Skip to main content

Perugia ─ «Sia chiaro che al Nusra non ha nessuna intenzione di rompere il legame con al Qaeda, per ora» ha scritto Bill Roggio, analista del think tank conservatore Foundation for Defense of Democracies di Washington e editor del sito Long War Journal. Il riferimento va a una notizia che circolava un paio di mesi fa: voci che dicevano di un solenne taglio del cordone ombelicale che tiene legata l’affiliazione siriana alla base centrale, ma era una bufala.

Contestualizzate temporalmente, le parole di Roggio arrivano dopo che la rete più seguita del mondo arabo, Al Jazeera, ha trasmesso (mercoledì 3 giugno) il secondo ed ultimo pezzo dell’intervista del giornalista egiziano Ahmed Mansour ad Abu Mohammed al Joulani, che di al Qaeda in Siria è il capo ─ o se si preferisce, è il leader della Jabhat al Nusra. Da tempo si sta parlando del tentativo del Qatar, soprattutto attraverso il suo network Tv, di rendere “mainstream” la fazione qaedista dei ribelli siriani. Per capirci, l’intervista è stata preceduta da un video che parlava della potenza militare di JN (che effettivamente è molto consistente: JN svolge un ruolo di primissimo piano nella coalizione Jaysh al Fatah che sta guadagnando territori nel nord siriano, a quanto sembra anche con aiuti turchi, sauditi e qatarioti). Si mostravano immagini e montaggi ben confezionati e commenti molto poco critici ─ come d’altronde poco critica è stata l’intervista a Joulani ─ sull’attività del gruppo: non bisogna dimenticarci, che si tratta di una branca della più temuta organizzazione terroristica a livello globale. Aaron Zelin del Washington Institute, curatore del sito Jihadology, s’è chiesto (ironicamente) se Al Jazeera sta diventando la rete al Manar della Jabhat al Nusra ─ nota per i meno avvezzi: al Manar è la rete libanese che trasmette H24 la propaganda di Hezbollah.

Il tentativo di rendere accettabile all’opinione pubblica (il “mainstreaming”) il gruppo di Joulani, è frutto di una necessità. Il Qatar ha interessi nel rovesciare Assad, e sa che tra i ribelli cavalcabili (cioè tutti per loro, escluso lo Stato islamico), la Brigata al Nusra è quella militarmente più consistente: gli altri, i moderati, quasi non esistono più. Dunque ha necessità di rendere anche gli intoccabili qaedisti potabili agli occhi del mondo, per poter giustificare eventuali flussi di aiuti. Anche perché il Qatar, sebbene viva questo genere di controversie, è partner militare e commerciale di diversi Paesi occidentali. Ecco perché secondo molti osservatori più che una documentazione giornalistica, quella di Al Jazeera è una linea politica ─ per esempio esiste una regola redazionale per cui non si può mai pronunciare la parola “terroristi” in riferimento a JN.

Al di là dell’efficacia in battaglia, i problemi però restano tutti in piedi: perché al Qaeda è sempre al Qaeda, e non cambierà certo con un’operazione mediatica creata nel tentativo di far passare il gruppo di Joulani sotto una luce positiva ─ tra questi tentativi c’è anche la continua sottolineatura dell’inimicizia con l’IS, come a dover dire che JN è più moderata. Tra l’altro il leader nell’intervista è stato chiaro: mentre ringraziava Allah per aver ereditato questo jihad dalla storia, ha spiegato che la missione del suo gruppo è comunque quella di creare in Siria un governo islamico secondo l’interpretazione qaedista della sharia e di trasformare i suoi combattenti nell’esercito del nuovo stato.

Il mainstreaming mediatico che Al Jazeera cerca di costruire, si affianca a un’attività che già da diverso tempo al Qaeda sta chiedendo alle sue realtà affiliate. L’obiettivo è quello di far passare l’organizzazione come “meno spietata” dello Stato islamico, con il fine di accattivarsi più facilmente il consenso delle popolazioni locali. Questo sta avvenendo in Siria, dove la Jabhat al Nusra ha creato spesso alleanze puntuali con i gruppi ribelli anche moderati, e sta avvenendo pure in Yemen, dove i qaedisti della temutissima filiale locale (quella a cui Zawahiri ha affidato il compito delle operazioni internazionali), stanno pian piano prendendo terreno, accaparrandosi il consenso dei sunniti, approfittando del caos e del vuoto di potere procurati dall’insurrezione Houthi.

Nusra ha iniziato ad acquisire territorio significativo nel nord della Siria l’anno scorso, scansando vari gruppi di ribelli moderati che avevano perso popolarità a causa di corruzione interna e inefficienza. Così molti locali hanno cominciato a vedere Nusra, composto prevalentemente da combattenti siriani, come l’alleato più onesto e potente contro le forze di Assad.

L’amministrazione Obama sta ufficialmente guardando con allarme la crescente influenza di Nusra, ma è quasi impotente, perché bombardare JN significherebbe di fatto fare un dispetto all’opposizione siriana. Allo stesso tempo, in queste ultime ore arrivano dalla Siria informazioni al limite del paradossale. I raid della coalizione US-led avrebbero colpito posizioni dell’IS in aree nei dintorni di Aleppo. In quelle stesse zone le forze del Califfo stanno combattendo al Nusra per il controllo del territorio. Altroché mainstream mediatico, altroché riqualificazione per i consensi: se fosse confermato si tratterebbe di qualcosa di più, in pratica si potrebbe parlare di una copertura aerea concessa dall’aviazione americana ai ribelli qaedisti siriani. Ma questa, ancora, è solo un provocazione.

