Skip to main content

All’incontro di Rovereto, tenutosi sabato 18 luglio, presso la casa natale del beato Antonio Rosmini, padre del cattolicesimo liberale italiano, si sono presentati numerosi esponenti di partito: Mario Mauro per i Popolari per l’Italia, Mario Tassone, segretario Nuovo CDU, Lelio Alfonso, coordinatore nazionale di Italia Unica, il partito di Corrado Passera, e Elmar Pichler Rolle della SVP. Oltre ad essi numerosi altri rappresentanti di associazioni, movimenti e  gruppi che fanno riferimento alla comune matrice cattolica e popolare.

Con loro, gli estensori e gli aderenti “all’Appello ai Popolari Italiani”, che si richiama a figure dell’impegno dei cattolici in politica come Rosmini, Maritain e De Gasperi, interpreti da laici della Dottrina Sociale della Chiesa.

Con il  coordinamento politico del sen.Ivo Tarolli,  il gruppo di lavoro degli esperti è guidato dal Prof. Gustavo Piga che ha sintetizzato “Le Proposte per l’Italia”, mentre sui singoli temi sono intervenuti: Andrea Tomasi, Antonino Giannone, Luciano Pilati e Nino Gemelli, assente giustificata, l’On. Luisa Santolini.

Sono intervenuti nel dibattito, tra gli altri: Ettore Bonalberti, Roberto Rosso, Renzo Gubert, Mauro Carmagnola, Luigi D’Agrò,  Domenico Menorello, Lucia Scaffardi  e Mirko De Carli.

Pervenute inoltre, tra le altre, le adesioni di Flavio Tosi, Francesco Schittulli, Raffaele Bonanni e Publio Fiori.

Il progetto 2020 che è stato illustrato dal Prof. Gustavo Piga, è volto a realizzare un programma politico che ponga al centro la persona e la sua dignità.

Tra i temi prioritari d’impegno discussi a Rovereto:

Famiglia: agevolazioni fiscali per le spese per i figli minori e politiche abitative correlate al numero dei figli;

Lavoro e Giovani: Piano straordinario di formazione e occupazione nelle imprese e nel settore pubblico;

Scuola e ricerca: diverso rapporto tra scuola e lavoro, libertà d’istruzione, lancio di nuove università del lavoro e della ricerca;

Imprese, Innovazione e Piccole e Medie Imprese: piano straordinario manutenzione scuole e immobili pubblici riservato a pmi; rilancio competitività attraverso sostegno a innovazione e infrastrutture digitali;

Europa e cooperazione internazionale: Piano Marshall per il Mediterraneo, revisione del fiscal compact;

PA: effettiva lotta agli sprechi e alla corruzione, etica della responsabilità;

Equità Fiscale: spostamento tassazione dal lavoro alla rendita.

L’appello di Rovereto è l’inizio di un cammino da svilupparsi sui territori per costruire un programma operativo con un nuovo soggetto politico.

I diversi vascelli di cui si compone l’ancora frammentata piccola flotta popolare hanno espresso l’unanime volontà di puntare le loro prue sulla stessa rotta, per usare la metafora marinara usata dal sen Mario Mauro nel suo intervento, avendo consapevolezza che ormai rimane poco tempo.

Obiettivo: offrire una nuova speranza al terzo stato produttivo oggi senza più rappresentanza politica e a quanti, cittadini ed elettori, stanchi e sfiduciati, non credono più nella politica e in una classe dirigente che ha perso ogni credibilità.

Tappe intermedie : l’avvio di comunità civico popolari in tutti i comuni, dove possibile, per la partecipazione politica dei cittadini che, condividendo la “Lettera Appello ai Popolari Italiani”, intendono concorrere alla selezione della nuova classe dirigente da presentare sin dalle prossime elezioni amministrative.

Un comitato provvisorio paritetico dei diversi gruppi e movimenti presenti a Rovereto, aperto a ulteriori adesioni,  dovrà facilitare l’attuazione del progetto che, fatte salve le identità di ciascuno, traguarderà entro l’anno in un Forum nazionale  da cui far partire il nuovo soggetto politico laico, democratico, popolare, liberale, riformista, europeista, trans nazionale, ispirato ai valori dell’umanesimo cristiano, inserito a pieno titolo nel PPE da riportare ai principi dei padri fondatori, alternativo al trasformismo renziano e ai populismi estremi.

