Skip to main content

La cerimonia di inaugurazione del Festival dell’Energia, la manifestazione in corso a Milano fino al 30 maggio, ha posto l’attenzione sul tema delle rinnovabili e celebrato due protagonisti del settore energetico: Francesco Starace, ad di Enel, e Chicco Testa, presidente di Assoelettrica.

Intervenuto in apertura, il Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi, ha sottolineato che le energie rinnovabili “hanno goduto di incentivi eccessivamente generosi nel passato” che se da un lato “hanno consentito al Paese di raggiungere risultati importanti sulla via della decarbonizzazione”. Il Ministro ha anche annunciato che il decreto ministeriale sulle rinnovabili diverse dal fotovoltaico verrà emanato “a breve”.

maroni_pisapia

CHI C’ERA ALL’INAUGURAZIONE

Al convegno di apertura hanno partecipato oltre al Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi, il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, mentre a rappresentare il mercato energetico c’erano il Presidente dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEGSI) Guido Bortoni, il Presidente di Assoelettrica Chicco Testa, il Presidente di assoRinnovabili Agostino Re Rebaudengo e il vice Presidente di Eurelectric Antonio Mèxia.

I PREMI

Per celebrare l’impegno di uno o più protagonisti del settore energetico ieri sera si è svolta la cerimonia di consegna della terza edizione del Premio Festival dell’Energia che quest’anno ha assegnato il riconoscimento a Chicco Testa, presidente di Assoelettrica, e a Francesco Starace, amministratore delegato di Enel.

LA MOTIVAZIONE

Alessandro Beulcke, presidente di Aris/Festival dell’Energia, ha spiegato con queste parole la premiazione di Testa: “Il Festival dell’Energia attribuisce il Premio Energia Spiegata a Chicco Testa perché uomo pubblico e manager, costruttore di importanti iniziative imprenditoriali, divulgatore efficace e interprete attento della realtà del nostro Paese”.

Guidi_Testa

Il Premio Festival dell’Energia Impresa è stato attribuito a Starace per la sua capacità di conciliare tradizione e innovazione alla guida della più grande azienda elettrica italiana.

“La sfida che Francesco Starace ha raccolto con successo risiede nell’aver preso le redini di un gigante, imboccando con decisione la strada dell’innovazione, senza rinunciare ai valori del passato”, ha aggiunto Beulcke.

Il premio a Starace è stato ritirato da Felice Egidi, responsabile degli Affari Regolatori di Enel Green Power

Leggi qui il programma del Festival

Il Festival dell'Energia premia Testa (Assoelettrica) e Starace (Enel)

La cerimonia di inaugurazione del Festival dell’Energia, la manifestazione in corso a Milano fino al 30 maggio, ha posto l'attenzione sul tema delle rinnovabili e celebrato due protagonisti del settore energetico: Francesco Starace, ad di Enel, e Chicco Testa, presidente di Assoelettrica. Intervenuto in apertura, il Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi, ha sottolineato che le energie rinnovabili “hanno goduto di incentivi eccessivamente…

Il Corriere della Sera, chi ha ragione tra Cazzullo e Panebianco?

Nel Centenario dell'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale, si è sviluppata una garbata polemica da due "grandi firme" del Corriere della Sera, Angelo Panebianco e Aldo  Cazzullo, sulla questione della riabilitazione da parte del Parlamento dei c.d. disertori che perirono (circa in un migliaio) sotto il fuoco dei plotoni di esecuzione. Panebianco ha sostenuto che è sbagliato aver messo…

L’economia segreta dei fondi pensione

L’altra faccia della previdenza, tanto nota quanto poco discussa, è quella rappresentata dai fondi pensione. Entità ormai stellari che muovono decine di trilioni di asset cercando di spuntare rendimenti per i loro iscritti, che poi saranno i pensionati di domani. Ancor meno discussa è la circostanza che i fondi pensione rappresentino meno di un quarto del totale delle risorse che…

"Non c'è tempo": un libro per riflettere

Spesso con le mie figlie andiamo alla ricerca di nuovi libri in una biblioteca vicino casa. Credo sia il passatempo preferito di Ginevra, che trascorrerebbe ore a frugare tra scaffali zeppi di libri, mentre sua sorella fa del suo meglio per farne piccoli coriandoli (evidentemente anche lei, a modo suo, li apprezza). Nella nostra ultima “spedizione punitiva” è sbucato fuori…

Grecia, perché lo stallo è politico con Berlino e Bruxelles

TACCUINO GRECO Anche il direttore del FMI, Lagarde, ritiene “molto improbabile” nei prossimi giorni un accordo con Atene. Il capo della missione greca, Tsakalotos, ha confermato che le parti sono più vicine, ma che la chiusura dei negoziati richiederebbe un compromesso a livello politico (interpretazione: su alcuni punti, le posizioni sono inconciliabili; quindi, le autorità politiche devono modificare il mandato dei negoziatori per concludere un accordo). Un…

×

Iscriviti alla newsletter