Skip to main content

Nuova edizione del Festival di Musica Antica di Urbino. Tra i protagonisti che si daranno appuntamento nella città di Raffaello ci sono Sara Mingardo, Rinaldo Alessandrini, l’Ensemble Odhecaton, Pino De Vittorio, Alessandro Quarta, Enrico Gatti, Gaetano Nasillo e Rachel Brown, tutti grandi interpreti della musica antica. L’evento si svolgerà dal 18 luglio al 14 agosto.

L’agenda del festival prevede concerti di musica tradizione popolare con le Tarantelle del Rimorso interpretate da Pino De Vittorio fino al repertorio del Rinascimento e il periodo Classico. Dai capolavori quali la musica vocale di Monteverdi, il repertorio sacro vocale concertato, le Variazioni Goldberg di Bach e le musiche di scena di Purcell per The Fairy Queen.

Il Festival di Musica Antica di Urbino è un punto di riferimento per l’approfondimento della prassi esecutiva antica anche grazie alla sinergia che si realizza tra gli allievi dei corsi di perfezionamento e propri laboratori di produzione musicale.

Molto spazio dedicato ai giovani talenti grazie al programma Urbino Musica Giovani; il corso per i musicisti di ogni livello (di età compresa tra i 6 e i 16 anni), che sono invitati a confrontarsi attraverso lo studio delle più belle pagine del repertorio antico e barocco.

Il primo giorno del festival si presenterà Pino De Vittorio, una delle voci più note e amate della tradizione meridionale e della musica antica italiana. Domenica 19 luglio seguirà il concerto quattro virtuosi internazionali, tra cui la flautista inglese Rachel Brown, una delle più affermate interpreti di questo strumento, il violinista brasiliano Rodolfo Richter, il violista da gamba argentino Juan Manuel Quintana e il clavicembalista greco Panos Illiopoulos. La settimana successiva tornerà un grande classico della letteratura clavicembalistica: le Variazioni Goldberg BWV 988 di J.S. Bach, eseguite dall’affermato tastierista Giovanni Togni. Tutto il programma è disponibile qui. Anche questo anno il festival è organizzato dalla Fondazione Italiana per la Musica Antica.

La magia della musica antica torna al Festival di Urbino

Nuova edizione del Festival di Musica Antica di Urbino. Tra i protagonisti che si daranno appuntamento nella città di Raffaello ci sono Sara Mingardo, Rinaldo Alessandrini, l’Ensemble Odhecaton, Pino De Vittorio, Alessandro Quarta, Enrico Gatti, Gaetano Nasillo e Rachel Brown, tutti grandi interpreti della musica antica. L’evento si svolgerà dal 18 luglio al 14 agosto. [gallery ids="386615,386616,386617,386618,386619,386621,386622,386623,386624,386625,386626,386627"] L’agenda del festival…

Il Papa in Bolivia tuona contro la speculazione finanziaria

La tappa boliviana del lungo viaggio di Francesco in America latina era considerata alla vigilia, dalla maggior parte degli osservatori, come il momento "più politico", soprattutto per il rischio strumentalizzazione dell'esuberante presidente Evo Morales. Non a caso, nelle settimane scorse si è discusso perfino dell'eventualità che il Papa potesse o meno masticare foglie di coca, usanza locale per combattere l'altitudine.…

Renzi mandi in tv solo pasdaran renziani. I consigli di Velardi

“Matteo Renzi ha bisogno di un esercito di pasdaran, che vadano in televisione a sostenere posizioni più radicali delle sue. Poi il suo compito è fare la sintesi”. Claudio Velardi - giornalista, comunicatore, lobbista e polemista - sorride quanto sente parlare della lezione di comunicazione politica tenuta dal premier davanti ai parlamentari del Pd, con tanto di “slide” e (forse) pagelle…

Tutte le novità dei Venerdì della Musica

Il digitale ha cambiato profondamente il settore discografico e il digitale guida l'innovazione più spinta consentendo al settore di sperimentare soluzioni sempre più vicine ai consumatori. Con modelli di business innovativi, anche nella ricerca di ricavi, e la potenzialità di un'offerta disponibile contestualmente ovunque in ogni istante ecco il lancio di New Music Friday, un'operazione globale che metterà a disposizione…

Fca, con Marchionne si può scioperare solo alla tedesca

L’accordo sottoscritto poche ore fa tra la FCA di Sergio Marchionne e i sindacati metalmeccanici italiani, ad esclusione della Fiom-Cgil, contiene un capitolo che potrebbe archiviare decenni di dottrina, giurisprudenza e prassi contrattuali in cui si è sempre affermato e praticato il principio dello sciopero come diritto del singolo e non come diritto, certo in capo al lavoratore, ma esercitato…

Pizzi ha visto Bazoli e Guzzetti malinconici all'Abi

Sarà stato un caso. O forse no. Sta di fatto che le foto di Umberto Pizzi scattate ieri nel corso dell'assemblea annuale dell'Abi testimoniano uno stato d'animo piuttosto malinconico di due esponenti di primo piano del mondo bancario. Il lavoro di Pizzi è inequivocabile e le facce a volte contano più delle parole. E i volti di Giovanni Bazoli e…

Ttip, ecco cosa dice la risoluzione dell'Europarlamento

Nessuna compromissione per gli standard comunitari e l'istituzione di un nuovo sistema giudiziario che sostituisca il controverso Isds, la corte arbitrale privata chiamata a risolvere le controversie commerciali tra investitori e Stati. Sono alcune delle indicazioni alla Commissione e ai governi del Parlamento europeo (che vota sugli accordi commerciali Ue) contenuta nelle raccomandazioni sui negoziati sul Ttip (Transatlantic trade and…

Centrale Enel, tra gli interessati spunta Lvmh

Da centrale elettrica a luogo del fashion. Stando a quanto riporta Il Tirreno, sarebbero due i gruppi interessati alla riconversione della centrale Enel di Tor del Sale: cioè di quelle alte ciminiere di Piombino, a picco sul mare di Livorno. Uno dei due gruppi interessati pare niente meno che il colosso del lusso Lvmh, guidato da Bernard Arnault. Il nome del secondo gruppo non è invece…

Recessione

Il racconto straordinario sull’Italia scritto dal Fmi

Non mi perdo mai l’appuntamento annuale con lo staff report che il Fmi dedica al nostro Paese. Come tutte le narrazioni che ci riguardano, siano scritte da noi stessi che da qualche osservatore estero, ne viene immancabilmente fuori un racconto a metà fra lo straordinario e l’orrore, con una spiccata predisposizione per il secondo. Quest’anno invece il pendolo oscilla più…

Enac-Demetra, nuove prospettive per il trasporto aereo

Il Centro studi Demetra e la Fondazione 8 ottobre, in collaborazione con Enac e Assaeroporti, organizzano il 9 luglio il convegno “Enac 2.0: le Authorities aeroportuali ai sensi del Reg. Ue n. 139/2014”. L’evento è articolato in due sessioni: la prima dal carattere istituzionale, intitolata “Enac 2.0: riassetto istituzionale del trasporto aereo”; la seconda, di carattere tecnico, su “Certificazione aeroportuale…

×

Iscriviti alla newsletter