Skip to main content

Secondo le stime dell’Unione Europea, il raggiungimento degli obiettivi della’Agenda Digitale (Europea), istituita per la promozione di condizioni di crescita economica attraverso lo sviluppo di un mercato unico digitale, potrebbe portare un aumento del Pil europeo del 5% nei prossimi 8 anni e oltre 3,8 milioni di nuovi posti di lavoro.

Di questi dati, ma non solo, si è discusso oggi a Palazzo Giustiniani a Roma in occasione dell’evento “Pubblica Amministrazione Digitale: come farla davvero?” organizzato da EY in collaborazione con Glocus.

Ad aprire i lavori Linda Lanzillotta, vicepresidente del Senato e Presidente di Glocus e Dario Bergamo, EY Partner Government and Public Sector Leader. Al centro del dibattito è stato presentato, da parte di Andrea D’Acunto, EY Partner Advisory Services, un dossier realizzato da EY in collaborazione con Glocus che, analizzando gli aspetti della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, ha potuto fornire indicazioni sullo scenario europeo e il contesto di riferimento, con un focus specifico sulla situazione in Italia.

LA SITUAZIONE ITALIANA

Il contesto italiano è disallineato rispetto ai trend medi dei Paesi dell’UE, con particolare riferimento agli obiettivi e alle performance di digitalizzazione della PA. La presenza di numerosi vincoli normativi, nonché di vincoli a carattere organizzativo, tecnologico, culturale, e finanziario, di fatto, ammette una serie di criticità legate all’assenza di un coordinamento centralizzato delle iniziative avviate. È quindi evidente – secondo gli estensori del rapporto – la necessità di una struttura centrale di coordinamento, una governance centralizzata che indirizzi e monitori l’intero panorama di progetti per la digitalizzazione della PA.

QUALI SOLUZIONI PER L’ITALIA

La soluzione, proposta nel rapporto presentato oggi da EY e Glocus, consiste nella realizzazione di un nuovo “Modello di governance” che, attraverso l’ integrazione e il coordinamento degli interventi a tutti il livelli della PA, acceleri e “completi” il percorso di digitalizzazione delle amministrazioni.

Un modello di governance, si legge nelle conclusioni del rapporto, che deve avere “la funzione di indirizzo al livello della Presidenza del Consiglio, con l’obiettivo di fornire le linee guida per le attività di digitalizzazione; la gestione del coordinamento tecnico, a livello centrale, (ad esempio AgID) con l’obiettivo di governare in maniera integrata, dal punto di vista tecnico e procedurale, i processi di digitalizzazione e di rispondere all’organo politico di governo; – la responsabilizzazione dell’implementazione a una struttura manageriale per la transazione al digitale a tutti i livelli della PA centrale e locale”.

GESTIONE FINANZIARIA

Come gestire l’ambito finanziare di tale modello? “Attraverso la definizione di un piano per la riconversione della spesa per un impiego più efficiente delle risorse su iniziative mirate; un migliore utilizzo delle risorse pubbliche, che preveda l’integrazione dei fondi FESR ed FSC con i fondi previsti da altre iniziative (Piano Junker, Sblocca Italia, etc.) e la gestione coordinata dei fondi tra Governo Centrale e Regioni; la promozione di accordi di partenariato per avviare il processo di collaborazione pubblico – privato”, si legge nelle conclusioni del paper presentato oggi.

LE PAROLE DI LINDA LANZILLOTTA

Lo sviluppo di modelli di governance, basati sull’integrazione del digitale nella Pubblica amministrazione deve essere la strada da seguire per non perdere il treno della crescita.” – ha commentato Linda Lanzillotta vicepresidente del Senato e presidente della fondazione Glocus – “Purtroppo, il gap che esiste nei confronti dei partner europei è ampio in tutti gli ambiti esplicitati dalla Agenda Digitale Europea: dalla diffusione della banda larga, alla creazione di nuove infrastrutture per i servizi pubblici digitali, passando per il necessario sviluppo delle competenze digitali. Il lavoro da fare è ancora molto e il Governo con la riforma della Pa e con una nuova strategia sulla rete Ngn sta cercando di rendere le amministrazioni più efficienti, moderne e al servizio dei cittadini. Per questo è necessaria una road map precisa che abbia come primo punto la digitalizzazione, la riorganizzazione dei processi e, di conseguenza, delle strutture e degli uffici“.

