Skip to main content

Caso Ilva. Sono 47 le persone rinviate a giudizio. La questione cruciale, però, è la battaglia che si sta combattendo intorno allo spegnimento dell’altoforno da cui possono derivare danni irreparabili all’acciaieria di Taranto, tra le più importanti di Europa. E’ in gioco l’assetto della struttura produttiva del Paese, dopo che la città ha già perduto l’opportunità di diventare, con il porto, il punto di approdo delle navi cinesi in Europa (ora sono interessate al Pireo). Insomma, faranno un deserto e lo chiameranno giustizia.

++++

Denis Verdini annuncia che lascia Silvio Berlusconi e Forza Italia, perché “ha i numeri”. Li vuole giocare al Lotto sulla ruota di Firenze ?

++++

Adesso comprendiamo meglio certi riferimenti che il direttore di un autorevole quotidiano fece, a suo tempo, accennando al rito di indossare il grembiulino nelle cerimonie tra affiliati. Nulla di male si intende. Ma che cosa c’entra la politica ?

++++

Matteo Renzi avrà anche rottamato Massimo D’Alema, ma per governare si serve dei suoi stessi metodi. Dopo la caduta del primo governo Prodi l’ex leader maximo si avvalse di una grande operazione di trasformismo per avere la maggioranza e poter arrivare a Palazzo Chigi. D’Alema fu agevolato dal patrocinio di Francesco Cossiga. Renzi deve accontentarsi di Verdini. A ciascuno il suo.

Ilva, la desertificazione industriale la chiamate giustizia?

Caso Ilva. Sono 47 le persone rinviate a giudizio. La questione cruciale, però, è la battaglia che si sta combattendo intorno allo spegnimento dell'altoforno da cui possono derivare danni irreparabili all'acciaieria di Taranto, tra le più importanti di Europa. E' in gioco l'assetto della struttura produttiva del Paese, dopo che la città ha già perduto l'opportunità di diventare, con il…

Bcc, tutte le divisioni su riassetto e holding unica

Che succede nelle Bcc? Si parla del credito cooperativo, un mosaico di oltre 370 banche per 4.441 sportelli, 37.000 addetti e 1,2 milioni di soci. Tutti, da mesi, in fibrillazione per una riforma più volte annunciata a tamburo battente ma mai attuata. Si tratta, in altre parole, di aggiornare e riorganizzare un sistema troppo complesso, fragile, fondamentale per l'economia ma…

Ferrari, ecco le 7 sterzate di Marchionne ed Elkann

Ferrari NV esce, lentamente, dai box in vista del debutto a Wall Street. Ieri, giusto nove mesi dopo il debutto di Fiat Chrysler sul listino Usa, la società ha infatti presentato il file per la quotazione nella Borsa secondo un copione (quasi) identico a quello seguito per Fca e Cnh. Vediamo le caratteristiche della Rossa di New York. 1) Il…

Come migliorare il Servizio sanitario nazionale

Il Servizio Sanitario Nazionale è uno dei capitoli di spesa pubblica di maggior rilevanza: è quindi fondamentale in questo settore sviluppare modelli di governance innovativi per contenere la spesa, utilizzando correttamente risorse limitate e ottimizzando le tecnologie, senza pregiudicare e anzi migliorando la qualità dei servizi offerti ai cittadini, tenendo anche conto del progressivo aumento delle patologie croniche e dell’invecchiamento…

Come sarà il Financial Times di Nikkei?

"Non è un marchio che si vende con leggerezza" aveva dichiarato appena qualche settimana fa il chief financial officer Robin Firestone a proposito della possibilità che il gruppo Pearson vendesse il Financial Times, bibbia dell'informazione economica non solo in Gran Bretagna ma capace di dettare la linea anche nelle principali piazze finanziarie mondiali. Eppure quel passaggio è appena avvenuto: per 1,3 miliardi di…

Scioperi trasporto pubblico, urgono precettazioni anche a Roma (e non solo a Milano)

Fra poche ore si capirà se anche a Roma c’è un prefetto che davvero si cura della vita e dei diritti dei cittadini oppure tutela lavativi, fannulloni o scioperanti in servizio permanente effettivo. Eh sì, perché a Milano già un paio di volte – suscitando le ire di sindacati e sindacatupoli che rappresentano lavoratori dediti più a incrociare le braccia…

Confindustria sprizza ottimismo (renziano) per l'economia italiana

PIL E PRODUZIONE In Italia la produzione industriale accelera nel 2° trimestre (+0,8%, +0,5% nel 1°), nonostante il calo in giugno (-0,2% su maggio, stima CSC). L’andamento è coerente con una dinamica del PIL analoga a quanto registrato nel 1° (+0,3% sul 4° 2014) e migliore dell’atteso. L’anticipatore OCSE, in crescita da 7 mesi (+0,03% in maggio) prospetta maggiori progressi…

Expo 2015, l'acqua entra nella Carta di Milano

“Noi, Ato Città di Milano, MM spa e Utilitalia, sentiamo la necessità di contribuire e sottoscrivere la Carta di Milano, perché crediamo che fornire acqua pulita e sicura sia una sfida possibile per la nostra generazione e vogliamo assumere impegni chiari in tal senso”. Questo è quanto si legge nell’incipit del documento firmato ieri a Milano da Cristina Arduini (Vice…

Anas, cosa ha davvero in mente Armani sulle tariffe

Se l’autofinanziamento della società è il primo obiettivo del nuovo presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani, il primo pensiero è quello di reperire risorse per investimenti e manutenzioni della rete esistente. Ma dove trovare nuovi fondi per non gravare sullo Stato che versa ogni anno circa due miliardi di euro, e visto che il programma pluriennale 2015–2019 presentato dalla società…

Papa Francesco manda in soffitta il vecchio Keynes

Questo articolo è stato pubblicato su "Avvenire" il 23 luglio 2015 L’enciclica di Papa Francesco Laudato si’, come affermato da Stefano Zamagni proprio sulle colonne di questo giornale, si colloca in continuità con il Magistero sociale e nel contempo rappresenta una sfida molto interessante: ripensare alcune categorie economiche e politiche alla luce del primato della persona e promuovere l’implementazione di…

×

Iscriviti alla newsletter