Skip to main content

Croce e delizia dei leader politici, il Mezzogiorno si conferma una valvola pubblica di sfogo per le tensioni interne a partiti e schieramenti. E’ il caso della rottura di Forza Italia in Puglia o delle polemiche campane sui cosiddetti “impresentabili” alleati di quel Pd locale che il premier Matteo Renzi ha dimostrato di non riuscire a controllare.

DE LUCA FA LE PROVE DEL PD PIGLIATUTTO

Fa bene Renzi a metterci la faccia nel sostenere Vincenzo De Luca? D’altronde, pur con le liste alleate piene di indagati, cosentiniani, (ex) fascisti e fuoriusciti dal centrodestra, l’ex sindaco-ras di Salerno si è imposto alle primarie del Pd sbaragliando la concorrenza del dalemian-bassoliniano Andrea Cozzolino. I renziani, deboli e divisi all’ombra del Vesuvio, quando hanno capito che avrebbero preso una scoppola, si sono ritirati dalla consultazione (Gennaro Migliore docet) e adesso si trovano costretti a sostenere (non senza imbarazzo) il candidato da sempre avversato. Con buona pace di Francesco Nicodemo e Pina Picierno che alla Fonderia delle idee di Bagnoli sognavano ben altri scenari.
Quel che sta testando De Luca in Campania pare un tentativo di declinazione regionale del Partito della nazione tanto agognato da Renzi. Tuttavia, nella sua ansia di imbarcare quanti più sostenitori possibili per togliere voti a Stefano Caldoro (Fi), il candidato del Pd sta facendo nascere più che altro un prototipo di Pd pigliatutto in versione campana.

ULTIMI FUOCHI IN CAMPANIA

De Luca accusa gli assessori caldoriani di aver sniffato cocaina e di aggirarsi per la regione chiedendo a chiunque di cosa abbia bisogno, Caldoro costretto suo malgrado a subire l’esuberanza della capolista di Fi a Napoli, Alessandra Mussolini, mentre nell’area centrista si registra l’ennesima spaccatura interna all’Udc con Pier Ferdinando Casini che boccia la decisione di Ciriaco De Mita di portare il partito nel centrosinistra. Sono gli ultimi fuochi di una campagna elettorale pressoché concentrata sulla polemica attorno alle liste, sui tentennamenti di Area Popolare e sulle divisioni interne a Forza Italia che hanno indotto parecchi cosentiniani guidati dal senatore Vincenzo D’Anna a cambiare sponda. Il candidato del Pd, ben sapendo di non poter essere eleggibile per via della legge Severino (ha sul groppone una condanna a un anno per abuso d’ufficio), studia già a chi affidare l’importantissimo ruolo di vicepresidente, colui che lo sostituirà in caso di elezione nel periodo di sospensione. I nomi che spuntano sono quelli del suo fedelissimo nonché deputato Fulvio Bonavitacola oppure del presidente del consiglio comunale di Napoli, l’ex rettore universitario eletto in quota Udc Raimondo Pasquino, poi transitato nella maggioranza arancione di Luigi De Magistris.

SINISTRA CAMPANA A PEZZI

A proposito del sindaco di Napoli, va detto che l’ex pm s’è guardato bene dal mettere becco in questa campagna elettorale, timoroso com’è di un flop alle urne che ne pregiudichi il tentativo di bis a Palazzo San Giacomo nel 2016. De Magistris ha quindi lasciato soli i vendoliani impedendogli di candidare a presidente di Regione il suo assessore Nino Daniele, tanto che Sel ha dovuto sacrificare il segretario regionale Salvatore Vozza a capo della lista “Sinistra al Lavoro”. Altro smacco quello arrivato dall’economista Riccardo Realfonzo, ex assessore di De Magistris col quale ha rotto duramente: nominato da Vozza nella sua squadra ipotetica di governo, Realfonzo s’è smarcato annunciando di sostenere De Luca in un’ottica di voto utile a sinistra. Sul fronte dei 5 Stelle, rischia di arrivare soltanto terza la candidata grillina Valeria Ciarambino, vicina al vicepresidente della Camera, Luigi Di Maio.

LA DIASPORA NEL CENTRODESTRA PUGLIESE

Raffaele Fitto da una parte con Ncd e Fratelli d’Italia a tirare la volata a Francesco Schittulli, Adriana Poli Bortone dall’altra sostenuta da Forza Italia, Noi con Salvini (che si presenta solo in Puglia), Puglia Nazionale e Pli. Fi in Puglia è alla prova del nove dopo la scissione fittiana, i segnali non sono buoni se è vero che Silvio Berlusconi a Bari non è riuscito a riempire la sala e la Poli Bortone preferisce chiudere la campagna elettorale nella sua Lecce dove gioca in casa e le riesce più facile mobilitare più sostenitori.