@danemblog

(Foto: Internet)

 

Al Qaeda è sempre al Qaeda (altroché mainstreaming)

Perugia ─ «Sia chiaro che al Nusra non ha nessuna intenzione di rompere il legame con al Qaeda, per ora» ha scritto Bill Roggio, analista del think tank conservatore Foundation for Defense of Democracies di Washington e editor del sito Long War Journal. Il riferimento va a una notizia che circolava un paio di mesi fa: voci che dicevano di…

Ucraina, ecco il rapporto di Obama a Renzi

Sul presunto calo dell'export italiano a causa delle sanzioni alla Russia si è fatto troppo rumore per nulla? Sì, almeno secondo le cifre di fonte russa messe nero su bianco in un documento che Casa Bianca e Dipartimento di Stato americano hanno preparato per la delegazione italiana al G7. Non è chiaro se il testo sia lo stesso che il…

Messico, la vittoria a metà di Enrique Peña Nieto (il Renzi sudamericano)

Il presidente del Messico, Enrique Peña Nieto, tira un sospiro di sollievo. Continuerà ad avere bisogno di alleati, ma dopo le elezioni di ieri manterrà la maggioranza assoluta alla Camera dei deputati del Parlamento messicano. Circa 83 milioni di messicani hanno votato per il rinnovo della Camera dei deputati e le elezioni di 17 Stati e 900 comuni. La partecipazione è…

Ernst&Young a caccia dell'imprenditore dell'anno

Sono aperte le candidature per la diciannovesima edizione del premio "L’imprenditore dell’anno", il riconoscimento promosso da Ernst & Young con la partecipazione di Azimut Wealth Management. IL PREMIO Il Premio EY L’Imprenditore dell’Anno® celebra l’attività imprenditoriale e riconosce “l’ingegno, la perseveranza e il contributo al progresso innovativo degli imprenditori che hanno creato valore per la propria azienda e concorso in modo…

mafia capitale, Flaiano

Mafia Capitale o Romanzo Criminale?

Quando, da ragazzo, preparavo di esami di diritto e procedura penale, il docente insisteva sempre su un punto: un bravo inquirente non deve mai accontentarsi – come prova – di una confessione, ma deve sempre cercare dei riscontri di fatto che ne attestino la veridicità. Riflettevo su questo insegnamento d’altri tempi, scorrendo le pagine che i media stanno dedicando alla…

La sfiducia più del credit crunch fa crollare gli investimenti italiani

Di fronte a dati allarmanti, come quelli che calcolano in un -30% la caduta degli investimenti italiani da inizio crisi, è giocoforza chiedersi come e perché sia potuto accadere tutto questo, se non altro per trarne un qualche ammaestramento per il futuro, ammesso che fossimo capaci di imparare dai nostri errori, piuttosto che ripeterli con fastidiosa regolarità. Mi ha soccorso,…

La moda si compra al telefono. Con i buy botton

Nel 2015 cresceranno del 68% gli acquisti via smartphone in Italia. Lo prevede NetComm, sottolineando che uno dei comparti con la più alta penetrazione dello shopping da mobile è l'abbigliamento. Peraltro, nel 2014, secondo l'Osservatorio B2c del Politecnico di Milano, la moda totalizzava il 13% del transato proprio dai device in mobilità, per un valore di circa 220 milioni di euro. Il…

Apple cambia musica. Il punto da Cannes

Oggi non c'è posto migliore per comprendere il trend di un settore nello stadio più avanzato dell'innovazione digitale che non sia il Midem di Cannes, l'annuale appuntamento del mercato discografico dove si concentrano conferenze e presentazioni su tutto quanto sta cambiando la musica, ovvero: streaming, monetizzazione e data mining. Tre segmenti chiave che hanno visto interessanti dibattiti tutti focalizzati sulla…

Roma, Marino, Renzi e Mafia Capitale. Cosa non capisco

Riceviamo e volentieri pubblichiamo "Combatteremo senza pietà la corruzione". Così si è espresso il Presidente del Consiglio in riferimento alle inchieste che vanno sotto il nome di "mafia capitale". E siamo d'accordo. Vedo, però, una incongruenza quando lo stesso presidente esclude un intervento sul Comune di Roma (anche una Commissione di accesso). Quando fu approvata la legge sullo scioglimento dei comuni…

Ecco come Netflix rivoluzionerà la tv in Italia. Parla Preta (ITMedia Consulting)

E' ufficiale. A ottobre il colosso americano della tv in streaming, Netflix, sbarcherà anche in Italia. L'annuncio è arrivato dal fondatore e amministratore delegato, Reed Hastings, in un'intervista all'edizione italiana del magazine Wired. L’esplosione dei video e il successo di Netflix nei Paesi dove il servizio è già presente stanno rimettendo in discussione le posizioni di forza di broadcaster, telco e…

×

Iscriviti alla newsletter