Skip to main content

La Banca centrale della Repubblica Popolare Cinese, People’s bank of China, ha aumentato la propria presenza in Italia entrando nel capitale di due delle principali banche del Paese: Unicredit e Monte dei Paschi di Siena; e negli scorsi si era affacciata in Intesa Sanpaolo. Una circostanza che segue gli investimenti fatti in altre realtà strategiche della Penisola e che avviene in momento delicato per Pechino, alle prese con una bolla finanziaria.

Quali sono le mire di Pechino? E quanto è alta la possibilità che i problemi sulle borse cinesi contagino i mercati occidentali?

Sono alcuni degli aspetti analizzati in una conversazione di Formiche.net con Alberto Forchielli, socio fondatore di Mandarin Capital Partners, il più grande fondo di private equity sino-europeo, e Osservatorio Asia, centro di ricerche non-profit.

Forchielli, perché la Cina ora investe anche nelle banche italiane?

Non è un investimento mirato alle banche. La banca centrale cinese, People’s Bank of China, ha in portafoglio partecipazioni di tutte le principali aziende del mondo. Tuttavia di solito, come avevamo già raccontato su Formiche.net, adotta un basso profilo, tenendosi sempre al di sotto della soglia da dichiarare pubblicamente. In Italia invece, dove la soglia è il 2 percento, Pechino continua a fare investimenti che la superano di pochissimo: Fca (Fiat), Prysmian, Eni, Enel e Telecom in passato, Mps e Unicredit oggi. Ciò vuol dire che vuole farsi notare.

Quali sono i veri obiettivi, economici, finanziari e geopolitici, di queste operazioni non solo in Italia ma in Europa su reti e banche?

C’è una valenza di posizionamento geostrategico e di espansione dell’influenza nazionale, non v’è dubbio. Si parla spesso di Via della Seta, ad esempio. La Cina ha poi un grande problema di liquidità: i consumi sono bassi, ha bisogno di reinvestire una grande massa di denaro e lo fa anche così. Ma il loro è innanzitutto un messaggio sia di amicizia, sia di potere. Nella loro testa gesti come questi, che comportano un investimento minimo, dovrebbero rendere la Cina più amata nel nostro Paese. Le ultime ricerche di società autorevoli come Pew sostengono che il 70% degli italiani vede di cattivo occhio Pechino. Una percentuale altissima, superiore a quella di tutti i Paesi occidentali.

Questa strategia funziona?

Con l’opinione pubblica non saprei, sicuramente funziona con i media italiani, sempre meno disponibili a raccontare criticamente le vicende che riguardano la Repubblica Popolare Cinese, come nel caso del mega riciclaggio “di Stato” sollevato da me già un anno fa.

Vede segni di bolla finanziaria in Cina?

Bisognerebbe essere ciechi per non accorgersene. I più accorti hanno lasciato quei mercati da tempo, in attesa di tempi migliori. Nei giorni scorsi, il governo cinese ha fatto di tutto per ricondurre la situazione alla normalità, senza però riuscirci. E la cosa inedita è proprio questa: per la prima volta i vertici della politica di Pechino sono stati sconfitti dalla finanza.

Questo che segnale è?

È innanzitutto il segnale di un Paese che cambia e che diventa intrinsecamente capitalista e mette il denaro in cima alle proprie priorità.

Secondo alcuni analisti, una delle cause di questa bolla finanziaria è che Pechino investe troppo poco in economia reale e più nel mercato azionario.

Non condivido questa lettura. Investono anche troppo in economia reale. Il problema è che consumano pochissimo e soffrono di un eccesso di investimenti anche nel mercato azionario, dove si è spostata l’attenzione dopo il crollo del mercato immobiliare. Nei prossimi anni assisteremo a un esodo epocale di soldi cinesi, che non trovano sfogo interno.

Che effetti avrà questa bolla in Cina e in Occidente?

La vera conseguenza è politica: questa situazione ha spiazzato il governo, che la vive come uno smacco e, data la chiusura del mercato cinese, non può nemmeno essere addossata ad altri. Ma non credo che ci sarà qualche effetto reale sull’economia cinese. Non è come in America, dove l’andamento delle borsa sposta i consumi. Per la stessa ragione si può star tranquilli: nemmeno da noi ci saranno riverberi.

