Ci si lamenta troppo, ma paradossalmente a torto, della mancanza di solidarietà tra i Paesi dell’Unione europea. La vicenda dei migranti che sbarcano in Italia per chiedere asilo, sfuggendo da guerre e carestie, viene portata ad esempio di un atteggiamento per cui ciascuno pensa esclusivamente al proprio tornaconto: la Gran Bretagna dichiarò subito che non avrebbe accettato il principio delle…
Archivi
Ecco come il Pd di Milano ha cavalcato il Gay Pride
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Bonifacio Borruso apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Corsa piddina al Gay Pride di sabato scorso a Milano. Per la prima volta il partito, guidato in città dal renziano Pietro Bussolati, ha partecipato ufficialmente, ma sono stati soprattutto i suoi esponenti in lizza per le primarie, già…
Perché la Grecia non contagerà il resto dell'Europa. Report Intesa Sanpaolo
IL RISCHIO DI CONTAGIO Il rischio di contagio al resto dell’Eurozona (che va scisso dall’eventualità di una fase di risk-off sui mercati, inevitabile) è un’ipotesi piuttosto remota, dato il contesto istituzionale molto diverso rispetto alla situazione pre-2012 e alla sostanziale rescissione dei legami finanziari con la Grecia avvenuta negli ultimi anni. La BCE ha annunciato il 28 giugno che è…
Fincantieri vittima della paranoia giudiziaria contro l'industria
Non so se sto sognando. Fincantieri. Una grande azienda che è diventata leader mondiale nel suo settore (le navi da crociera). Che ha un portafoglio ordini invidiabile. Quotata in Borsa. Viene azzoppata da un cervellotico provvedimento della magistratura. Il principale stabilimento del gruppo (oltre 4000 persone e senza calcolare l'indotto) viene chiuso. Gli impegni con gli armatori compromessi. Perché? Per…
Un pensiero sulla Grecia e l'Europa
L'Unione Europea vive in queste ore attimi davvero difficili. Sono europeista convinto, credo che serva più Europa e che servano meno nazionalismi. Sono per una maggiore integrazione politica e sociale. Le trattative tra Grecia, BCE, FMI e la Commissione Europea sono fallite. Tsipras, si legge, ha fatto saltare il banco e ovviamente ora la colpa è tutta sua. Io vorrei…
Paolo Messa modera la tavola rotonda “Il Costo della Corruzione, dell’Evasione e del Super-Euro”
Il prossimo 6 luglio Paolo Messa, fondatore di Formiche, modera l'incontro “Il Costo della Corruzione, dell’Evasione e del Super-Euro” che si terrà in occasione della presentazione del IX° RAPPORTO SULL’ECONOMIA ITALIANA all'Istituto Luigi Sturzo, Palazzo Baldassini, Sala Perin del Vaga, dalle ore 10:00 alle ore 18:30. Interverranno: Antonio GULLO, giurista, già sottosegretario Ministero Giustizia, Giovanni LEGNINI, vice-presidente CSM, Giuseppe PISAURO,…
Israele crea uno special team per attaccare l'Iran (che non si sa mai)
Perugia ─ Doveva essere oggi 30 giugno la deadline per il deal sul nucleare iraniano, ma la data è stata prorogata, spostata per l'ennesima volta, nell'ottica di un negoziato difficilissimo che con ogni probabilità sta attraversando la fase più complicata nonostante l'intesa generica trovata con l'accordo quadro siglato ad aprile. Ci sono aspetti che sembrano ancora fermi al momento in…
Prestiti alle imprese ancora in calo, persi 22 miliardi in un anno
I prestiti alle imprese italiane continuano a calare registrando una perdita di oltre 22 miliardi di euro, con una media pari a quasi 2 miliardi al mese. Il mercato creditizio sembra però marciare a due velocità diverse visto che i prestiti concessi alle famiglie sono invece aumentati del +0.06% nel corso degli ultimi 12 mesi. Nonostante la generale fase di…
Grecia, tutte le colpe di Tsipras e Juncker
Ormai sta diventando uno scontro tra l'Unione europea e Alexis Tsipras. La Ue ha invitato i greci a votare sì ("Un azzardo concordato", lo ha definito il Financial Times); il governo di Atene chiede un no. E gli elettori? L'immagine che arriva dai mass media è di un ampio fronte contrario alle imposizioni degli burocrati. La domanda alla quale rispondere…
Francis Yeoh, chi è il magnate cinese che sostiene il Teatro dell'Opera di Roma
Dopo da donazione di due milioni di euro del benefattore giapponese Yuzo Yagi per finanziare la ristrutturazione della Piramide Cestia a Roma (qui le foto dell'inaugurazione) arriva dal magnate cinese Francis Yeoh una donazione di un milione di euro a sostegno della Fondazione del Teatro dell'Opera. Francis Yeoh è amministratore delegato del gruppo YTL, attivo in Asia e in Inghilterra,…