Riceviamo e volentieri pubblichiamo Pur non conoscendosi ancora nel dettaglio le argomentazioni dei giudici costituzionali che il 24/06/2015 hanno stabilito lo “stop” al blocco dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego (ma solo a far data dalla prossima pubblicazione della sentenza), si impongono alcune riflessioni. I rinnovi contrattuali del pubblico sono bloccati dal 2010, per effetto inizialmente del d.l. 78/2010, convertito…
Archivi
Tutti gli errori della Germania sulla Grecia
E’ sola contro tutti: non la Grecia di Alexis Tsipras, ma la Germania di Angela Merkel. Aveva scelto la strategia di non esporsi in prima persona nelle ultime settimane, per poter addebitare la colpa di un eventuale fallimento delle trattative al suo Ministro delle finanze, Wolfang Schaeuble, noto per essere un falco, ma ha sbagliato pressoché tutto: consapevole di partire…
Ubi, Bpm e Mps. Tutte le banche soddisfatte per il decreto sulle sofferenze. Report Barclays
Ubi e Bpm avranno rialzi del 32 e del 17% rispettivamente grazie a forti posizioni di capitale e una potenziale spinta agli utili che arriverà dalla legge sulla bancarotta. Lo afferma Barclays che in un report a firma di Marta Bastoni, analista banche europee, spiega perché il mutando quadro normativo sia favorevole per le piccole popolari. DAVIDE BATTE GOLIA “Sebbene…
Perché non si deve avere terrore della democrazia (anche referendaria) in Grecia
Pubblichiamo la lettera di Paolo Savona uscita ieri sul quotidiano il Foglio diretto da Claudio Cerasa Al direttore del Foglio Mi ha preoccupato la posizione critica del Foglio sul referendum indetto dal governo Tsipras: avete scritto che la decisione è demagogica, che la democrazia ha funzionato male fin da Pericle, che il popolo non sa scegliere. Siamo da capo a…
Libia, così Usa ed Europa difendono León
Nonostante il progressivo deteriorarsi della crisi libica e le conseguenti critiche sempre più aspre che provengono dalla stampa, ieri i governi di Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna e Stati Uniti hanno difeso, con una dichiarazione congiunta, l'operato del rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu, Bernardino León, allarmando però sui rischi di un'avanzata dei drappi neri. LA PAURA DEL CALIFFATO…
Il sirtaki delle Borse a suon di Tsipras
L'apparente comparsa di crepe nello schieramento greco restituisce un po' ottimismo ai mercati. L'Europa ieri ha aperto in marginale recupero con un clima tranquillo. I PMI manifatturieri di giugno sono stati sostanzialmente confermati, con la periferia in leggero calo, compensata dalla revisione al rialzo del dato francese. Al buon mood ha contribuito il circolare di sondaggi che davano il fronte del Si…
Premio Strega 2015, le onde di Fabio Genovesi
Già vincitore del Premio Strega giovani di questa edizione, il quarto finalista dello Strega 2015 è Chi manda le onde di Fabio Genovesi che ha ottenuto 123 voti. Un romanzo, quello di Genovesi, che - grazie alla metafora del mare - tratteggia la vita nelle sue tinte più variegate. Dal blu scuro al verde limpido, da momenti turbolenti a calma…
Riforma province, benvenuti nel caos
Dal varo della Legge Delrio al decreto sugli enti locali, che sarà esaminato questa settimana dal Senato, sono trascorsi molti mesi. Troppi, per un governo che aveva promesso decisioni celeri, con tempistica mensile. Così è, .....tempus fugit. Il tempo trascorso ha, quanto meno, consentito di individuare una serie di criticità, che dovrebbero essere risolte rapidamente, per evitare un grave caos…
Energie rinnovabili: l’Ue fissa gli obiettivi per il 2030
Secondo quanto rivelato dal The Guardian, si punta al soddisfacimento del 50% del fabbisogno di energia elettrica tramite energie rinnovabili Le energie rinnovabili in Unione Europea continuano a segnare ritmi di crescita importanti e gli obiettivi fissati per il 2020 sembrano sempre più alla portata della comunità. L’emergenza energetica si fa pressante, sospinta dalla necessità di rimediare ai dissesti ambientali…
Fincantieri, avanti tutta col masochismo nazionale?
I fatti. Il 29 giugno 2015 il Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente (Nucleo Operativo Ecologico di Udine), attuando un provvedimento emesso dal Tribunale penale di Gorizia, ha provveduto al sequestro preventivo di alcune aree dello stabilimento Fincantieri di Monfalcone, destinate alla selezione dei residui di lavorazione non tossici (scarti di lamiere, stridi ferrosi, parti di tubi, plastica per copertura di ambienti di lavorazione, avanzi di…