Skip to main content

Tutti schiavi della tecnologia: come fare per migliorare la propria vita riducendo dipendenza da smartphone in 5 semplici mosse

Si sa, ormai siamo tutti schiavi della tecnologia. La dipendenza nei confronti degli apparecchi elettronici è un problema che affligge la maggior parte delle persone: connesse a internet 24 ore su 24, ossessionati dalle chat. Chi fosse alla ricerca di soluzioni che permettono di acquistare un device di ultima generazione ad un prezzo vantaggioso, potrebbe essere utile valutare le soluzioni per i cellulari del comparatore SuperMoney, uno strumento rapido e affidabile per monitorare le offerte presenti sul mercato.

I SINTOMI DELLA DIPENDENZA DA SMARTPHONE

Navigare costantemente online, utilizzare le App per svolgere anche le banali azioni quotidiane, messaggiare su WhatsApp con assiduità, giocare ai videogame: sono solo alcuni dei sintomi ricorrenti di chi soffre da vera e propria dipendenza da smartphone. Secondo i risultati emersi da uno studio condotto dall’Università di Bronn, un gran numero di utenti trascorrerebbe quasi 6 ore al giorno con lo smartphone tra le mani. Ecco come fare per guarire da questa vera e propria ossessione e poter così tornare a vivere più serenamente.

 
• IMPARARE A SPEGNERE LO SMARTPHONE
Bisogna essere in grado di capire quando è il caso di “staccare”. Un’attività importante richiede una concentrazione completa che permetta di raggiungere il cosiddetto “flusso”, lo stato che, stando agli psicologi, permetterebbe di lavorare nel modo più efficace possibile. Per farlo però è necessario spegnere lo smartphone per evitare ogni tipo di distrazione.

• TORNARE AL CARO VECCHIO OROLOGIO DA POLSO
In questo modo eviterete di dover continuamente controllare il telefono per accertarvi sull’ora. E’ stato provato che le persone senza orologio da polso utilizzano il cellulare per un periodo di tempo più prolungato.

• RISPOLVERARE LA SVEGLIA
Un altro consiglio per ridurre la dipendenza da smartphone è l’utilizzo della sveglia tradizionale invece di quella a disposizione sul telefono. Secondo uno studio realizzato da dall’Università di Bonn, chi si sveglia grazie alla suoneria dello smartphone utilizza il proprio telefono circa quindici ore alla settimana. Le persone che invece si alzano con il suono della sveglia tradizionale trascorrono circa “solo” otto ore attaccate al proprio smartphone.

• CONCENTRARE LE TELEFONATE
Sarebbe meglio riuscire a condensare le telefonate in un preciso momento, piuttosto che utilizzare lo smartphone per chiamate brevi e disperse lungo tutto l’arco della giornata.

• NO ALLO SMARTPHONE IN CAMERA DA LETTO
Per ridurre la dipendenza da smartphone sarebbe utile avere nella propria abitazione delle “zone franche” prive di dispositivi. La camera da letto potrebbe, e dovrebbe, essere un luogo libero da tecnologia, così da non cadere nella tentazione di controllare l’ultima notifica.

smartphone

Dipendenza da smartphone: un problema sempre più frequente

Tutti schiavi della tecnologia: come fare per migliorare la propria vita riducendo dipendenza da smartphone in 5 semplici mosse Si sa, ormai siamo tutti schiavi della tecnologia. La dipendenza nei confronti degli apparecchi elettronici è un problema che affligge la maggior parte delle persone: connesse a internet 24 ore su 24, ossessionati dalle chat. Chi fosse alla ricerca di soluzioni…

Obama barcolla troppo fra Arabia Saudita e Iran sul Medio Oriente

Povero Obama, se la prendono tutti con lui. E' vero, la caduta di Ramadi in Irak e di Palmira in Siria sono altri due schiaffoni in faccia. E la politica estera resterà uno dei grandi punti deboli del doppio mandato obamiano, tuttavia gli attacchi di queste ultime settimane sono paradossali. Prendiamo quel che sostiene Charles Krauthammer, columnist acuto quanto conservatore…

