Skip to main content

Il dibattito sulla libertà educativa tocca le corde più profonde del nostro stare assieme come cittadini. La scuola, come ricordava Dario Antiseri, ha, tra gli altri, il compito di “costruire menti critiche”, ovvero di promuovere una nozione matura di democrazia, in cui la partecipazione non si risolve nella genuflessa sudditanza nei confronti del sovrano di turno, ma diventa attiva condivisione del momento decisionale. Perciò il monopolio burocratico-statale del sistema italiano rappresenta uno dei maggiori ostacoli all’esercizio della libertà educativa, in forza della quale si manifesta la prima e fondamentale forma di esercizio della sovranità da parte dei cittadini. Eppure, a distanza di anni, nessun passo avanti significativo è stato ancora compiuto nel nostro Paese nella direzione della libertà educativa dove, come ricorda ancora Antiseri, “le scuole libere sono libere esclusivamente di morire”.

Oltretutto, il suddetto monopolio fa dell’Italia il fanalino di coda rispetto alla maggior parte dei Paesi europei dove, racconta Giacomo Zagardo nel suo “La punta di diamante. Scenari di scolarizzazione e formazione in Europa”, si sono invece affermati modelli di governance scolastica ispirati a principi e prassi quali l’autonomia, la valutazione e rendicontazione alle famiglie e alla società, il legame con il sistema produttivo e con le politiche di sviluppo locale, lo sviluppo di un management educativo capace di rispondere ai profondi processi di cambiamento, la revisione dei percorsi di studio e dei curricula, fino alla personalizzazione dell’insegnamento e il coinvolgimento di altri soggetti pubblici e privati. È appena il caso di ricordare quanto sostenuto dal Parlamento Europeo nella “Risoluzione sulla libertà d’insegnamento della Comunità Europea” del 14 marzo 1984: “Il diritto alla libertà d’insegnamento implica per sua natura l’obbligo per gli Stati membri di rendere possibile l’esercizio di tale diritto anche sotto il profilo finanziario e di accordare alle scuole le sovvenzioni pubbliche necessarie allo svolgimento dei loro compiti e all’adempimento dei loro obblighi in condizioni uguali a quelle di cui beneficiano gli istituti pubblici corrispondenti, senza discriminazione nei confronti degli organizzatori, dei genitori, degli alunni e del personale”.

Questa valorizzazione della sussidiarietà orizzontale è la via peraltro indicata dalla Dottrina sociale della Chiesa per rispondere all’emergenza educativa, tramite il coinvolgimento di tutte le realtà vive della società, e in una prospettiva integrale dello sviluppo umano che guarda alla persona (docente, alunno, famiglie) come rete di relazioni educative, ben al di là del mero apprendimento scolastico.

Il problema diventa allora armonizzare, in un gioco a somma positiva per tutti gli attori coinvolti, la dialettica fra indirizzo pubblico e produzione privata nei settori dei servizi sociali. Gianluca Fiorentini ha ricordato a questo proposito l’introduzione, in alcuni paesi europei, di forme di mercato in cui, “a fronte di un’offerta privata di tipo competitivo, il finanziamento della domanda viene garantito da istituzioni pubbliche che sono spesso anche titolari di compiti di vigilanza e di regolamentazione”. Accanto a questo, occorre insistere sull’introduzione del “buono scuola”, che, come sostiene Luigi Binanti, costituisce la formula democratica che assicura l’equipollenza di trattamento tra gli aventi diritto e la concreta attuazione del diritto alla libera scelta, orientando il finanziamento pubblico verso obiettivi di qualità e di efficienza delle istituzioni scolastiche, nel cui ambito inserisce linee di effettiva competizione.

Sotto il profilo economico, il buono scuola si configura come un utile strumento in grado di superare i limiti dello schema domanda-offerta-prezzo, non adatto all’allocazione di un bene strategico come la formazione scolastica, dove tanto il mercato quanto lo stato appaiono inefficienti rispetto a transazioni caratterizzate da “asimmetrie informative”. Restituendo libertà di scelta alle famiglie, il buono scuola rappresenterebbe inoltre una carta di liberazione per i più bisognosi, senza peraltro contravvenire al dettato costituzionale.

In definitiva, solo un sistema scolastico plurale, in cui si assume che lo strumento migliore per valutare il valore delle scuole sia la competizione e non il giudizio di qualche dirigente nominato dalla politica, potrà fare emergere i migliori dirigenti, i migliori professori e, nel contempo, aiutare gli studenti a dare il meglio, crescendo in mentalità critica e in amore per la vita democratica. Ecco allora che risuonano dirompenti le parole di Luigi Sturzo sulle quali chiediamo al Governo di meditare attentamente: “Finché la scuola in Italia non sarà libera, neppure gli italiani saranno liberi; essi saranno servi, servi dello Stato, del partito, delle organizzazioni private o pubbliche di ogni genere […]. La scuola vera, libera, gioiosa, piena di entusiasmi giovanili, sviluppata in un ambiente adatto, con insegnanti impegnati nella nobile funzione di educatori, non può germogliare nell’atmosfera pesante creata dal monopolio burocratico statale”.

