Skip to main content

Maria Angiolillo era la regina dei salotti romani e il suo, di salotto, era talmente importante da essere chiamato la “quarta Camera”.

Politici, banchieri, uomini d’affari protagonisti di Prima e Seconda Repubblica – in modo più o meno palese – hanno sceso i gradini di Trinità dei Monti per raggiungere il “Villino Giulia“, dimora di Maria Angiolillo, salotto romano per eccellenza. Umberto Pizzi per oltre dieci anni ha fotografato gli invitati muoversi nei pressi della Villa e, in una conversazione con Formiche.net, ricorda gli aneddoti più significativi.

Molti ricordi, quelli del Maestro Pizzi, riemersi dopo la presentazione del libro “La Signora dei Segreti” (Rizzoli) scritto a quattro mani da Candida Morvillo e Bruno Vespa, presentato a Roma il 18 maggio (qui tutte le foto pizziane della presentazione). Ricordi e un pizzico di amaro in bocca, per un’epoca ormai finita di cui ormai si intravedono solo poche ombre.

(TUTTI I BANCHIERI NEL SALOTTO DI MARIA ANGIOLILLO. LE FOTO)

Sfogliando le foto di archivio del Maestro, e facendosi accompagnare dalla sua memoria, si trovano i volti degli ospiti fissi, come Bruno Vespa e la moglie Augusta IanniniGianni Letta e la moglie MaddalenaFrancesco Caltagirone BellavistaGiuseppe Consolo, fino alle amiche e sodali Sandra Carraro e Giulia Bongiorno.

“Le cene non erano di grandissimo livello – ricorda Pizzi – quindi aspettavo l’uscita degli ospiti, perché sapevo che il cibo non era un granché, ma il vino era molto buono. Anche se all’ingresso tentavano di coprirsi, all’uscita erano molto più allegri e potevo fotografarli senza problemi”.

(LETTA, BERLUSCONI E BERSANI NEL SALOTTO DI MARIA ANGIOLILLO. LE FOTO)

Angiolillo, ricorda Pizzi, non disdegnava gli altri salotti, anche se non erano del suo livello. “Il salotto di Maria Angiolillo era una sorta di ufficio dove si combinavano affari – racconta il Maestro – a seconda di quello che succedeva nel Paese cambiavano gli ospiti. Se c’era la nomina dei direttori dei tg Rai, o la nomina delle dirigenze, allora si incontravano imprenditori e politici del settore”.

“Quando gli ospiti scendevano la gradinata per raggiungere la villa, mi dicevano ‘mi raccomando sono amico tuo, comportati bene’ e io gli rispondevo ‘veramente comportati bene tu’. Pur non condividendo quel sistema, – dice Pizzi – non ho mai mancato di rispetto a nessuno, anche se non mi risparmiavo nello scattare le foto. Maria Angiolillo era cordiale e sempre educata, le occasioni in cui l’ho fotografata sono state molte, sia sull’uscio di casa sua che in altri salotti”.

Politici, Umberto Pizzi, ne ha visti passare molti, e anche se inizialmente il salotto di Angiolillo catalizzava principalmente politici di destra, poi ha attirato anche uomini della sinistra. Così si possono vedere, tra le foto del Maestro, Pier Luigi BersaniAnna Finocchiaro, i coniugi Bertinotti, che ancora oggi non disdegnano i salotti della capitale. “Ma non erano solo i politici, era l’insieme. – ricorda Pizzi – Il salotto di Maria Angiolillo era il luogo di incontro due poteri strettamente legati, quello politico e quello economico”.

(PRESTIGIACOMO, FINI E BERTINOTTI AL “VILLINO GIULIA”. LE FOTO)

Il cruccio maggiore di Angiolillo era cercare di capire chi dava la notizie delle cene a Pizzi. “Lei mi deve dire chi vi racconta quando ci sono gli incontri”, mi disse una volta. Le risposi che l’avrei fatto una volta andato in pensione, ma in pensione non sono ancora andato e lei è mancata ormai da un po’ di anni”.

E se anche il libro “La Signora dei Segreti” è stato scritto con l’intento di ricordare, per Pizzi non è “molto etico essere ogni giorno ospite di una persona e poi raccontare”, dice lanciando una stilettava al re di Porta a Porta. “Mi aspettavo che uscisse questo libro, – continua Pizzi – ma non mi aspettavo certe firme. Perché penso che ‘l’etica valga più della cotica’”.

