Skip to main content

“Tanto va la pensioncina, che si fugge tuttavia, chi vuol essere lieto sia, del doman non v’e certezza”.

Vecchi versi di un madrigale, adattati al renzismo odierno. La lettura del decreto legge 65/2015 conferma che Renzi è un gran imbonitore, un cantastorie che maschera la realtà dei fatti.

DECRETO LEGGE 65/2015

Alla faccia delle comparsate televisive, i tagli del decreto sono ben più pesanti dei proclami renziani dei giorni scorsi. Sono salve le pensioni fino ai 1500 euro lordi/mese (“valorizzate” al 100% Istat, e lo si sapeva); sono massacrate quelle 6 volte superiori al minimo Inps (e lo si sapeva) sono pesantemente tagliate quelle da 3 a 4 volte il minimo (2012-2013 = rivalutazione del 40% nel primo biennio, dell’ 8% nel 2014-2015 e del 20% dal 2016). Infine, sono sminuzzate quelle da 5 a 6 volte il minimo: indicizzazioni del 10% indice Istat (2012-2013), 2% (2014-2015) e 5% (2016 ed oltre).
Lo sancisce, nero su bianco, l’art. 1 del citato decreto. Nei fatti, ad esempio, la fascia da 3 a 4 volte il minimo Inps avrà, in 4 anni, una rivalutazione del 2,45%, meno della metà di quanto teoricamente spettatele.

POPULISTI?

I grossi giornali, tutti asserviti al potente di turno, sono lo specchio dell’Italia di oggi. Articolisti di varia fama e competenza tecnica non si sono peritati di attaccare a testa bassa quanti cercano – nei modi previsti dal codice civile – di difendere la propria pensione, pur legata a decenni di versamenti obbligatori.
Negano, costoro, la correttezza e la congruità della sentenza n.70/2015 della Consulta. A nostro modesto parere, nelle ultime settimane, pochi sono stati gli articoli equilibrati ed obiettivi. Nel 90% dei casi la stampa di regime ha cercato e cerca di far passare la “fola” che i pensionati cattivoni sono insensibili alla grave crisi economico- finanziaria del nostro Stato, costoro – i pensionati cattivoni – sarebbero incapaci di capire che vanno aiutati (senza se e senza ma) gli italiani in difficoltà per colpa della crisi, per l’assenza di lavoro, per le pensioni minime etc.

E così, ai pensionati con pensioni superiori a 3 volte il reddito minimo Inps può essere concessa solo una piccola “mancia elettorale”, pari ad un valore compreso tra circa il 10-20% della quota rapinata per effetto del decreto Monti e delle leggi di stabilità successive. Ovviamente (dicono costoro) nulla deve essere riconosciuto alle pensioni superiori ai 3 mila euro/lordi mese, considerate ricche, ingiuste ed oscene, perché (dicono e scrivono) non sarebbero legate a contributi versati, ma regalate, per effetto della componente retributiva.
Per questi Soloni la Consulta ha clamorosamente sbagliato, perché non ha valutato l’impatto che la sua sentenza avrebbe avuto sui conti pubblici.

Per costoro, la Consulta avrebbe dovuto sentenziare in modo partigiano, attenendosi non al filo logico del diritto, ma a quello delle regole Ue, ossia del famoso rapporto del 3%.

Strano. Questa regola non vale per i vitalizi dei politici e dei politicanti. Questa regola non vale per i compari di merende: gli amici degli amici, i consulenti esterni del Governo (quanti sono?). Questi tagli non sono applicati, nella stessa misura, ad una serie di boiardi di Stato, delle Regioni, degli Enti Locali e delle Partecipate.

La recente inchiesta di Libero ha scoperchiato molte pentole, ma – su questo – Renzi non ha parlato né ha twittato. Su questo, ha sproloquiato Boeri (martedì sera), confermando il gap esistente tra un bocconiano e la realtà, pensionistica e terrena.

