All’incontro di Rovereto, tenutosi sabato 18 luglio, presso la casa natale del beato Antonio Rosmini, padre del cattolicesimo liberale italiano, si sono presentati numerosi esponenti di partito: Mario Mauro per i Popolari per l’Italia, Mario Tassone, segretario Nuovo CDU, Lelio Alfonso, coordinatore nazionale di Italia Unica, il partito di Corrado Passera, e Elmar Pichler Rolle della SVP. Oltre ad essi…
Archivi
Così Manfredi Borsellino mette una crocetta su Crocetta
Non solo parole, ma un j'accuse in piena regola. Anzi, un siluro diretto contro il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta. Non lasciano spazio a dubbi ed interpretazioni le parole del fratello dell'ex assessore regionale alla Sanità, Lucia Borsellino. Quelle pronunciate da Manfredi Borsellino - nel corso della cerimonia in memoria del magistrato Paolo Borsellino - sono un atto di accusa politico…
Start-up: bandi e concorsi, finanziamenti per i giovani
Start-up rosa. Iniziativa di Henkel Italia e Fondazione Risorsa Donna per start-up e iniziative imprenditoriali esclusivamente femminili. All’idea vincitrice sarà riconosciuto un contributo a fondo perduto di 20.000 euro per finanziare la fase di avvio del progetto. Info qui. Fino al 31 ottobre. Continua a leggere su L'Arancia.
Alcides Ghiggia, storia di un anti-divo
Questo pezzo è stato pubblicato oggi su Il Messaggero “Per me Maracanà è stato il titolo del mondo e il passaporto per l’Italia”. Alcides Ghiggia, l’uomo delle due patrie e delle due Nazionali -la Celeste per la sua nascita in Uruguay e l’Azzurra per l’origine torinese dei nonni paterni-, s’è spento a ottantotto anni per un infarto e proprio nello…
Il Winterreise di Schubert all’International Festival and Summer Academy di Siena
Il Winterreise (secondo ed ultimo ciclo di leader di Schubert composto prima di morire (di sifilide) a solo 31 anni - il terzo intitolato Il Canto del Cigno- è un assemblaggio fatto dal suo editore) è giunto all’International Festival and Summer Academy di Siena nell’edizione che ha trionfato un anno fa a Aix en Provence e che da allora è…
E pensare che si dicono ancora democratici
Comunque l’arroganza e l’ignoranza dell’attuale spezzatino PD sta portando il nostro belpaese “che fu” all’emarginazione europea e all’accelerazione del drammatico declino economico e sociale italiano. Lo vediamo tutti i giorni. E pensare che si dicono democratici. Esistono solo loro che si sono comprati i giornali, le banche e bramosamente si stanno sbranando tra di loro. Nelle Regioni a cominciare dalla…
Incognite e storture dell'accordo sul nucleare iraniano
Riceviamo e volentieri pubblichiamo No, non ci siamo ancora. Il testo definitivo dell'Accordo tra il P5+1 e la Repubblica Islamica Sciita dell'Iran non modifica in modo credibile i punti di criticità e di debolezza che avevamo scorto nelle precedenti "bozze", tutte già vendute alla pubblica opinione mondiale come l'"obiettivo definitivo": Il Joint Comprehensive Plan of Action, così come peraltro lo…
A che punto è il muro di Orban in Ungheria
Se in Italia – nei quartieri di Roma come in Veneto - sono i cittadini a fare “muro” contro l’arrivo degli immigrati, in Ungheria il muro per bloccare il flusso incontrollato lo costruisce letteralmente il governo prendendosi i complimenti del leader della Lega Matteo Salvini che su Facebook ha commentato: «Questi sì che hanno le idee chiare». Le idee chiare…
Chi borbotta per l'accordo Usa-Iran sul nucleare
Sembrerebbe che il complesso negoziato tra il Gruppo 5+1 e la Repubblica islamica dell’Iran sul contenzioso nucleare abbia trovato una composizione positiva annunciata il 14 luglio dai media mondiali. La prudenza non è tanto sull’accordo, ma sulla difficile implementazione dato che contro la sua effettività lavorano già molti soggetti: in primis Israele che è contrario ad ogni accordo, l’Arabia Saudita…
Magistratura e non solo, perché il caso italiano è un'anomalia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il tema dello stato di eccezione, concetto limite che si determina in connessione diretta con la genesi del fenomeno giuridico, si ripropone all’inizio del ventunesimo secolo nei termini di una questione centrale per i sistemi democratici contemporanei. L’esplosione su larga scala di conflitti asimmetrici, che prescindono sia da soggetti statali che da circoscritti teatri geografici, se…