Skip to main content

Ma che fine hanno fatto i costi standard? Ossia: non hanno avuto alcun effetto i costi standard nella sanità? Non dovevano essere una sorta di panacea dei mali della spesa sanitaria all’insegna dell’efficienza e non più dello spreco?

Prendere come riferimento le regioni più brave nel risparmiare su acquisti di di beni e servizi in ambito sanitario e invitare le altre regioni a seguire l’esempio degli enti più bravi. Questi i fini dei costi standard. A che punto siamo?

Queste domande si sono affastellate dopo l’ennesima intervista dell’ennesimo addetto governativo alla revisione della spesa pubblica che ha annunciato gli ennesimi provvedimenti/tagli sulla sanità scatenando le ennesime polemiche.

Incredibile ma vero, proprio la domanda iniziale (che fine hanno fatto i mirabolanti costi standard?) è posta in un libro appena scritto dall’ex commissario alla spending review Carlo Cottarelli: “Non si erano introdotti in sanità i costi standard?“, si chiede proprio Cottarelli a pagina 159 del libro “La lista della spesa”. E, ovviamente, visto che sa tutto della materia, Cottarelli risponde.

Innanzitutto, didascalicamente, l’ex commissario alla revisione della spesa pubblica ricorda che i costi standard “si dovrebbero utilizzare per determinare i finanziamenti totali, adeguandoli quindi almeno al grado di efficienza delle regioni migliori”.

In effetti, è tutto pronto. Anzi è tutto in vigore: in base a un decreto legislativo del 7 ottobre 2010 – scrive Cottarelli – ogni anno vengono effettuati complessi calcoli per stabilire le spese pro capite delle regioni, corrette per la composizione della popolazione.

Bene, quindi come funziona? Risponde sempre Cottarelli: tenendo conto anche di indicatori della qualità dei servizi forniti, si identificano le tre regioni più efficienti, la cui spesa media viene considerata come valore standard della spesa.

E vai, siamo vicini all’obiettivo. Sono state anche individuate le regioni più brave: nel 2013 – ricorda Cottarelli – le tre regioni benchmark erano Emilia-Romagna, Umbria e Veneto. Questo processo – scrive l’ex commissario governativo ora tornato al Fondo monetario internazionale – “crea un meccanismo virtuoso perché le regioni competono per raggiungere lo status di benchmark”.

Benissimo, allora come ha funzionato questo meccanismo? E quanti risparmi si sono avuti? Ehm ehm, dunque, mi sa poco, anzi nulla, forse chissà. Il super esperto Cottarelli non sa rispondere, anzi sì risponde, ma dice praticamente che i risultati sono zero, non ci sono stati risparmi, le migliori regioni sono solo contemplate, i benchmark non hanno effetti sulle altre regioni…

Possibile? Ecco quello che scrive Cottarelli, piuttosto chiaramente: “Il valore standard della spesa non influenza né l’importo totale dei trasferimenti al Servizio sanitario nazionale né la sua ripartizione. Il calcolo dei costi standard in sanità ha, quindi, almeno per ora, un uso informativo ma non sostanziale“.

Un uso informativo. Come i giornali di carta. Quindi per incartare il pesce.

Sanità e tagli, che fine hanno fatto i costi standard?

Ma che fine hanno fatto i costi standard? Ossia: non hanno avuto alcun effetto i costi standard nella sanità? Non dovevano essere una sorta di panacea dei mali della spesa sanitaria all’insegna dell’efficienza e non più dello spreco? Prendere come riferimento le regioni più brave nel risparmiare su acquisti di di beni e servizi in ambito sanitario e invitare le…

Perché l'Europa deve imitare la Germania. Parla il ministro tedesco Roth

Il solco tra Germania ed Europa mediterranea pare allargarsi sempre più e per Berlino non ci sono cortesie diplomatiche o colori politici che tengano quando si tratta di difendere la dottrina dell'austerità teutonica, applicata anche nella recente crisi greca. Michael Roth, ministro degli Affari europei socialdemocratico nel governo di larghe intese della democristiana cancelliera tedesca Angela Merkel lo ha reso…

