“Ce n’est qu’un début, continuons le combat!”: Neppure è stato pubblicato il decreto legge con cui il governo Renzi ha disciplinato, ora per allora, il blocco dell’adeguamento delle pensioni superiori a tre volte l’importo minimo che dichiarato illegittimo dalla Corte costituzionale (sent. 70/2015), che già si preannunciano nuovi ricorsi alla Consulta. Si ingrossa il drappello di irriducibili che si sono…
Archivi
Così Foreign Policy racconta come l'Italia (non) controlla i migranti
Dopo il primo tentativo fallito, Bruxelles avrebbe approntato un secondo piano da proporre ai governi dell’Unione sulla redistribuzione obbligatoria di 40 mila dei migranti in fuga dalle guerre, quelli che hanno attraversato il Mediterraneo e sono sbarcati sulle coste italiane. LE ULTIME DECISIONI DI BRUXELLES Secondo le prime indiscrezioni riportate da La Stampa, il 60% di questi verrà prelevato dall’Italia…
Che cosa sta davvero succedendo in Siria e Irak
Mercoledì 20 maggio i miliziani dell’Isis hanno conquistato la città siriana di Palmira. Dichiarata nel 1980 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, il centro ha un alto valore strategico trovandosi in una zona ricca di giacimenti di gas due dei quali, quelli di Al-Hail e Arak, sono già stati conquistati dalle forze del Califfato. Inoltre Palmira si trova lungo la strada che, attraversando…
Tutti gli errori di Renzi sulle banche popolari
Grazie all'autorizzazione della casa editrice Guerini, pubblichiamo un breve estratto della conversazione tra Lodovico Festa e Giulio Sapelli che introduce il libro "Popolari addio?" scritto da Franco Debenedetti e da Gianfranco Fabi. Qui un brano del saggio di Fabi, qui l'articolo della presentazione del libro a Roma e qui la gallery fotografica di Umberto Pizzi alla presentazione del libro tenuta…
Cosa farà la Cei su Sinodo, diocesi e nomine
Come di consueto, maggio è il mese della Assemblea Generale della Conferenza episcopale italiana. Quest'anno l'appuntamento era particolarmente atteso, non solo perché come di consueto aperto dal Papa, ma anche perché è l'ultimo appuntamento collegiale dei vescovi presieduti dal cardinale Angelo Bagnasco prima del Convegno ecclesiale di Firenze, in programma per il prossimo novembre. Appuntamento di assoluto rilievo, perché il…
Chi sta brindando nella City per la vittoria di Cameron
I sondaggi hanno fallito il colpo in Regno Unito. E alla fine David Cameron è stato riconfermato con una promozione a pieni voti, nonostante la maggior parte dei visionari propendesse per un feroce testa a testa tra laburisti e conservatori e una leggera prevalenza dei primi. Ma ora come stanno reagendo gli investitori? GLI INVESTITORI DEL FTSE BRINDANO “Per gli…
Vi racconto la saga delle pensioni
Matteo Renzi ne sa una più del diavolo. Si è inventato la pantomima della flessibilità del pensionamento al solo scopo di sparigliare il gioco dei suoi avversari che, come cani famelici, si erano gettati sull’osso spolpato del rimborso (all’insegna dello sgangherato ‘’tutto a tutti’’) della perequazione automatica ‘’maltolta’’ negli anni 2012 e 2013. Fateci caso, questo argomento è scomparso dai…
Così Velardi e Micucci smontano le tesi hard sulla corruzione monstre
L’approvazione parlamentare del progetto di legge anti-corruzione è stata salutata dal Guardasigilli Andrea Orlando come un passo storico nella lotta di un fenomeno che ostacola e inquina le logiche di un’economia di mercato. Ma che in Italia presenta una complessità meritevole di analisi rigorose, libere da parzialità e pregiudizi politico-ideologici. ANALISI CONTROCORRENTE È questo l’obiettivo che ha animato il lavoro di…
Vi svelo i segreti del salotto di Maria Angiolillo. Parla Umberto Pizzi
Maria Angiolillo era la regina dei salotti romani e il suo, di salotto, era talmente importante da essere chiamato la "quarta Camera". Politici, banchieri, uomini d'affari protagonisti di Prima e Seconda Repubblica - in modo più o meno palese - hanno sceso i gradini di Trinità dei Monti per raggiungere il "Villino Giulia", dimora di Maria Angiolillo, salotto romano per eccellenza. Umberto…
Brevetto unitario, come cambieranno le strategie delle imprese italiane
Meno di due settimane dopo il rigetto da parte della Corte di Giustizia UE dei due ricorsi della Spagna contro i regolamenti di attuazione della cooperazione rafforzata per l’istituzione di una tutela brevettuale unitaria (EUCJ, 5 maggio 2015, C-146/13 e 147/13), l'Italia ha deciso di cambiare posizione sul 'Brevetto unificato europeo', dal quale si era tenuta fuori tre anni fa…