Skip to main content

Mancano ancora progressi sostanziali, per quanto il tavolo negoziale non sia stato ancora abbandonato.

LO STATO DEI NEGOZIATI

Ieri sera, dopo molte incertezze e dopo la bocciatura delle controproposte greche, si è svolto il previsto incontro fra Merkel, Hollande e Tsipras: i funzionari tedeschi e Tsipras, con sfumature diverse, si sono limitati a dire che vi è stata intesa riguardo alla necessità di intensificare i colloqui orientati a trovare una soluzione, ma non è arrivata alcuna indicazione che un accordo sia a portata di mano, e comunque che arrivi in tempo per garantire il rispetto delle condizioni preliminari e lo sblocco del primo pagamento in tempo per onorare le prossime scadenza.

LE DECISIONI CONTROVERSE

Al contrario, il ministro del Lavoro ha appena lanciato una nuova bomba sui negoziati, affermando di voler ripristinare il controverso salario minimo entro il luglio 2016. Inoltre, la situazione fiscale risulta ulteriormente peggiorata a seguito di una sentenza del consiglio di Stato, che ha imposto al governo di annullare il taglio delle pensioni introdotto nel 2012 e ha creato un buco di altri 1,0-1,5 miliardi.

BCE E DEPOSITI

La BCE ha fornito nuovamente ossigeno al sistema bancario ellenico autorizzando un aumento del plafond ELA da 80,7 a 83,0 miliardi di euro. La stima del deflusso di depositi a partire da dicembre è salita a 30 miliardi di euro.

Tutte le pessime notizie sulla Grecia

Mancano ancora progressi sostanziali, per quanto il tavolo negoziale non sia stato ancora abbandonato. LO STATO DEI NEGOZIATI Ieri sera, dopo molte incertezze e dopo la bocciatura delle controproposte greche, si è svolto il previsto incontro fra Merkel, Hollande e Tsipras: i funzionari tedeschi e Tsipras, con sfumature diverse, si sono limitati a dire che vi è stata intesa riguardo…

Vi racconto il mio amico Vladimir Putin. Parla il miliardario spagnolo Gerard López

Gerard López è un giovane miliardario spagnolo amico di Vladimir Putin. Non gli piace parlare di denaro ma in un’intervista al settimana XL si è confidato sugli inizi nel mondo delle finanza, le sue passioni e l’alleato russo. Quasi sempre vestito con magliette semplici e scarpe sportive, López è nato a Lussemburgo, figli di immigrati spagnoli. Ha vinto il suo…

Investimenti

Vuoi investire in Italia?

L’11 e 12 giugno tra gli appuntamenti romani l'IBAC International Board of Advisors Council occupa un posto di assoluto rilievo. Una sessantina di CEO di multinazionali internazionali siedono per due giorni intorno al tavolo per discutere di Italia, di prospettive di investimento, di digital, di big data. Ma alla fine il vero obiettivo o la vera speranza è la possibilità…

La tutela della privacy nel mercato unico digitale

Diritto all'oblio, cookie law e mercato unico digitale. E' la tutela della privacy 2.0 di cui si è discusso oggi al Politecnico di Milano nella giornata di studio organizzata da AICT – la Society dell'Associazione Italiana Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni (AEIT) dal titolo “Tutela della privacy 2.0: cooperazione tra tecnologia e diritto”. PRIVACY 2.0 Gli argomenti affrontati, da una parte…

Perché la Cei non aderisce alla manifestazione anti gender

Niente adesione della Cei alla manifestazione del 20 giugno, indetta dal Comitato "Difendiamo i nostri figli", contro l'introduzione della teoria del gender nelle scuole. Beninteso, non è che i vescovi non ne condividano gli obiettivi, ma il segretario generale della Cei, monsignor Nunzio Galantino, è sempre stato contrario alle "adunate", piuttosto è per un'azione culturale nella società. LE PAROLE DI…

Cassa depositi e prestiti, ecco come Guzzetti difende (in extremis) Bassanini contro Costamagna

Oggi, nella sede dell’Acri, a Roma, si è svolta una riunione delle 64 fondazioni di origine bancaria azioniste di minoranza (complessivamente il 18,4%) della Cassa Depositi e Prestiti. Obiettivo? “Analizzare gli scenari che si prospettano in base alle notizie recentemente emerse in merito a un ricambio dei vertici di Cdp con un anno di anticipo rispetto alla scadenza”, si legge…

Così l'Italia vede la Russia di Putin. Parla il viceministro Pistelli

La Russia è un "player decisivo o rilevante in molte crisi regionali che ci interpellano e ci circondano". Pertanto la "condanna di una condotta politica, di un gesto", come "azioni illegittime sul piano della politica internazionale", deve essere "condannato e sanzionato", ma "non può portare alla scomunica dell'interlocutore". Così il viceministro degli Esteri Lapo Pistelli ha commentato nel pomeriggio di…

×

Iscriviti alla newsletter