Auto, ecco come Francia, Germania, Inghilterra e Spagna hanno dato gas alle Case

Piccolo, ancora troppo piccolo. L'automotive italiano ce la mette davvero tutta per stare dietro le grandi economie mondiali, Germania in primis, per aggiudicarsi fette di mercato ed entrare nel novero dei grandi produttori del pianeta. IL RAPPORTO UNIONCAMERE-PROMETEIA Al Senato, dove questa mattina Unioncamere e Prometeia hanno presentato una ricerca, nel corso di un convegno promosso dal senatore Pd Massimo…

Stefano Esposito, chi è (e cosa pensa) il nuovo assessore ai Trasporti (caotici) di Roma

Torinese, juventino e poco politicamente corretto. Prima bersaniano, poi cuperliano, ora - dicono - sia orfiniano che renziano, chissà. E si definisce un “tacchino felice”, come scritto nella spilletta regalata al premier un anno fa dopo il paragone tra i senatori favorevoli all’abolizione del Senato e i tacchini diretti al forno per il Ringraziamento. E lui, ovviamente, è un senatore…

Ice Bucket Challenge. Ecco perché tornano le secchiate per la ricerca sulla Sla

Preparatevi a un altro agosto all’insegna delle secchiate di acqua gelida in testa. Sì, perché la campagna Ice Bucket Challenge per raccogliere fondi in favore della ricerca sulla Sla è pronta a tornare da sabato prossimo con il nuovo slogan (e hashtag) #EveryAugustUnitlACure, a significare la volontà di continuare con questa iniziativa tutti gli anni nello stesso mese fino a…

Perché la Carta di Boldrini e Rodotà su Internet a me sembra solo fuffa

Oggi è stata presentata, presso la Camera dei Deputati, la “Dichiarazione dei diritti in Internet” nata dal lavoro della commissione di studio mista che ha coinvolto deputati, giornalisti, esperti del settore. La presidente della Camera, Laura Boldrini, promotrice dell’iniziativa, intervenendo alla presentazione, ha sottolineato come la "dichiarazione dei diritti in internet" sia la prima del genere a essere stata prodotta nel…

Vi spiego perché Atac è tecnicamente fallita. L'analisi dell'economista Giuricin

Atac sta vivendo un momento molto complicato. L’azienda è tecnicamente fallita e se non porta i libri in tribunale, dipende solo dal fatto che il Comune, azionista unico dell’azienda, ha deciso di ricapitalizzare l’azienda. Atac continua a perdere centinaia di milioni di euro l’anno. Tra il 2009 e il 2014 il deficit cumulato è di circa 1 miliardo e cento…

Famiglia naturale, Manif pour Tous punta a cambiare la Costituzione in maniera svizzera

Mentre il governo Renzi rinvia in autunno l’approvazione del ddl Cirinnà sulle unioni civili tra omosessuali, qualcuno in Svizzera (in particolare, il Partito popolare democratico) chiede e ottiene l’indizione di un referendum in difesa della famiglia naturale. Ne ha parlato su queste colonne l’ex europarlamentare popolare, Luca Volonté, sottolineando come in Italia tale notizia sia stata pressoché ignorata dai media.…

Buon compleanno

Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita,Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita, Rita,…

A cosa brindavano Umberto Pizzi e Fausto Bertinotti?

Hasta la victoria compañero. Hasta la victoria siempre! È bastato questo breve scambio di battute tra Umberto Pizzi, classe 1937, e Fausto Bertinotti, classe 1940, a far alzare in alto i calici all’ambasciata di Francia. A prendere la parola per primo è stato Pizzi, lo storico fotografo dei vip. Puntuale la risposta di Bertinotti, sguardi complici e grandi sorrisi sotto…

×

Iscriviti alla newsletter