Skip to main content

Esponenti comunisti e democristiani della sinistra di base, nel 1992, non voglio dire se per caso o per volontà, si ritrovarono insieme a combattere ferocemente una battaglia sulla più volte sbandierata questione morale, di berlingueriana memoria, contro colleghi, di partito e non. Il pensiero e l’azione di tanti: giornalisti, opinionisti, intellettuali, sindacalisti, sostenevano le inaudite aggressioni quotidiane.

Appena ci furono i primi arresti nel 1992 non si udiva altro che: “Addosso all’untore, addosso all’untore!”. Il ricordo è nitido di una Rosi Bindi, di una Rosetta Iervolino, vergini vestali della legalità, della moralità che accompagnate da una moltitudine inverosimile di corifei, accentuavano il loro disappunto giorno dopo giorno.

Non a caso, dopo pochi mesi, molti esponenti del governo di allora in presenza di un semplice avviso di garanzia per finanziamento illecito ai partiti furono fatti dimettere. Il governo pentapartito (DC-PSI-PSDI-PRI-PLI) si sbriciolò, il Parlamento definito vergognosamente da certa stampa “parlamento degli inquisiti” fu preso di mira da giornali e tv.

Ex comunisti ed ex dc di sinistra permisero questo ignobile misfatto, nel senso letterale del termine. Il sistema dell’informazione batteva il ferro e la grancassa, aizzando la gente contro gli esponenti dei partiti di maggioranza di allora, e soffrirono in tantissimi. Fu montata una scientifica operazione di linciaggio morale nei confronti di gente onesta che aveva commesso una sola colpa: fare politica per avvertita passione e vocazione.

Oggi al cospetto del voto regionale di domenica prossima, pur in presenza di gravi ipotesi di reato di diversi candidati si fanno mille distinguo, mille disquisizioni, si cerca di spaccare il capello in quattro, per minimizzare le ipotesi di reato di alcuni. E’ una vergogna.

Per non dire della regione Campania dove è candidato un signore, che nel 1992 era un trinariciuto comunista poi pidiessino, che mai fece sentire la sua voce garantista contro quel misfatto ignobile degli arresti quotidiani di uomini innocenti. E oggi si autoassolve, ritenendo che la legge è prerogativa sua, del PD e di Renzi.

L’etica e il rispetto della legge in politica per caso sono una fisarmonica che si apre e si chiude secondo chi è al governo? Voglio qualche spiegazione, qualche chiarimento, desidero averli dai giornalisti che fanno da cassa di risonanza al potere odierno. I giornalisti spieghino che significa etica in politica oggi. Tanto per orientarsi. E’ vero che la politica è in profonda decadenza ma chi la descrive e la racconta non sta meglio.

PS

Rosi Bindi perché non ha convocato subito dopo la presentazione delle liste la “commissione antimafia” per comunicare chi sono gli indagati e ha atteso la fine della campagna elettorale? E poi su queste vicende molto delicate che riguardano persone non si adottano criteri da “tribunali del popolo”.

Che cosa penso delle sortite di Bindi e De Luca

Esponenti comunisti e democristiani della sinistra di base, nel 1992, non voglio dire se per caso o per volontà, si ritrovarono insieme a combattere ferocemente una battaglia sulla più volte sbandierata questione morale, di berlingueriana memoria, contro colleghi, di partito e non. Il pensiero e l'azione di tanti: giornalisti, opinionisti, intellettuali, sindacalisti, sostenevano le inaudite aggressioni quotidiane. Appena ci furono…

Chi c'era a Roma InConTra. Tutte le foto

Cinque ospiti per il decimo appuntamento di Roma InConTra, format ideato da Enrico Cisnetto, che ha accolto a Palazzo Santa Chiara Licia Mattioli (Confindustria), Innocenzo Cipolletta, Antonio Patuelli), Katia Ricciarelli e Luigi De Filippo. In apertura spazio all’economia. Dopo 7 anni di recessione l’Italia sta finalmente imboccando la strada della ripresa? Gli ultimi dati ISTAT indicano una leggera risalita di…

Regionali in Umbria, ecco candidati e programmi (in pillole)