Renzi ha nascosto una parte importante della verità: non solo i rimborsi riguarderanno solo una parte dei pensionati lesi da Elsa Fornero, ma – soprattutto – le nuove decisioni governative (distoniche rispetto alla sostanza della citata sentenza) renderanno permanente il danno subito negli anni 2012-2015, proiettandosi pressoché totalmente oltre il 2016.

Boeri, a sua volta, butta – casualmente ? – sul tavolo dati economici privi di controllo (perché non validati…) per cercare di dimostrare che il periodo retributivo ha largamente favorito gli attuali attuali. Trattasi di teoria bocconiana di validità e veridicità analoga a quella peregrina della Fornero. Ma, Lui – il Boeri – non piange. No, Lui – narrano le “ Istorie dell’Inps”- vive isolato nella sua stanza presidenziale, incapace di costruire un rapporto valido con i suoi dirigenti. Quasi sapesse di essere di passaggio, all’Inps. La sua meta è ambiziosa: il ministero di Padoan, troppo distonico rispetto alle sceneggiate toscane.

Ancora una volta diciamo e ribadiamo. Se lo Stato ha dei buchi di bilancio, nascosti e da colmare, la colpa può essere scaricata sulle spalle dei pensionati con pensioni maturate correttamente, perché frutto di decenni di contributi versati.

La colpa è della gestione assistenziale dell’Inps, il cui costo reale supera di circa 30 miliardi il contributo (99 miliardi di euro nel 2013) che proviene dal Mef, anzi dalle tasche di noi contribuenti.

Lo scriviamo e lo diciamo per l’ennesima volta. Occorre fare chiarezza, una volta per sempre. Invece di fare sceneggiate televisive o di frequentare gli amici industrialotti, il premier agisca e costringa il Boeri – sua creatura e sua nomina – a varare un bilancio Inps 2014 in cui la la gestione assistenziale sia totalmente separata da quella previdenziale. Totalmente e chiaramente, precisiamo! E’ un obbligo contabile e di trasparenza, in un Paese normale!

Lo chiedono, a Renzi e c., i pensionati tartassati. Lo chiede la Ue. che, per effetto dei miscugli nei bilanci Inps, accusa l’Italia di spendere troppo per le pensioni e poco per la famiglia, per i disabili, per i disoccupati. La realtà è ben diversa, ma l’opacità dei bilanci Inps non la fa emergere.

Concludendo, due notizie. La prima: la Federspev dedicherà il suo 52° Congresso (Perugia, 24-26 Maggio) ai “furti ai pensionati”: lotta all’evasione, corruzione,sprechi e privilegi.

A Renzi, fischieranno le orecchie. No, non si tratterà di acufeni ma dell’effetto di molti suoni fastidiosi, che si alzeranno dalle sale congressuali, zeppe di pensionati e pensionate.

La seconda. Nei prossimi giorni partirà, in tutta Italia, una grande iniziativa contro il decreto legge 65/2015. Ma, di questo, scriveremo nei prossimi giorni.

Pensioni, che cosa penso del rimborso alla Renzi

"Tanto va la pensioncina, che si fugge tuttavia, chi vuol essere lieto sia, del doman non v'e certezza". Vecchi versi di un madrigale, adattati al renzismo odierno. La lettura del decreto legge 65/2015 conferma che Renzi è un gran imbonitore, un cantastorie che maschera la realtà dei fatti. DECRETO LEGGE 65/2015 Alla faccia delle comparsate televisive, i tagli del decreto…

europa

Libia e migranti, cosa succederà (forse) con il comando italiano

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell'articolo di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il cielo si è fatto più scuro e minaccia tempesta. Benché Federica Mogherini sprizzi soddisfazione da tutti i pori, la strada nella quale ci stiamo incamminando con il consenso di Unione Europea e delle Nazioni Unite (mezzi…

