Skip to main content

Subbuglio europeo dopo il voto in Grecia.

A Bruxelles oggi ennesima giornata decisiva per il futuro della Grecia. Alle 13 è in programma una riunione dell’Eurogruppo, alle 18 un vertice dei capi di Stato e di governo dell’Unione.

Dopo la vittoria del “no” al referendum di domenica l’Europa corre ai ripari. Ieri Alexis Tsipras ha parlato al telefono con Angela Merkel. Il premier greco ha promesso che oggi presenterà un nuovo piano per cercare di arrivare ad un accordo. Ad Atene servono 30 miliardi per non fallire.

Ieri Angela Merkel è volata a Parigi da Francois Hollande. Al termine dell’incontro i due hanno spiegato che tocca a Tsipras fare “proposte concrete”. Ma hanno anche aggiunto che occorre tenere conto “di ciò che pensano gli altri 18 Paesi dell’Eurogruppo”. In Germania, ma anche all’interno delle istituzioni europee, sembrano esserci molti dubbi sull’efficacia di un nuovo negoziato.

Secondo il Sole 24 Ore i tecnici della Ue starebbero ragionando su una sospensione temporanea della Grecia dalla zona euro.

ECCO TUTTI GLI APPROFONDIMENTI DI FORMICHE.NET DOPO IL VOTO IN GRECIA:

Grecia, cosa succede con la vittoria del No al referendum. L’analisi di Luca Mezzomo

Il ceffone di Tsipras a Merkel. Il corsivo di Michele Arnese

Perché il No della Grecia attapira Renzi. Il commento di Stefano Cingolani

Vi spiego tutti gli effetti geopolitici del voto in Grecia. Parla il prof. Sapelli

L’Unione europea esiste ancora? Il commento di Gennaro Malgieri

Così il No di Atene si intreccia con la questione balcanica. L’analisi di Marco Andrea Ciaccia

4 domande e 4 risposte sul voto in Grecia visto da Creta. Il resoconto di Roberto Sommella

Cosa deve fare l’Europa dopo il voto in Grecia. L’analisi di Gustavo Piga

Il bizzarro sirtaki di Vendola, Fassina, Grillo e Salvini. Il corsivo di Michele Arnese

Perché la Grecia si è ribellata alla Troika. L’analisi di Salerno Aletta

Grecia, ecco le 4 incognite dopo il No alla Troika. Report Intesa Sanpaolo

Mattarella detta la linea (ben poco tedesca) a Renzi sulla Grecia. L’articolo di Francesco Damato.

Cosa (non) farà la Bce dopo il No della Grecia. Il commento di Florian Roger

Cosa (non) farà la Bce per la Grecia. Report Amundi

Perché sui mercati non c’è panico dopo il No della Grecia. Il commento dello strategist Sersale

Tutti gli errori di Berlino e Bruxelles (non solo sulla Grecia). Parla Romano Prodi

Tutte le facce di Yanis “Zalone” Varoufakis, vittorioso e dimissionario. Le foto

Ecco come la Grecia ha festeggiato il No alla Troika. Tutte le foto

Cosa sta succedendo fra Atene, Berlino, Bruxelles e Francoforte. Lo speciale Formiche.net

Subbuglio europeo dopo il voto in Grecia. A Bruxelles oggi ennesima giornata decisiva per il futuro della Grecia. Alle 13 è in programma una riunione dell'Eurogruppo, alle 18 un vertice dei capi di Stato e di governo dell'Unione. Dopo la vittoria del "no" al referendum di domenica l'Europa corre ai ripari. Ieri Alexis Tsipras ha parlato al telefono con Angela…

I mini-dazi in Cina tagliano il lusso a Hong Kong

Vendite di beni di lusso ancora in calo a Hong Kong. Dopo marzo (-2,9%) e aprile (-2,1%), anche maggio ha registrato un andamento negativo, seppure più lieve, rispetto allo stesso mese del 2014: -0,1%, secondo quanto riporta il Business Times. Il valore delle vendite del settore è così salito a quota 4,7 miliardi di euro. Nei primi cinque mesi del 2015 la…

Il secolo breve dei greci (e dell’Europa)

Il terribile XXI secolo dei greci, iniziato nel 2010, non terminerà prima del 2064, a quanto pare. E non è detto che finisca bene. L’analisi di sostenibilità pubblicata dal Fondo monetario internazionale, infatti, illustra con chiarezza che il malfunzionamento dell’economia greca è profondo e ha generato una voragine che inghiotte decine di miliardi di aiuti senza che ciò serva a…

È davvero caldo record?

Caldo? Nulla di eccezionale, l'elemento determinante è la persistenza dell'ondata di calore, dicono dal Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr). Le elaborazioni sulle temperature di luglio dal 2003 al 2015 eseguite da Bernardo Gozzini del Cnr (Istituto di biometeorologia e Consorzio LaMMA) su quattro stazioni aeroportuali, Verona, Bologna, Roma Ciampino e Firenze, permettono di fare un confronto con il passato per valutare la reale…

Tutti gli errori di Berlino e Bruxelles (non solo sulla Grecia). Parla Romano Prodi

L’Italia può giocare un ruolo credibile per lo sviluppo economico-sociale di un’Euro-zona priva di bussola, in crisi di identità e reduce dal voto dirompente della Grecia? “Responsabilità incancellabili” L’interrogativo è stato affrontato ieri nel corso della presentazione presso l’Istituto Luigi Sturzo di Roma del 9° Rapporto sull’Economia reale, redatto dall’omonimo pensatoio animato da Mario Baldassarri. Il quale ricorda la duplice responsabilità all’origine…

La gestione della crisi greca è un esempio (negativo) da manuale

Quanta confusione e quanta retorica! Mistificazioni da parte del governo di Atene e da parte dell’Europa che con il NO ha visto sconfitta la sua politica economica, adottata con la crisi e applicata come un principio religioso. I greci non hanno votato l’uscita dall’euro, come, pericolosamente si tenta di far credere, ma l’uscita dalla politica di austerità che ha fatto…

Che cosa ha detto il Papa in Ecuador

Almeno un milione di persone ha accolto il Papa al suo arrivo a Guayaquil, la seconda grande città dell’Ecuador dove ieri ha celebrato la messa nel parco Los Samanes. Una folla enorme ha accompagnato il corteo papale per quaranta chilometri. LA PRIMA OMELIA E' SULLA FAMIGLIA L’omelia – la prima pronunciata nel viaggio in America latina – ha già fornito…

Cyber security, serve un patto America-Europa

Cresce l'attenzione per il cyber spazio, sempre più terreno di collaborazione strategica tra le due sponde dell'Atlantico. Del tema si discuterà a Roma giovedì prossimo, durante l’iniziativa “The challenges of Cyber-security – Perspectives from Italy&US” promossa dalle riviste Airpress e Formiche. CHI PARTECIPA Introdotte dalla senatrice Roberta Pinotti, ministro della Difesa, interverranno Mariangela Zappia, ambasciatrice e prima donna a guidare…

Finmeccanica, ecco le banche con cui Moretti ha rinegoziato il debito

Novità finanziarie in casa Finmeccanica. Con benefici che si faranno sentire a breve sugli oneri bancari finora pagati dal gruppo dell’aerospazio e della difesa guidato dall’ad, Mauro Moretti. LA NOTA Finmeccanica ha sottoscritto ieri “la rinegoziazione della linea di credito revolving in essere”. La rinegoziazione – si legge in una nota del gruppo – “prevede il pagamento di un margine…

×

Iscriviti alla newsletter