Le elezioni regionali si avvicinano e anche in Umbria si voterà il 31 maggio per scegliere il nuovo governatore e rinnovare la giunta. Sebbene i candidati presidente siano otto, il risultato della competizione sembra essere quasi scontato. Catiuscia Marini, infatti, presidente uscente e candidata del centrosinistra, dovrebbe arrivare alla rielezione senza grandi sommovimenti. Anche se il candidato di centrodestra sostiene…

Isis, tutte le grane energetiche di Iraq e Iran

Non ci sono solo le sanzioni occidentali a minare la fragile stabilità economica di Teheran. Un gasdotto, che collega a Baghdad l'enorme giacimento iraniano di South Pars, è in procinto di dare il via ai suoi flussi commerciali. Ma i problemi di sicurezza iracheni e il maggiore ricorso alle riserve nazionali potrebbe spingere, nel prossimo futuro, a sottoutilizzarlo. EFFETTO ISIS…

Tutti i prossimi passi della Uilm di Palombella

Piattaforma contrattuale, l’intesa con la Fim-Cisl, i rapporti con la Fiom, il dossier Whirlpool e un annuncio per Confindustria: "Federmeccanica sappia che i tempi per la presentazione della nostra piattaforma saranno rispettati a prescindere". Parola di Rocco Palombella, segretario generale della Uilm chiudendo i lavori della terza Assemblea nazionale della Uilm a Chianciano Terme. L’INTESA UILM-FIM "La piattaforma Uilm-Fim da una…

Chi (s)parla della riforma renziana della Rai

Non sta incassando troppi consensi il governo sulla riforma della Rai, se si leggono le audizioni parlamentari. Dopo le critiche dei tecnici del Senato, le puntute perplessità del presidente dell’azienda di viale Mazzini, Anna Maria Tarantola, e le domande del sindacato dei dirigenti Rai, anche i vertici dell’associazione mondiale che riunisce e rappresenta le società radio-tv pubbliche hanno mosso qualche…

Sovvenzioni per 5.300 miliardi di dollari ai combustibili fossili

Il Fondo Monetario Internazionale ha calcolato che le compagnie produttrici di combustibili fossili ricevono 10 milioni di dollari al minuto in sussidi Continua la lotta tra energie rinnovabili e combustibili fossili, il tutto ovviamente ai danni dell’ambiente. A dare la cattiva notizia è il Fondo Monetario Internazionale che nell’ultimo rapporto fa sapere che i combustibili fossili, dannosi per l’ambiente, ricevono…

Petrolio, cinema, armi e sanzioni: la Russia non ci fa mica paura (al netto della propaganda)

Perugia ─ In un articolo uscito ieri su questo sito, il direttore Michele Arnese e Michele Pierri riprendevano i dati pubblicati nella relazione annuale della Banca d'Italia sull'effetto che le sanzioni internazionali imposte alla Russia avevano prodotto sull'economia italiana. «Le conclusioni di Palazzo Koch sembrano divergere dalle stime recenti di Sace e Ice, e pure dalle preoccupazioni espresse nelle scorse…

Papa Francesco e Ior, le prossime mosse di Ettore Gotti Tedeschi

Sarà pubblicata domani sulla Bussola Quotidiana, quotidiano online cattolico, una lettera aperta di Ettore Gotti Tedeschi, già presidente dell'Istituto per le Opere di Religione (Ior) sfiduciato nella primavera del 2012, a Papa Francesco. L'intervento di Gotti Tedeschi - secondo la ricostruzione di Formiche.net - dovrebbe riguardare la recente intervista rilasciata da Sanchez Sorondo, il cancelliere della Accademia delle Scienze Pontificie, sulla…

Michela Murgia frena Pippo Civati: Possibile non è possibile (in Sardegna)

Si chiamerà "Possibile" il nuovo partito lanciato da Pippo Civati dopo l'uscita dal Partito Democratico di Renzi. Sarà un laboratorio, ha dichiarato Civati, per creare "un'alternativa al voto utile", un partito basato su movimenti e relazioni territoriali. Ma il nome, che ha già innescato tweet ironici, ricorda quello di un partito già esistente, Sardegna Possibile. Nato nel 2012, il partito…

×

Iscriviti alla newsletter