 

Genitori liberi di scegliere in Italia come in Europa

Il dibattito sulla libertà educativa tocca le corde più profonde del nostro stare assieme come cittadini. La scuola, come ricordava Dario Antiseri, ha, tra gli altri, il compito di “costruire menti critiche”, ovvero di promuovere una nozione matura di democrazia, in cui la partecipazione non si risolve nella genuflessa sudditanza nei confronti del sovrano di turno, ma diventa attiva condivisione…

Juncker fa il Berlusconi e tutti sghignazzano

Show del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, che a Riga, al vertice per il partenariato orientale, ha riservato un divertente (e per alcuni, imbarazzante) gesto "speciale" a tutti gli ospiti. Ecco il video:

Piano Juncker, tutte le ultime novità

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l’articolo di Andrea Pira uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Sul fondo Juncker, Formiche.net ha dedicato analisi e approfondimenti (qui l'ultimo articolo con un rimando a tutti i pezzi precedenti) Che l'accordo sul regolamento del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (Efsi) raggiunto ieri sia stato tutt'altro che facile sono…

Bindi, De Luca e il pateracchio dell'Antimafia

Il pateracchio istituzionale è servito. Il Parlamento bolla come impresentabili 17 candidati alle regionali, compreso Vincenzo De Luca del Pd che punta a diventare governatore della Campania. Ma dato che la "sentenza" di impresentabilità arriva addirittura dalla commissione parlamentare Antimafia gli impresentabili sono di fatto - nella sostanza - mafiosi. Non è così, ma è il messaggio che arriva indirettamente ai…

Referendum irlandese e dintorni. La vera posta in gioco

Il paradosso e' che in una societa' come la nostra dove si convola a nozze sempre meno, sono rimasti i preti e gli omosessuali a volersi sposare. In ogni caso, dico fin da subito che voterei no ad un eventuale referendum in Italia sulle nozze gay. Mica per altro, ma per il semplice motivo che gia' oggi, fatta eccezione per…

L’Antimafia di Bindi? Degna dell’Iran. Parla Taradash (già all'Antimafia)

La pubblicazione dei nomi di candidati “sconsigliati” ai cittadini per le loro traversie giudiziarie da parte della Commissione parlamentare Antimafia ha posto il sigillo a una campagna elettorale regionale permeata di veleni e colpi bassi. Ma ha rappresentato un salto di qualità nello scontro politico, trasferendo la ferocia delle lotte interne ed esterne ai partiti nel terreno istituzionale. Per capirne i…

Ecco i progetti di Lcv Capital Management in Italia per l'auto del futuro

Mentre i big dell'automotive si allontanano sempre più spesso dai Paesi industrializzati per insediarsi in mercati più competitivi, c'è chi come Lcv Capital Management punta alla presenza nella Penisola, dove ha costituito oggi una società di diritto italiano per operare nel nostro Paese e annunciato un piano d'investimenti industriali. IL PROGETTO Grazie alla convergenza tra capitali americani e tecnologia della…

Energia, perché i consumatori temono la liberalizzazione

Il consumatore si trova nella condizione di scegliere il proprio fornitore di energia? E quali sono i timori in vista della liberalizzazione? Sono queste le domande al centro del dibattito ‘#Oltrelatutela…cosa?’, organizzato nell'ambito del Festival dell'Energia in corso a Milano fino a domani 30 maggio. LO STUDIO Il superamento del mercato tutelato apre per tutti i consumatori uno scenario che è…

mercati

L’Italia è fuori dalla recessione (e dalla deflazione)

La seconda lettura dei dati di contabilità nazionale ha confermato la stima preliminare di una crescita del PIL di 0,3% t/t nel 1° trimestre 2015 (dopo la stagnazione di fine 2014). Si tratta del primo dato positivo da un anno e mezzo, e di un massimo da 4 anni. La variazione annua è stata anzi rivista verso l’alto a +0,1%,…

Una politica da Flit

La proposta, tutta in chiave fiscal-celodurista, della Lega di Salvini, quella di riaprire le case chiuse arriva in un momento molto particolare della vita politica di questo paese. Infuria la bagarre elettorale per le regionali, il PD vive una stagione di scissioni con Civati che fonda, all’indomani del successo di Podemos in Spagna, il suo improbabile “Possibile” italiano. L’ex-sindaco De…

×

Iscriviti alla newsletter