Perché la Cina ora punta su Intesa, Unicredit e Mps. Parla Forchielli

La Banca centrale della Repubblica Popolare Cinese, People’s bank of China, ha aumentato la propria presenza in Italia entrando nel capitale di due delle principali banche del Paese: Unicredit e Monte dei Paschi di Siena; e negli scorsi si era affacciata in Intesa Sanpaolo. Una circostanza che segue gli investimenti fatti in altre realtà strategiche della Penisola e che avviene…

Grecia, ecco la soluzione europea per i debiti pubblici in eccesso

Grazie all'autorizzazione di Class editori e dell'autore, pubblichiamo l'analisi di Paolo Savona uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Ora che la frittata europea è fatta, non resta che decidere come mangiarla. Fin dall’inizio era chiaro che le due parti non avrebbero potuto trovare un compromesso, trovandosi stretti dalla volontà dei rispettivi elettorati. Di fronte a pregiudizi, e…

Ecco cosa non capiscono Merkel e Juncker

In Europa con i soldi degli altri perché i propri sono finiti. È questo l'esito paradossale (se tragico lo dirà la storia) della vittoria del No al referendum greco, esito schiacciante che va al di là di ogni rosea previsione del premier Tsipras. Ora però si entra nella terra ancora incognita dell'euro e per tre motivi. I mercati innanzitutto fiuteranno…

La Grecia, il 4 luglio e la Costituzione europea. Pensieri (amerikani) in libertà

Premetto: chiamatele, se volete, banali coincidenze. Potete anche definire queste mie - fate pure, ci mancherebbe! - considerazioni in libertà, di quelle che agli occhi di molti lasceranno insomma il tempo che trovano. Ma questo non è e non vuole essere un pezzo politico, né tantomeno di taglio macroeconomico. Al massimo è qualcosa che affido a un “sentiment”, lasciandolo galleggiare…

Mps, Banco Popolare e Ubi brindano al decreto Renzi. Report Barclays

Il decreto che modifica la legge sulla bancarotta è stato approvato il 23 giugno e mentre si attende che passino i 60 giorni perché sia convertito in legge dello Stato, Barclays approfondisce obiettivi ed effetti. IL DECRETO CHE PIACE ALLE BANCHE “Il governo italiano con questo decreto - si legge in un report - introduce cambiamenti alla legge sulla bancarotta,…

Ecco il j'accuse di Varoufakis contro la Troika e la Germania

Intervista nell'estate del 2014 all'ex ministro greco dell'Economia e delle Finanze, Yanis Varoufakis.

Rousseau

Hacking Team, ecco conti e clienti della società hackerata

Messa a nudo dall'attacco informatico che ieri ha reso pubblici 400 gigabyte di documenti riservati, per la società milanese Hacking Team è il momento di fare l'inventario dei danni effettivi. Non sarà semplice. Tra le informazioni sottratte all'azienda figurano elementi utili a ricostruire ogni aspetto, anche il più privato, della vita e del lavoro aziendale: conversazioni via email tra i…

Ed Testa, Laura Boldrini e Nichi Vendola

Il bizzarro sirtaki di Vendola, Fassina, Grillo e Salvini

Signore e signori, è tornato Nichi Vendola. Il suo partito, Sel, si è liquefatto. E in Puglia l'ex governatore non si è neppure ricandidato. Eppure da ieri Vendola è tornato a impartire lezioni a tutti: all'Europa, alla Merkel, a Renzi. Tutti hanno sbagliato, tranne lui. Che ha festeggiato ad Atene il No dei greci. Vendola non è l'unico politico di…

Telecom, Vodafone, Fastweb e Wind. Chi sale (e chi scende) secondo l'Agcom di Cardani

Banda larga, rete fissa e mobile. Lo stato delle telecomunicazioni in Italia è stato illustrato oggi dal presidente dell’Autorità garante nelle comunicazioni (Agcom) Angelo Marcello Cardani a Montecitorio nella sua relazione annuale al Parlamento. I NUMERI DELLE COMUNICAZIONI Secondo i numeri presentati dall’Autorità, nel 2014 il macrosettore delle comunicazioni in Italia ha registrato in totale un valore di 52,4 miliardi di…

Vi spiego l'eclettismo (anti élite) di Matteo Renzi. Parla Giuliano Da Empoli

Renzi, renziani e renzismo. Saranno anche e soprattutto questi i temi della presentazione del libro “La prova del potere” organizzata dalle associazioni AGOL e La Scossa, oggi alle 19.00, al Circolo Canottieri Aniene, a Roma. Il libro è stato scritto da Giuliano Da Empoli, saggista, editorialista del Messaggero, già assessore a Firenze con Matteo Renzi e ora uno dei consiglieri…

×

Iscriviti alla newsletter