Skip to main content

Per dovere di cronaca sindacale e confederale siamo stati costretti a sorbirci, martedì sera, gli sproloqui televisivi di Renzi, dei suoi accoliti e di vari giornalisti.

Di Renzi, è stato detto quasi tutto. E’ un imbonitore che fa passare un rimborso ridicolo (al 10-20% del dovuto e al lordo) come un bonus governativo, migliore degli 80 euro pre-regionali.

Renzi buono, Fornero cattiva. Renzi protettore dei pensionati deboli, contro i pensionati “ricchi”, sfruttatori delle finanze pubbliche. Renzi padre di famiglia, che difende la consorte dagli allievi cattivelli e dai scribacchini gufi. Renzi che tutela i conti dello Stato contro i cattivoni: i giudici della Consulta ed i pensionati over 3.000 euro mese.

Renzi, recordman di presenze televisive in piena campagna elettorale. Rimbalza da Giletti a Vespa… in attesa di andare da Gerry Scotti e da Mentana. Un giorno o l’altro lo vedremo, benedicente, vicino a Francesco. Ricordate la barzelletta?

Renzi, sulle pensioni, ha cercato di fare il gioco delle tre carte. Non sappiamo quanti pensionati gli abbiano creduto.

Nessuno, nei vari talk show, ha mai interloquito con Renzi e la sua coorte, su questo.
Il buco dell’Inps è legato all’assistenza e non alla previdenza, voce che
è in attivo.

Se il buco è assistenziale – e lo è – allora va riparato con le tasse, ossia con i denari di tutti i contribuenti, a parità di reddito ed in modo proporzionale ad esso. Con le tasse di tutti e non salassando (per la ventesima volta in  due decenni) solo e soltanto i pensionati. Categoria debole ed indifesa, pensano i renziani.

No, stavolta non sarà così. Poco per volta sta nascendo una rete di difesa pensionistica, che si allargherà nelle prossime settimane, dando segnali sempre più forti a Renzi, alla politica, ai poteri forti, ai giornali proni al potere, ai pensionati tutti, ora solo sbigottiti.

Dal Veneto, dal Friuli, dalla Lombardia, dall’Umbria, dal Lazio e dalla Sicilia si stanno attivando frotte di pensionati, stanchi di tutte queste angherie che stroncano una speranza: poter vivere in serenità gli anni della pensione, frutto di decenni di lavoro e di contributi versati all’Inps. Essendo welfare per i figli e per i nipoti, in questi lunghissimi anni di crisi economica.

Si sta creando una rete di autodifesa, E’ incominciata una guerra pensionistica, lunga e difficile. Dopo Manageritalia e Federmanager sono arrivati i 300 di Leonida.

Ora è la volta di CONFEDIR, di DIRSTAT, di FEDERSPEV, di ANIEF, degli Universitari patavini e dei PENSIONATI ERRANTI, che girano l’Italia a raccogliere firme per i ricorsi del 2015-2016. In attesa che la Consulta si pronunci su quelli del febbraio 2014.

Stefano Biasioli

Ecco chi ricorrerà contro il bonus pensioni alla Renzi

Per dovere di cronaca sindacale e confederale siamo stati costretti a sorbirci, martedì sera, gli sproloqui televisivi di Renzi, dei suoi accoliti e di vari giornalisti. Di Renzi, è stato detto quasi tutto. E' un imbonitore che fa passare un rimborso ridicolo (al 10-20% del dovuto e al lordo) come un bonus governativo, migliore degli 80 euro pre-regionali. Renzi buono,…

Sogin, cosa può fare l'Italia nello smaltimento delle scorie nucleari per l'Europa

Il percorso verso la realizzazione del sito che ospiterà le scorie nucleari prodotte dalle ex centrali oltre che dalle attività industriali e medico-scientifiche prosegue nelle tappe prefissate. Le scadenze per un’opera fondamentale A inizio gennaio la Società Gestione Impianti Nucleari (Sogin) ha consegnato all’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale la proposta di Carta delle aree potenzialmente idonee ad…

Immigrazione, ecco la strategia di Indonesia, Thailandia e Malesia

Anche nel sudest dell’Asia i governi devono gestire il problema dell’immigrazione incontrollata. Negli ultimi tempi, l’Indonesia ha accolto centinaia di migranti da Myanmar e Bangladesh. Circa 3mila clandestini sono arrivati la scorsa settimana, nonostante i tentativi della Marina militare del Paese di bloccare i barconi in arrivo. Il presidente indonesiano, Joko Widodo, ha inviato in mare quattro navi da guerra per…

Perché non si deve lasciare la Libia (solo) ai libici

Mentre i ministri degli Esteri e della Difesa dell'Unione europea hanno iniziato a preparare una missione navale di pattugliamento dei confini meridionali dell'Ue con possibilità di ricognizioni intrusive fin sulle coste della Libia, il negoziato per comporre un governo libico è in stallo. Le due imprese non possono esser slegate e non farle procedere di pari passo rischia di creare…

L’impegno delle Ferrovie a sostegno della mobilità siciliana

“Quando dal male nasce il bene”, un modo di dire che sembra descrivere quanto sta accadendo per i trasporti in Sicilia, soprattutto dopo la chiusura della A/19 che ha diviso l’Isola in due parti riportandola idealmente all’epoca della dominazione araba, quando la linea di demarcazione passava proprio lungo il fiume Salso. Ad una situazione di così straordinaria difficoltà per la…

germania

Appello su immigrazione e italianità

Un appello a difesa dell'italianità e contro gli immigrati che non ne rispettano cultura e tradizioni. E' l'idea di un gruppo di cittadini per dare una risposta ad alcuni episodi recenti, due in particolare: "un giovane musulmano che ha picchiato a Terni una ragazzina di dodici anni perché portava una collanina con il crocefisso e, nello stesso giorno a Ravenna,…

italiaonline

Tutti i vantaggi di avere un manager esterno all'azienda

Le aziende che si affidano a manager esterni crescono di più e meglio e le performance sono ancora migliori se ci si sofferma sulle imprese acquisite dall’estero. E' il risultato di una ricerca eseguita da Prometeia e commissionata da Federmanager che ha preso in esame oltre 200 mila imprese rappresentative dei settori strategici dell’economia italiana. IL RITRATTO Ma chi sono questi…

Enel, Eni, Terna, Anas. Ecco chi ballerà con Renzi a suon di banda larga

D’accordo, Telecom e Cdp non si amano troppo. Insomma i vertici dell’ex monopolista presieduto da Giuseppe Recchi e la Cassa presieduta da Franco Bassanini, dopo i tweet ficcanti tra Recchi e Bassanini, ora si danno appuntamento in Consob. Infatti finisce sul tavolo della Commissione presieduta da Giuseppe Vegas la polemica sulla banda larga tra Telecom Italia e la Cassa depositi…

×

Iscriviti alla newsletter