Cina-Russia, tutte le intese cyber per sfidare Washington

Vladimir Putin e Xi Jinping avrebbero raggiunto un accordo sulla sicurezza del cyber spazio per contrastare la supremazia americana. In particolare, secondo il quotidiano online Russia Direct, il patto bilaterale etichettato “patto cyber” sarebbe stato siglato a margine della recente visita del leader cinese a Mosca in occasione della parata militare organizzata dal Cremlino per ricordare la vittoria sulla Germania nella seconda…

Come far diventare paradisiaco l'ambiente di lavoro

Che cosa rende un’azienda eccellente agli occhi di chi vi lavora? Great Place To Work analizza tutti gli anni la qualità dell’ambiente lavorativo attraverso un questionario, distribuito ai dipendenti di circa cento aziende italiane. L’analisi statistica dei dati mostra un profilo dei fattori che hanno maggiore importanza nel creare un eccellente ambiente di lavoro. Vediamo quali sono. Un great place to…

Cosa farà Draghi

I verbali della riunione dello scorso 14-15 aprile non aggiungono nulla al messaggio dell’ultima conferenza stampa di Mario Draghi e ai commenti dei membri del Consiglio: non ci sono elementi, finora, "per riconsiderare l'orientamento della politica monetaria o qualsiasi parametro dell’APP". Il ritmo e tempistica degli acquisti non va dunque messo in discussione anche perché lo scenario di crescita prospettato a…

Festival dell'Energia, tutto il programma (in stile Expo)

Il Festival dell’Energia torna dal 28 al 30 maggio a Milano e assume una prospettiva vicina all’Expo 2015: “Energia per il Pianeta Terra” è il tema scelto per questa VIII edizione. Quindi sostenibilità, innovazione, cultura e sviluppo di un mercato energetico ancora in bilico tra tutela dell’ambiente e diritto alla modernità. Il Festival, ideato da Aris (Agenzia di Ricerche Informazione…

Calcio, ecco come i diritti tv fanno sopravvivere le squadre di serie A

Il sospetto è che Sky, Lega nazionale professionisti di Serie A, Mediaset e Infront avessero trovato un’intesa per spartirsi il mercato dei diritti televisivi sul campionato di calcio di Serie A per il triennio 2015-2018. Per questo, nell'ambito dell’istruttoria scattata martedì sulla vendita dei diritti tv, i funzionari dell'Antitrust e i militari della Guardia di Finanza del nucleo tutela mercati…

Energia tra economia e geopolitica. L'analisi del prof. Clò

Nonostante il recente parziale rimbalzo dei prezzi, il controshock petrolifero è ancora ben lontano dall’essersi esaurito. L’instabilità resterà l’elemento dominante del mercato, a meno di una qualche forma di regolazione dell’offerta. Ancora più incerte sono le prospettive se si tiene conto dei fattori geopolitici che lacerano lo scenario petrolifero e metanifero. Con pesanti ripercussioni sulla «sicurezza energetica» di molti paesi,…

Il referendum sui matrimoni gay in Irlanda

Oggi l'Irlanda va al voto. Un voto molto particolare e unico nel suo genere. Gli irlandesi, infatti, dovranno votare si o no al same-sex-marriage. Sarebbe la prima volta che su una materia di questo tipo viene chiesto un referendum. Il premier cattolico irlandese ha dichiarato di aver votato per il sì. Staremo a vedere cosa accadrà, se la società civile…

de bortoli

Il Corriere della Sera e gli sms di Renzi a de Bortoli

“Mi ha mandato duri sms dopo il mio maleducato di talento”, ha rivelato Ferruccio de Bortoli in tv, nella trasmissione condotta da Giovanni Floris. Il mittente degli sms? Matteo Renzi, definito da de Bortoli nel suo ultimo editoriale da direttore del Corriere della Sera “maleducato di talento”, oltre a  “Caudillo” e non solo: Renzi “disprezza le istituzioni e mal sopporta le…

×

Iscriviti alla newsletter