Skip to main content

In questo momento (h. 7:45), i negoziati sono ancora in corso all’Euro Summit e non è ancora certo il risultato finale. Lo scenario che si profila alla riapertura dei mercati non è (ancora) quello di un’uscita della Grecia, però. L’Eurozona ha trasmesso alla Grecia una lista di misure legislative che dovranno essere approvate entro mercoledì, come prova di buona volontà e di capacità di azione,prima che sia concesso il via libera alla definizione del programma ESM.

Appare del tutto evidente che le condizioni non possono essere soddisfatte dall’attuale maggioranza, e che in questi tre giorni Tsipras avrà bisogno del sostegno delle opposizioni moderate per approvare i provvedimenti richiesti e dovrà procedere rapidamente a un rimpasto di governo. Sono state richieste le dimissione dei deputati radicali che sabato non hanno appoggiato il governo.

Il fabbisogno finanziario del triennio è stimato in 82-86 miliardi, di cui 25 miliardi destinati al nuovo risanamento del sistema bancario. Di questi, 7 miliardi devono essere disponibili entro il 20 luglio e altri 5 miliardi entro metà agosto. Anche 10 miliardi del fondo per la stabilizzazione bancaria sarebbero subito resi disponibili. Parte delle risorse arriveranno dal FMI, che continuerà ad essere coinvolto. Questa mattina, girava anche voce di un prestito bilaterale francese per garantire i pagamenti immediati del governo greco.

L’intesa consentirebbe alla BCE di prorogare per tre giorni anche l’ELA, mantenendo l’importo invariato. Tuttavia, è improbabile che le banche siano in grado di riaprire in tempi brevi, anche in caso di accordo. Un riesame della situazione delle banche è previsto dopo l’estate, ammesso che il programma ESM sia nel frattempo stato avviato.

Tutti i numeri dell'accordo sulla Grecia

In questo momento (h. 7:45), i negoziati sono ancora in corso all’Euro Summit e non è ancora certo il risultato finale. Lo scenario che si profila alla riapertura dei mercati non è (ancora) quello di un'uscita della Grecia, però. L'Eurozona ha trasmesso alla Grecia una lista di misure legislative che dovranno essere approvate entro mercoledì, come prova di buona volontà e…

Enrico Zanetti

Vi spiego i prossimi passi di Scelta Civica guidata da Zanetti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Coerentemente con il mandato ricevuto dal congresso di febbraio, la dirigenza del partito Scelta Civica, condotta dal segretario Enrico Zanetti, in pochi mesi sta recuperando i due anni precedenti. Ecco gli ultimi aggiornamenti. Grazie alla costante presenza di Zanetti sui media (in particolare nei talk show televisivi) è stato possibile trasmettere alcune delle battaglie che Scelta…

Ecco perché se la Grecia torna alla dracma decreta la sua morte

"Se la Grecia dovesse lasciare la zona euro, sarebbe una catastrofe per il Paese su tutti i fronti: economico, politico e sociale. È probabile che si innescherà una crisi senza pari”. Ad affermarlo è Photis Lysandrou, professore di economia politica presso la City Univeristy London e autore del paper: “I tre miti dietro il caso Grexit : un'analisi distruttiva”. L’ANALISI…

Chi è Simona Malpezzi, la prof. deputata che sbugiarda i critici della Buona Scuola

Adesso che è stato approvato, il ddl Buona Scuola va spiegato per filo e per segno almeno a quei militanti del Pd che si sono visti una quarantina di loro deputati rifiutarsi di votare una delle più importanti riforme del governo guidato dal segretario di partito. Il cocktail di proteste sindacali, campagne di stampa di segno contrario e fuoco dell’opposizione…

Pensioni, perché le parole di Boeri non mi convincono

C’è un passaggio-chiave nella Relazione 2015, presentata da Tito Boeri, laddove il presidente dell’Inps sembra rivolgersi all’Europa per perorare un cambiamento di linea politica sul versante della valutazione della sostenibilità dei sistemi pensionistici su cui, da decenni, l’Unione misura le virtù finanziarie dei bilanci degli Stati membri (tanto che il tema dell’età pensionabile rappresenta uno dei contrasti più seri e difficilmente…

Altaroma, chi c'era alla sfilata di Raffaella Curiel

Dalla signora della moda Raffaella Curiel il parterre è vestito di bianco, così come Marina Castelnuovo, l'attrice sosia ufficiale di Liz Taylor che indossava un abito stile Marilyn "quando la moglie è in vacanza" e parure di bijoux sempre simil Liz, riproduzione dei meravigliosi gioielli in zaffiri e brillanti che indossava la Diva. Così come Elsa Martinelli, corredata anche da un bel…

Hacking Team, ecco allarmi e versioni sull'attacco informatico

Il violento attacco informatico ai danni della sua creatura, la società milanese Hacking Team, ha reso pubblici 400 gigabyte di documenti riservati, che rischia metterla in ginocchio e che stanno scatenando preoccupazioni per la nostra sicurezza nazionale. Ma per il suo fondatore e presidente, David Vincenzetti, "l’azienda si rimetterà in piedi", anche se "quel che è capitato" non è "opera…

Tutte le divisioni tra Fmi, Germania e Bce sulla Grecia

Alexis Tsipras avrà pure commesso una quantità di errori in questi mesi e soprattutto nelle ultime settimane, prima mandando alle lunghe una trattativa che sfumava sempre all’ultimo istante e poi convocando il referendum sulle proposte ultimative che gli erano state formulate per sbloccare la tranche di 7 miliardi di euro. La sonna in questione era sostanzialmente vincolata al pagamento delle…

isis

Ecco i veri obiettivi dell'attentato di Isis al Cairo. La versione del generale Jean

L'esplosione che ieri ha semidistrutto il consolato italiano al Cairo non era un segnale rivolto al nostro Paese, ma il risultato di una strage mancata che aveva altri obiettivi. A crederlo è il generale Carlo Jean, professore di Studi strategici alla Luiss e alla Link Campus University di Roma. In una conversazione con Formiche.net, l’esperto di geopolitica spiega perché, a suo parere, sono…

Tutte le ombre del mercato cinese

I riflettori sembrano essersi spostati verso Oriente e nelle ultime ore si guarda con apprensione all’andamento dei mercati finanziari asiatici ed in particolar modo a quello cinese. Un crollo del sistema finanziario cinese avrebbe un impatto dirompente sull’economia mondiale, essendo la Cina uno dei maggiori attori economici globali. Le motivazioni della crisi in fieri non sono riconducibili ad un unico aspetto.…

×

Iscriviti alla newsletter