Ettore Bonalberti

www.alefpopolaritaliani.eu

www.insiemeweb.net

www.don-chisciotte.net

Chi c'era a Rovereto per un passo popolare in avanti

All’incontro di Rovereto, tenutosi sabato 18 luglio, presso la casa natale del beato Antonio Rosmini, padre del cattolicesimo liberale italiano, si sono presentati numerosi esponenti di partito: Mario Mauro per i Popolari per l’Italia, Mario Tassone, segretario Nuovo CDU, Lelio Alfonso, coordinatore nazionale di Italia Unica, il partito di Corrado Passera, e Elmar Pichler Rolle della SVP. Oltre ad essi…

Così Manfredi Borsellino mette una crocetta su Crocetta

Non solo parole, ma un j'accuse in piena regola. Anzi, un siluro diretto contro il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta. Non lasciano spazio a dubbi ed interpretazioni le parole del fratello dell'ex assessore regionale alla Sanità, Lucia Borsellino. Quelle pronunciate da Manfredi Borsellino - nel corso della cerimonia in memoria del magistrato Paolo Borsellino - sono un atto di accusa politico…

Start-up: bandi e concorsi, finanziamenti per i giovani

Start-up rosa. Iniziativa di Henkel Italia e Fondazione Risorsa Donna per start-up e iniziative imprenditoriali esclusivamente femminili. All’idea vincitrice sarà riconosciuto un contributo a fondo perduto di 20.000 euro per finanziare la fase di avvio del progetto. Info qui. Fino al 31 ottobre. Continua a leggere su L'Arancia.

Alcides Ghiggia, storia di un anti-divo

Questo pezzo è stato pubblicato oggi su Il Messaggero “Per me Maracanà è stato il titolo del mondo e il passaporto per l’Italia”. Alcides Ghiggia, l’uomo delle due patrie e delle due Nazionali -la Celeste per la sua nascita in Uruguay e l’Azzurra per l’origine torinese dei nonni paterni-, s’è spento a ottantotto anni per un infarto e proprio nello…

Il Winterreise di Schubert all’International Festival and Summer Academy di Siena

Il Winterreise (secondo ed ultimo ciclo di leader di Schubert composto prima di morire (di sifilide) a solo 31 anni - il terzo intitolato Il Canto del Cigno- è un assemblaggio fatto dal suo editore) è giunto all’International Festival and Summer Academy di Siena nell’edizione che ha trionfato un anno fa a Aix en Provence e che da allora è…

E pensare che si dicono ancora democratici

Comunque l’arroganza e l’ignoranza dell’attuale spezzatino PD sta portando il nostro belpaese “che fu” all’emarginazione europea e all’accelerazione del drammatico declino economico e sociale italiano. Lo vediamo tutti i giorni. E pensare che si dicono democratici. Esistono solo loro che si sono comprati i giornali, le banche e bramosamente si stanno sbranando tra di loro. Nelle Regioni a cominciare dalla…

Incognite e storture dell'accordo sul nucleare iraniano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo No, non ci siamo ancora. Il testo definitivo dell'Accordo tra il P5+1 e la Repubblica Islamica Sciita dell'Iran non modifica in modo credibile i punti di criticità e di debolezza che avevamo scorto nelle precedenti "bozze", tutte già vendute alla pubblica opinione mondiale come l'"obiettivo definitivo": Il Joint Comprehensive Plan of Action, così come peraltro lo…

ungheria, Orban

A che punto è il muro di Orban in Ungheria

Se in Italia – nei quartieri di Roma come in Veneto - sono i cittadini a fare “muro” contro l’arrivo degli immigrati, in Ungheria il muro per bloccare il flusso incontrollato lo costruisce letteralmente il governo prendendosi i complimenti del leader della Lega Matteo Salvini che su Facebook ha commentato: «Questi sì che hanno le idee chiare». Le idee chiare…

Chi borbotta per l'accordo Usa-Iran sul nucleare

Sembrerebbe che il complesso negoziato tra il Gruppo 5+1 e la Repubblica islamica dell’Iran sul contenzioso nucleare abbia trovato una composizione positiva annunciata il 14 luglio dai media mondiali. La prudenza non è tanto sull’accordo, ma sulla difficile implementazione dato che contro la sua effettività lavorano già molti soggetti: in primis Israele che è contrario ad ogni accordo, l’Arabia Saudita…

Magistratura e non solo, perché il caso italiano è un'anomalia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il tema dello stato di eccezione, concetto limite che si determina in connessione diretta con la genesi del fenomeno giuridico, si ripropone all’inizio del ventunesimo secolo nei termini di una questione centrale per i sistemi democratici contemporanei. L’esplosione su larga scala di conflitti asimmetrici, che prescindono sia da soggetti statali che da circoscritti teatri geografici, se…

×

Iscriviti alla newsletter