Il suo nome era Tsipras Alexis, ma lo chiamavan Drago/ gli amici del Bar del Pireo dicevan ch’era un mago. ++++ I greci stanno applicando il teorema di Euclide (Tsakalotos, il neo ministro delle Finanze). ++++ Secondo un sondaggio commissionato da La 7 il 64% degli italiani ritiene che il ruolo esercitato dal governo italiano nell’affaire greco sia stato piuttosto scarso…
Archivi
Tutti gli effetti su petrolio e gas dell'accordo Usa-Iran. L'analisi di Matteo Verda
La chiusura dell'accordo sul nucleare iraniano non avrà solo effetti geopolitici. Con la caduta delle sanzioni economiche, la Repubblica islamica - numero quattro al mondo per riserve di greggio e numero due per quelle di gas - tornerà ad essere un attore importante del settore energetico. Cosa succederà col ritorno di Teheran sui mercati petroliferi e gasieri? E quali effetti…
Prestiti personali, 5 errori da non fare se vuoi ottenerne uno
Spesso quando chiediamo un prestito personale alla banca commettiamo alcuni errori che fanno sì che la nostra richiesta venga respinta. Magari per la fretta, magari perché semplicemente non pensiamo che il nostro comportamento influisca sull’esito della domanda. Ecco quindi che, dopo aver posto i vari prestiti personali a confronto grazie al comparatore SuperMoney o altri strumenti simili e aver individuato…
Così il Fondo monetario invoca gli Eurobond
La crisi greca è un quadro astratto che ognuno la vede a modo suo. Sintetizzando, in Italia prevalgono le letture politico-culturali. Chi difende Atene lo fa in modo ideologico: i vari “no all'austerità”. In stile Liceo classico: “Non si può penalizzare la culla della civiltà occidentale”. O impersonando il ruolo di pompiere. Come il governo che, da una parte, si…
Ecco come la stampa Usa bistratta il governo messicano per la fuga del Chapo
Forse Donald Trump aveva esagerato criticando in modo severo l'efficienza dello Stato messicano, ma per alcuni osservatori l'ultimo episodio di cronaca deve aver convinto il magnate americano di essere nel giusto. Il riferimento è al caso del narcotrafficante Joaquin “El Chapo” Guzmán (qui il ritratto di Formiche.net), evaso per la seconda volta da un carcere di massima sicurezza del Paese. NEMICO NUMERO…
Arredo & Design, le ragioni del consolidamento
“Difficile che questa industria, così importante per il Paese, fra due anni sia ancora così come è stata presentata oggi”. Con queste parole Andrea Bonomi, numero uno di Investindustrial, ha concluso il Convegno Pambianco Design, “Realtà e prospettive del settore Arredo & Design italiano”, svoltosi ieri in Borsa Italiana, primo appuntamento sul settore organizzato da Pambianco Strategie di Impresa, in collaborazione con Elle Décor e con EY-Ernst &…
L’economia ai tempi dello Zero lower bound: la versione di Weidmann
Poiché l’attualità ormai ci assedia, con le sue narrazioni ripetitive e infine noiose, sono personalmente grato alla Bundesbank che ha organizzato un convegno la settimana scorsa a Francoforte (“Turning points in history: How crises have changed the tasks and practice of central banks”) che ha il duplice merito di riportare l’attenzione sui temi fondamentali del nostro stare insieme, pure nelle…
Renzi, Legnini e il contagioso festival delle intercettazioni pubblicate
Matteo Renzi, di cui è stata annunciata dai fedelissimi la contrarietà ad una “stretta” nella disciplina delle intercettazioni giudiziarie, pur avendo appena subito notevoli danni d’immagine dalla diffusione dei pesanti giudizi sull’allora presidente del Consiglio Enrico Letta confidati telefonicamente nel gennaio dell’anno scorso al generale della Guardia di Finanza Michele Adinolfi, non è il solo ad avere dato l’impressione di…
L'accordo con l'Iran e la teoria dei giochi
Non essendo un esperto di relazioni internazionali, non sono in grado di esprimere un giudizio compiuto sulla portata dell'accordo stipulato a Vienna tra Stati Uniti (Europa, Cina e Russia) e Iran. Ho tuttavia trovato convincenti ed equilibrate le valutazioni di Nicola Pedde, direttore dell'Institute for Global Studies, nella conversazione con Formiche.net, così come quelle di Franco Venturini sul Corriere della Sera di…
E se la no fly zone sulla Siria non fosse più solo uno slogan?
Perugia ─ In un fondo uscito qualche giorno fa sul Washington Post, Nicholas Burns e David Miliband sostenevano che «il dibattito su una no-fly zone su tutta la Siria per proteggere i civili dalle micidiali barrel bomb del governo Assad, ha bisogno di passare dagli slogan ai dettagli». L'idea, non nuovissima ma ci si tornerà, viene da due figure non di…