Prova articolo Blogger

Di

L’Europa della moneta unica deve puntare a uno sviluppo che ha nella domanda interna il motore propulsore e non farsi guidare, come una piccola economia, da obiettivi di esportazioni. Lo studio dal titolo "In lode delle importazioni" pubblicato sulla newsletter di Nomisma mira a capovolgere l'attuale inclinazione europea per cui esportare è un bene e importare è un male inevitabile,…

Ecco come Renzi sta demolendo i tabù della sinistra

A seguire l'azione politica di Matteo Renzi ci stiamo sempre più convincendo che il suo obiettivo principale sia quello di demolire i tabù tradizionali della sinistra. Ha emarginato i sindacati e stravolto la disciplina del licenziamento individuale per i nuovi assunti; ha gestito la sentenza della Corte sulle pensioni senza fare concessioni al luogo comune del "povero pensionato"; sulla scuola…

Grande guerra, la mostra dell'ambasciata britannica

È stata presentata oggi a Roma la mostra fotografica La Grande Guerra: l’altro volto del coraggio. La Croce rossa negli scatti inediti di Thomas Ashby. La mostra è realizzata dall’Ambasciata Britannica in collaborazione con la British School at Rome (Bsr) e il patrocinio della Croce rossa italiana e trae spunto dalla straordinaria collezione fotografica di Ashby, archeologo e topografo inglese…

Il QE, la Bce e la tosatura light del risparmiatore

Con meravigliosa domanda retorica la Banca centrale europea si chiede se davvero il quantitative easing finisca con lo scaricare sulle spalle dei risparmiatori il costo delle scelte della politica monetaria. Quanto c’è di vero, si chiede la Bce, nella tesi di un esproprio ai danni dei risparmiatori? Domanda retoricissima, perciò, simile a quella che si fa l’oste quando si interroghi…

Pensioni, perché faremo ricorso contro i rimborsi di Renzi

Riceviamo e pubblichiamo Il d. l. in esame, come approvato dal Consiglio dei Ministri, calpesta lettera e spirito delle sentenze della Corte, in particolare la 70/2015 e la 316/2010, tra loro interconnesse in materia di indicizzazione delle pensioni in godimento. Ecco perché: 1) Discrimina grossolanamente tra le pensioni di importo fino a 6 volte il minimo INPS e le pensioni…

Eni, Shell e Total si alleano per rintuzzare gli attacchi dei turbo ambientalisti

C'è anche Eni, insieme con Royal Dutch Shell, Total, BP e Statoil, nel nuovo think thank che i big del petrolio d'Europa stanno mettendo insieme, secondo le indiscrezioni di Bloomberg, per sviluppare posizioni comuni sui temi del cambiamento climatico. Le aziende europee dell'oil&gas hanno deciso di unirsi per mettere a punto una strategia congiunta sui cambiamenti climatici che contrasti la visione diffusa propugnata…

Come cambiano gli incentivi al biogas e alle biomasse

Aggiornati, al ribasso, gli incentivi al biogas e alle biomasse. Sono alcune delle novità del decreto per la definizione degli incentivi alle fonti rinnovabili non fotovoltaiche in base a una bozza che Public Policy ha avuto modo di visionare. Il dm andrà a sostituire quello del 6 luglio 2012. Queste le novità, nel dettaglio. I NUOVI INCENTIVI AL BIOGAS Per…

Tutte le sfide di Cameron su Brexit e immigrazione

Forte della recente riconferma a premier, David Cameron lancia la sua sfida all'Ue: meno immigrati, riconoscimento della sterlina come moneta europea e una sostanziale revisione dello status di Paese membro del Regno Unito fra i Ventotto. Per costringere Bruxelles al dialogo, Londra agita lo spettro della Brexit, l'uscita del Paese dal recinto comunitario, da decidere con un referendum popolare che…

×

Iscriviti alla newsletter