EMILIANO GIOCA FACILE

Tra i due litiganti di centrodestra a godere è ovviamente Michele Emiliano; l’ex sindaco di Bari e candidato del Pd, alla guida di una coalizione di centrosinistra composta da ben 8 liste con anche diversi fuoriusciti dal centrodestra, ha la vittoria già in tasca. Poco importa se Renzi l’abbia snobbato non presentandosi dalle sue parti per sostenerlo, soprattutto dopo che l’ex pm ha bacchettato il premier sulla riforma della scuola. Le uniche grane per Emiliano arrivano dall’interno della sua coalizione: Sel, che neppure in Puglia s’è presentata con il suo simbolo nonostante si tratti della terra di Nichi Vendola, è insofferente per gli ex Fi imbarcati in coalizione, l’alleanza con l’Udc e accordi come quello stretto dall’aspirante governatore del Pd con il senatore dei Popolari per l’Italia, l’ex ministro. Mario Mauro che invece in Veneto sta con Flavio Tosi e in Campania con Caldoro. Dal canto suo, Emiliano combina qualche pasticcio di troppo; come ad Altamura, popoloso comune del barese dove il candidato sindaco del Pd se la deve giocare, tra gli altri, contro un ex Fi ora sostenuto dalla civica La Puglia per Emiliano.

Elezioni regionali, tutte le partite politiche in Puglia e Campania

Croce e delizia dei leader politici, il Mezzogiorno si conferma una valvola pubblica di sfogo per le tensioni interne a partiti e schieramenti. E' il caso della rottura di Forza Italia in Puglia o delle polemiche campane sui cosiddetti “impresentabili” alleati di quel Pd locale che il premier Matteo Renzi ha dimostrato di non riuscire a controllare. DE LUCA FA…

Whirlpool, Ilva e contratto. Ecco l'agenda di Palombella (Uilm)

Piattaforme contrattuali comuni, crisi aziendali, obiettivi della Uilm. L’agenda dei metalmeccanici della Uil capitanati da Rocco Palombella è stata illustrata dal leader della Uilm nel corso dell’assemblea in corso a Chianciano Terme. LE PAROLE DI PALOMBELLA "Penso che il tempo a nostra disposizione sia ormai scaduto. Non possiamo aspettare ancora". E’ quello che ha detto Palombella, segretario generale della Uilm,…

La Grecia ricorrerà a una sorta di patacon?

Articolo tratto da Nota Diplomatica È facile perdersi nelle cose che contano sul serio e dimenticare che per i Richelieu di provincia e i politici riciclati che gestiscono l’Unione Europea da Bruxelles, il crollo dell’economia greca è soprattutto immensamente imbarazzante. Che il Paese sia ben oltre l’orlo della bancarotta e che dovrà in una maniera o l’altra uscire dall’euro è…

Tutti i nuovi piani militari della Cina

Il mondo non deve temere l'espansionismo cinese, ma la Repubblica Popolare non accetterà ingerenze né in territori virtuali - come il cyber spazio - né in quelli che considera i "cortili" della sua immensa casa. È uno dei concetti chiave del nuovo Libro Bianco della Difesa di Pechino, un testo di circa 9mila parole, tradotto in 8 lingue e intitolato "La…

Quali aziende salverà il Fondo voluto da Renzi e Guidi?

Formiche.net ha avviato una serie di approfondimenti a più voci sul cosiddetto Fondo salva imprese deciso dal governo Renzi. Dopo l'intervista a Franco Debenedetti e l'analisi di Giuseppe Pennisi, ecco l'intervento di Riccardo Gallo. Il dibattito proseguirà. La nuova Spa Salva Aziende, introdotta con decreto del ministro dello Sviluppo economico, potrà intervenire in imprese che, pur risultando in «squilibrio patrimoniale o…

Tutte le sfide dell'Europa tra populismi e integrazione

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ieri erano gli Indignados in Spagna, poi sono diventati i grillini in Italia, i populismi della destra estrema di Francia e Germania e così via in tutta Europa, fino ai Podemos di Barcellona. La pelle della politica nell’Unione sta cambiando e cambia per colpa della stessa Europa, mentre l’integrazione rimane un vero miraggio e i populismi…

Chi può sconfiggere in Italia i novelli populisti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo L’editoriale di Ernesto Galli della Loggia, pubblicato sul Corriere del 25 maggio 2015 (“Il trasformismo? Non governa. I trasformisti cercano il potere”), suscita una condivisione immediata in chi vuole battersi politicamente per il merito delle idee e delle persone, quindi per l’antipopulismo e l’antidemagogia. E’ impeccabile il riferimento di Galli della Loggia alla “difficoltà di elaborare…

Pensioni, ecco perché contestiamo la mancia di Renzi

Non sappiamo se il “fattore C.” di Renzi sarà sufficiente a neutralizzare il malcontento che il decreto legge 65/2015 ha prodotto in tutto il Paese. Pur se ostacolata dalla stampa di regime, la notizia dell’aggressione ai diritti pensionistici si è lentamente diffusa tra i pensionati, inizialmente convinti che la sentenza 70/2015 della Consulta avrebbe portato al totale recupero dei furti…

Effetti quasi nulli per l'Italia dalle sanzioni contro la Russia. Parola di Bankitalia

Le sanzioni occidentali alla Russia e la relativa impossibilità di esportare alcuni prodotti italiani nei confini della Federazione non hanno fatto troppo male all'economia della Penisola e gli effetti per il sistema bancario italiano sono impercettibili. A dirlo è la Banca d'Italia, nella sua relazione annuale presentata oggi nel corso dell'assemblea dei soci dell'Istituto centrale. A sottolinearlo è un focus contenuto…

×

Iscriviti alla newsletter