Skip to main content

Il Capo di S.M. della Marina, nell’indicare le linee di sviluppo delle Forze navali nei prossimi anni ha preannunciato che tra i progetti in cantiere ci potrebbe essere quella di “propulsori nucleari, grazie alla tecnologia dei nuovi reattori, sia per i caccia che per i sottomarini”. Coll’allargarsi del teatro operativo della Marina all’Indo-Pacifico al di là degli scenari del Mediterraneo allargato è evidente che la F.A. immagina di dotarsi di capacità che permettano missioni di prolungata autonomia. La nostra politica internazionale basata sull’adesione al G7 potrebbe  così disporre di  uno strumento navale adeguato alle sue ambizioni di ruolo.  

Per l’Italia si tratterebbe per il vero di un ritorno al passato. Pochi  ricordano che il nostro Paese, oltre che applicare il nucleare alla produzione di energia elettrica, cercò di costruire per la Marina un sommergibile a propulsione nucleare. A fine anni Cinquanta fu progettato un battello di 3.400 tonn. di dislocamento in immersione che si sarebbe dovuto chiamare “Guglielmo Marconi”, con propulsione  derivante da un impianto nucleare da 30 Mw già realizzato dalla Westinghouse. Lo studio , realizzato dalla Marina con l’ausilio dell’industria nazionale e del neocostituito Centro per le Applicazioni Militari dell’Energia Nucleare (Camen) della Difesa, non fu mai realizzato per l’indisponibilità degli Stati Uniti a cedere tecnologia militare. 

Negli anni  successivi si cercò di aggirare l’ostacolo, immaginando di applicare la propulsione nucleare ad un’Unità  logistica multiruolo (l’”Enrico Fermi”) da 18.000 tonn. concepita in collaborazione con la Fiat. L’impresa si arenò tuttavia per motivi analoghi a quelli del “Marconi”, come può leggersi nella documentata analisi di Carlo De Risio, Navi di ferro teste di legno, 1976.   

A distanza di decenni, resta il rammarico di non aver potuto realizzare quello che l’industria nazionale era pronta a fare: d’altronde non va dimenticato che a metà anni Sessanta l’Italia era tra i pochi Paesi ad avere già centrali nucleari per la produzione di energia elettrica.  

Peraltro, nel 1966 la Germania aveva potuto costruire un mercantile a propulsione nucleare (denominato “Otto Hahn” ), a riprova che i progetti italiani non andarono a buon fine per logiche di politica internazionale.  

Ma ora i tempi sono cambiati , ora che l’Italia ha acquisito consapevolezza del proprio ruolo di presenza navale in teatri lontani dal Mediterraneo, ora che Stati Uniti e  Nato hanno bisogno di forze per contrastare Russia e Cina ed ora che la Ue cerca di rafforzare la difesa comune. Non è quindi impossibile che in futuro i piani della Marina si concretizzino anche perché il Paese sta rapidamente riacquisendo la perduta capacità in campo nucleare.  Fincantieri e Rina hanno d’altronde siglato un accordo con un’azienda britannica impegnata nello sviluppo di reattori innovativi di nuova generazione che utilizzano scorie nucleari esistenti come combustibile, da adibire a propulsione navale.  

La Marina Militare torna a guardare al nucleare. L'analisi dell'amm. Caffio

La Marina Militare guarda alla propulsione nucleare per estendere la sua presenza globale. Un passo avanti che potrebbe segnare il ritorno dell’Italia tra le potenze navali di primo livello. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio

La sicurezza nazionale richiede una visione a lungo termine. Il commento di Saccone

La relazione dell’intelligence per il 2024 evidenzia le sfide che l’Italia deve affrontare in un contesto geopolitico instabile. Il terrorismo jihadista, la minaccia ibrida e l’ingerenza della criminalità organizzata rappresentano pericoli concreti. La gestione della sicurezza nazionale richiede una visione strategica e di lungo termine per garantire la stabilità democratica del Paese

Cosa non torna nella strategia trumpiana per separare Russia e Cina. Scrive Jean

L’idea trumpiana di separare Russia e Cina per indebolire Pechino ricorda la manovra di Nixon del 1972. Ma la dipendenza economica e strategica di Mosca da Pechino rende questo piano di fatto irrealizzabile

Per il futuro dell'Ue, il ruolo del nuovo cancelliere tedesco può rivelarsi decisivo. La versione di Paganetto

Non è chiaro cosa abbia davvero spinto la Casa Bianca a inasprire le tariffe per le merci in entrata negli Usa. Una cosa è certa, l’Europa non può pensare di cavarsela solo con una risposta muscolare, ma deve lavorare a una politica estera comune che porti a una nuova Bretton Woods. Conversazione con il presidente del Gruppo dei 20, Luigi Paganetto

Il martello di Mosca. Così si è evoluta l'artiglieria russa nell'ultimo secolo

Nella guerra moderna, l’artiglieria è stata storicamente al centro dell’approccio militare russo. Il report del think tank britannico evidenzia come, dalla Prima Guerra Mondiale all’Ucraina, Mosca ha affinato il suo utilizzo come arma di distruzione e pressione politica

Dai droni al soft power. Ecco l'approccio neo-ottomano di Ankara nei Balcani

Di Valentina Chabert

Non solo una storica vicinanza etnico-religiosa di derivazione imperiale ottomana ha contribuito al soft power turco nei Balcani: le importazioni militari di droni turchi hanno toccato i massimi storici, aumentano i soldati turchi tra le fila della Kfor e spopolano le serie tv di produzione turca tra i giovani balcanici. Con la Russia impegnata sul fronte ucraino e gli Stati Uniti occupati a consolidare la propria area di interesse nell’Indo-Pacifico, la Turchia cerca di ritagliarsi il proprio spazio nei Balcani, proiezione naturale e strategica della postura panturanica di Erdoğan. Con un possibile ostacolo: la Serbia slavo-ortodossa di Vučić

Aldo

Il messaggio di Aldo Moro nell'anno del Giubileo secondo il cardinal Zuppi

Di Matteo Maria Zuppi

Pubblichiamo la prefazione che il cardinal Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha scritto al libro dal titolo “Liberiamo Moro dal caso Moro. L’eredità di un grande statista”, scritto dal quirinalista di Avvenire Angelo Picariello (Edizioni San Paolo 2025)

Il valore politico di Vinitaly in India. Il racconto di Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

Vinitaly India Roadshow ha rappresentato molto più di un evento promozionale: è un segnale chiaro della strategia italiana di rafforzamento della propria presenza economica e diplomatica in India

Putin apre ad un cessate il fuoco. Ma alle sue condizioni

Putin sarebbe disposto a fermare temporaneamente i combattimenti in Ucraina solo se ciò porterà a un accordo di pace definitivo. Rispetto al Cremlino Trump continua ad avere una posizione ambigua. Mentre Zelensky mantiene l’approccio dialogante

ReArm, perché la proposta di von der Leyen ha una sua innegabile ragione. Scrive Polillo

All’esercito europeo, semmai si farà, si potrà arrivare solo alla fine di un lungo processo. Nel frattempo sarà necessario abbattere il più possibile quelle paratie stagne che caratterizzano l’attuale struttura organizzativa degli eserciti nazionali in campo. Cominciare a unificare la logistica, a partire dai sistemi di armamento, e prevedere esercitazioni congiunte. Senza voler sottovalutare le difficoltà

×

Iscriviti alla newsletter