globale nel nostro orizzonte non lontano, siamo letteralmente rari nautes in gurgite vasto (rari nuotatori sparsi nel vasto gorgo). Senza esempi e direttive sul da farsi, tentenniamo e…

Perché non bisogna fidarsi di Putin

Vladimir Putin è venuto in Italia e ha recitato il solito repertorio. Forse è stato meno scontato con Papa Francesco il quale, a quel che se ne sa, gli ha detto chiaramente di rispettare gli accordi di Minsk. Semplice, diretto, efficace come nel suo stile. Perché le cose stanno esattamente così. Ha ragione Ugo Tramballi sul Sole 24 Ore: il…

Gli internauti contro Umberto Eco. Ecco perché non sono d'accordo

Umberto Eco, forse uno degli intellettuali italiani viventi più conosciuti in Europa, e non solo, ha ricevuto un'altra Laurea ad honorem e si è lasciato andare a un'affermazione che ha scatenato le furie degli internauti. Colpiti nel loro profondo ego e senso di intoccabilità. Eco, che non mi sta particolarmente simpatico, quindi per cui non sento il bisogno di fare…

Galletti benedice l’accordo anti discariche

“Non è ammissibile che in un Paese sviluppato come il nostro il 40% dei rifiuti finisca ancora in discarica. Per questo accordi del genere sono un segnale importante per l'Italia”. E' quello che ha detto il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti intervenendo questa mattina alla firma dell'accordo di programma tra Corepla, Conai, Assobioplastiche e il Consorzio Italiano Compostatori presso la Residenza di Ripetta a Roma. L’ACCORDO L’obiettivo dell’accordo tra Corepla,…

Si chiama MERS la nostra nuova ansia

Perugia ─ C'è una foto che sta girando su Instagram ed è diventata l'icona rappresentativa della nuova epidemia partita dall'Arabia Saudita: nell'immagine i partecipanti a un matrimonio, si fanno scattare la foto ricordo con sul volto le mascherine igieniche per evitare contagi ─ a volto salvaguardato ci sono pure gli sposi, e viene da chiedersi come sarà stato consumato poi…

Guardie, ladri e mucche. Cosa penso di Cloaca Capitale

‘’Rassegno le dimissioni da parlamentare, ma non dalla politica, perché dalla politica non ci si dimette’’. E’ quanto ha dichiarato Enrico Letta dopo aver sottoscritto ed inviato alla Presidente della Camera Laura Boldrini la lettera con la quale l’ex premier ha restituito il mandato ricevuto dagli elettori. Molto strano. Avevamo capito che dalla politica (almeno da quella vera) si erano dimessi…

Start-up: ecco le magnifiche sei selezionate da Alimenta2Talent

Ecco le sei start-up selezionate da Alimenta2Talent. Dal food design alle coltivazioni idroponiche. Sono state presentate all’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele II le sei start-up agroalimentari sviluppate nell’ambito del programma “Alimenta2Talent”, organizzato dal Comune di Milano e dal Parco Tecnologico di Lodi per favorire la nascita di nuove imprese nel settore agroalimentare e scienze della vita in occasione di Expo.…

Buona la Scuola se in Libera Scelta. Il video

Gent.mi tutti, sono a condividere un Video, Buona la Scuola se in Libera Scelta, che in poco meno di cinque minuti racconta il Sistema Scolastico Italiano ancora molto lontano dal garantire i diritti cosi saggiamente enunciati dai nostri costituenti e dal panorama Europeo. Oltre ogni fatica odierna, il diritto alla libertà di scelta educativa in capo alla famiglia, in un pluralismo, è…

Paolo Gentiloni, Stefania Craxi e Franco Frattini

Perché si è incagliato il sogno europeo

Consentitemi di ringraziare innanzitutto il Ministero degli Affari Esteri nelle persone del Ministro Gentiloni e del Segretario generale della Farnesina, l’Ambasciatore Valensise, non solo per il Patrocinio di questo evento, ma anche per aver concesso l’utilizzo della prestigiosa sede di Villa Madama. Ringrazio, altresì, il Parlamento Europeo e la Presidenza del Consiglio dei Ministri per aver anche loro patrocinato questa…

Imu, Tasi e local tax. Cambiamo la tassazione degli immobili?

Il mercato immobiliare non potrà riprendersi davvero fino a quando sul settore non verrà allentata la morsa fiscale che lo opprime da ormai quattro anni. Fra pochi giorni i proprietari saranno chiamati a pagare due imposte, l'IMU e la TASI, che nel 2014 hanno comportato versamenti per ben 25 miliardi di euro, contro i 9 che pesava l'ICI fino al…

×

Iscriviti alla newsletter