Skip to main content

“Sikorsky completa il nostro portafoglio di prodotti e tecnologie per la difesa”. Così Marillyn Hewson (nella foto), presidente e ceo di Lockheed Martin, annunciando il raggiungimento dell’accordo per l’acquisizione della casa elicotteristica da United Technologies Corporation.

BUSINESS IN CRESCITA

“Sono fiduciosa – ha aggiunto – che questa acquisizione ci aiuterà ad estendere il nostro core business al segmento dell’ala rotante”. La transazione è stata valutata 9 miliardi di dollari, ma si ridurrà a 7,1 per effetto degli sgravi fiscali. L’accordo, ora soggetto ai via libera governativi, dovrebbe completarsi – stando a quanto riferisce la stessa Lockheed Martin – nel quarto trimestre del 2015 o al più tardi nel primo del 2016.

I DETTAGLI DELL’ACQUISIZIONE

L’acquisizione non impatterà sul ritorno agli utili di Lockheed fissato al 2017. Sikorsky sarà allineata alla divisione Mission Systems and Training (MST). Parallelamente Lockheed Martin opererà una revisione strategica dei suoi servizi governativi IT (Information Systems & Global Solutions), nonché di alcune attività missilistiche.

LA REVISIONE STRATEGICA

La revisione rappresenterà circa 6 miliardi delle vendite previste per il 2015 e 17.000 addetti. “Questa revisione, dettata dallo spostamento delle dinamiche di mercato, rafforzerà la nostra posizione globale, permettendoci di portare avanti una crescita sostenibile e di consegnare valore ad azionisti e clienti”, ha spiegato ancora Marillyn Hewson.

Lockheed Martin, tutti gli effetti dell'acquisizione di Sikorsky

“Sikorsky completa il nostro portafoglio di prodotti e tecnologie per la difesa”. Così Marillyn Hewson (nella foto), presidente e ceo di Lockheed Martin, annunciando il raggiungimento dell’accordo per l’acquisizione della casa elicotteristica da United Technologies Corporation. BUSINESS IN CRESCITA “Sono fiduciosa – ha aggiunto – che questa acquisizione ci aiuterà ad estendere il nostro core business al segmento dell’ala rotante”.…

Ilva, come evitare una crisi irreversibile

La richiesta della Procura di spegnimento immediato dell’Afo2 pone di nuovo l’Ilva al centro delle polemiche e mette a repentaglio il futuro dell’azienda. Infatti la richiesta potrebbe decretare la paralisi degli impianti dell’Ilva di Taranto, facendo piombare di nuovo l’azienda nel caos. Con lo spegnimento dell’altoforno non si riuscirebbe ad alimentare il flusso della produzione e diventerebbe antieconomico tenere aperto…

Europa matrigna sulle unioni gay

E’ un’Europa matrigna e senza memoria. Rifiuta di riconoscere le proprie origini giudaico cristiane in Costituzione e con la Corte Europea dei diritti umani intende imporci il riconoscimento delle unioni civili con tutti gli annessi e connessi: teoria del gender, figli alle coppie omo…

Girotondo sul piano Cameron contro l'estremismo islamista

Il premier britannico David Cameron sostiene che l’Europa ha fallito sul piano dell’integrazione. Centinaia di giovani europei partono da Londra, Parigi, Madrid per arruolarsi nello Stato Islamico. Soltanto dall’Inghilterra sono partiti 700 ragazzi. Cosa fare? LE PROPOSTE DI CAMERON Il primo ministro ha proposto una strategia per lottare contro l’estremismo islamico. Fra le misure proposte, innanzi tutto quella che darà…

Libia, tutti i dettagli del groviglio geopolitico sul sequestro dei 4 italiani

Sono ancora troppo fioche le luci sul rapimento dei tecnici italiani in Libia per illuminare a dovere quanto accaduto. Diverse le ipotesi ancora in campo: dai simpatizzanti dei drappi neri dell'Isis ai semplici criminali, passando per milizie vicine al governo di Tobruk, come Jaish Al Qabail, o a quello di Tripoli, come Fajr Libia. Quel che è certo, invece, è…

Renzi all'Assemblea Nazionale del PD. Alcune riflessioni.

Sabato 18 luglio si è tenuta l’Assemblea Nazionale del PD all’EXPO di Milano. Per me è stata la prima esperienza come delegato. In questo spazio vorrei esprimere qualche considerazione sull’incontro e sulle promesse che il Segretario/Premier ha fatto. Devo dire, prima di tutto, che sono rimasto positivamente colpito dal clima generale. Mi immaginavo qualche cosa di più disordinato invece ho…

Così monsignor Sorondo elogia Laudato si'

A circa un mese dalla sua pubblicazione, l’Enciclica di Papa Francesco continua a fornire spunti di riflessione anche in vista degli incontri di Parigi 2015 sui cambiamenti climatici. Non da ultimo il dibattito “La casa comune” organizzato ieri da Centro Studi Americani e Luiss che ha visto la partecipazione di monsignor Marcelo Sànchez Sorondo, cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze…

Vi spiego il progetto di una moneta complementare all'euro

Riceviamo e pubblichiamo C'è una cosa che il Parlamento e il governo italiano dovrebbero urgentemente fare per risolvere la drammatica crisi italiana: emettere un titolo/moneta complementare all'euro. In questo modo si uscirebbe rapidamente dalla trappola della liquidità senza uscire dalla (disastrosa) moneta unica. L'Italexit infatti sarebbe disastrosa sul piano economico e geopolitico, e dividerebbe il popolo italiano. Invece la moneta…

Gli altri greci dell’eurozona: il ruggito afono della tigre celtica

La tigre celtica, come le cronache compiacenti d’inizio secolo definivano l’Irlanda, ha finito con l’incarnare il perfetto paradigma di come le politiche europee, pedissequamente perseguite, siano capaci di raddrizzare economie cresciute storte. Tema non da poco, vista l’ostinazione con la quale si vuol far digerire l’amara medicina ai greci. Narrazione esemplare che deve proseguire, se è vero come è vero,…

Buona Scuola, la corresponsabilità civile è legge

In questi ultimi mesi, in particolare dallo scorso settembre, quando è partita la consultazione della Buona Scuola, abbiamo assistito ad un alternarsi di proteste e contrapposizioni esasperate tra le forze politiche e le forze sociali, tra i sindacati e il Governo. Tutte le parti in campo ripetono, come in un monologo, che la scuola è il punto di partenza per…

×

Iscriviti alla newsletter