Vi svelo i segreti del salotto di Maria Angiolillo. Parla Umberto Pizzi

Maria Angiolillo era la regina dei salotti romani e il suo, di salotto, era talmente importante da essere chiamato la "quarta Camera". Politici, banchieri, uomini d'affari protagonisti di Prima e Seconda Repubblica - in modo più o meno palese - hanno sceso i gradini di Trinità dei Monti per raggiungere il "Villino Giulia", dimora di Maria Angiolillo, salotto romano per eccellenza. Umberto…

Brevetto unitario, come cambieranno le strategie delle imprese italiane

Meno di due settimane dopo il rigetto da parte della Corte di Giustizia UE dei due ricorsi della Spagna contro i regolamenti di attuazione della cooperazione rafforzata per l’istituzione di una tutela brevettuale unitaria (EUCJ, 5 maggio 2015, C-146/13 e 147/13), l'Italia ha deciso di cambiare posizione sul 'Brevetto unificato europeo', dal quale si era tenuta fuori tre anni fa…

Ecco come cambierà il personale delle Forze armate

Riduzione delle spese e delle unità per il personale delle Forze armate italiane, che assorbe ormai troppe risorse che sarebbe più utile investire in ammodernamento tecnologico e formazione. Sono alcune delle considerazioni emerse dal Documento programmatico pluriennale (Dpp) per la Difesa per il triennio 2015-2017 redatto dal dicastero guidato dal ministro Roberta Pinotti e che Formiche.net ha visionato. LE SPESE Nel testo, che ricalca gli…

Elezioni in Spagna, le sfide di Podemos e Ciudadanos

Oggi, domenica 24 maggio si tengono le elezioni municipali in Spagna. E' la prima prova elettorale di Podemos e Ciudadanos, due nuovi partiti nati al caldo dell’euroscetticismo, tra le critiche contro i piani di austerità e gli scandali di corruzione. Le elezioni ci saranno in 13 delle 17 comunità autonome e in 8mila municipi del Paese. E misureranno il consenso…

Shark tank, é una buona notizia

Vediamo quale può essere stato il ragionamento. Se la cucina è diventata moda ed è finita come la besciamella, impazzita, completamente fuori di senno, con uomini e donne che non vedono l’ora di indossare un grembiule e mettersi ai fornelli, seguire corsi di cucina, acquistare strumenti per misurare la temperatura interna del cosciotto che cuoce a bassa temperatura, chissà –…

Tutti i benefici degli F-35 secondo Roberta Pinotti

Prosegue l'impegno italiano per l'F-35, il velivolo di Lockheed Martin alla realizzazione del quale partecipa l'italiana Finmeccanica. I NUMERI Il nuovo Documento programmatico pluriennale (Dpp) per la Difesa per il triennio 2015 – 2017 redatto dal dicastero guidato dal ministro Roberta Pinotti - e che Formiche.net ha visionato - conferma una rimodulazione del programma. La Difesa italiana procederà all'acquisizione di 38 caccia entro il…

MARIO DRAGHI BCE

Draghi il nuovo Agnelli?

"La crescita si sta rafforzando annuncia. La politica monetaria europea si sta facendo strada nell'economia". Ma intanto, proprio a seguito delle lunga crisi, il potenziale di crescita dell'area è ormai finito sotto l'1 per cento. Concretamente significa che si rischia una disoccupazione strutturale stabilmente sopra il 10 per cento. E per i giovani anche peggio. La crescita a rilento rende…

Come sarà Federmanager. Parola di Stefano Cuzzilla

Pubblichiamo un estratto del discorso tenuto dal nuovo presidente di Federmanager, Stefano Cuzzilla, durante il congresso nazionale della federazione che è in corso a Milano (qui la notizia dell'elezione di Cuzzilla e i nuovi vertici di Federmanager). Ringrazio i delegati, i vertici Federmanager uscenti che oggi mi passano il testimone e tutta l’Organizzazione per la stima e la fiducia che…

pasdaran, Khamenei

L'Iran resta al fianco del regime siriano con una nuova linea di credito (e soliti interessi)

Perugia ─ Se anche solo per un minuto avete creduto che dopo il deal sul nucleare la Repubblica Islamica avrebbe cambiato la sua strategia geopolitica e rivisto l'asse delle proprie alleanze (compreso la più discutibile, quella con il regime del presidente Bashar al Assad), vi sbagliavate. Secondo un report dell'Associated Press, l'Iran avrebbe intenzione di estendere la linea di credito…

×

Iscriviti alla newsletter