GLI OBIETTIVI POSSIBILI SECONDO DARIO BERGAMO

Ottimizzare l’operato delle amministrazioni e avvicinare le PA ai cittadini e alle imprese è uno degli obiettivi dell’Esecutivo che in questi mesi si è adoperato con notevoli sforzi in questa direzione. – ha dichiarato Dario Bergamo EY Partner Government and Public Sector Leader – Le condizioni per realizzare un sistema digitale in grado di far dialogare le PA con il mondo delle imprese ormai sono state poste, ma è ancora necessario superare la frammentazione che esiste a livello di singola amministrazione quando si parla di sviluppo informatico e innovazione. E’ urgente definire una governance che sia unitaria e, in quanto tale, in grado di dar vita ad un mercato unico digitale senza il quale la crescita dell’Europa non potrà dirsi davvero sostenibile e inclusiva”.

Renzi prenda in mano l'Agenda Digitale. Rapporto Ernst & Young e Glocus

Secondo le stime dell'Unione Europea, il raggiungimento degli obiettivi della'Agenda Digitale (Europea), istituita per la promozione di condizioni di crescita economica attraverso lo sviluppo di un mercato unico digitale, potrebbe portare un aumento del Pil europeo del 5% nei prossimi 8 anni e oltre 3,8 milioni di nuovi posti di lavoro. Di questi dati, ma non solo, si è discusso…

La moglie di Abu Sayyaf potrebbe conoscere informazioni molto importanti

Perugia ─ Umm Sayyaf, moglie di colui che è stato decritto come "il ministro del petrolio" dello Stato islamico e gestore delle finanze del gruppo, è stata catturata nel blitz delle forze speciali americane in Siria, in cui venerdì scorso è rimasto ucciso suo marito (e altri miliziani). In questo momento la donna è in un campo segreto di detenzione americano…

Tutte le prossime mosse di Raffaele Fitto

Raffaele Fitto ha iniziato il suo percorso fuori da Forza Italia. L’annuncio dell’uscita e della costituzione di gruppi parlamentari autonomi ancora non c’è, avverrà subito dopo le elezioni regionali, ma l’ex governatore e i suoi si muovono già come fossero in un altro partito. Questa mattina l’europarlamentare ha dato appuntamento ai cronisti per annunciare la nascita della sua associazione/fondazione – “Conservatori…

Marina Berlusconi e Paolo Del Debbio ticket della futura Forza Italia

Silvio Berlusconi avrà tempo fino al 2018 per allestire un bel ticket da proporre al Paese sulla scia della sua idea di un grande comitato elettorale di stampo Repubblicano. Sono convintissimo che non ci siano candidati premier come Mario Draghi, Corrado Passera, Alfio Marchini o altri. Il ticket che Berlusconi proporrà sarà Marina Berlusconi e Paolo Del Debbio. Questa sarà…

Chi è Samantha Lewthwaite, la jihadista al vertice di Al Shabaab

A vederla in foto, Samantha Lewthwaite sembra una ragazza occidentale come tante. Sorride nei selfie che scatta con i suoi quattro figli. Ha pelle bianca e occhi chiari. I capelli lunghi sono in primo piano quando non porta il velo. Ma questa ragazza dello sguardo dolce è diventata uno dei terroristi più ricercati al mondo. Secondo il Telegraph, la donna, britannica, è ora…

Sogin, la spinta di De Vincenti sul deposito unico nazionale

"Open gate" è il nome dell'iniziativa lanciata da Sogin, la società incaricata dallo Stato di smantellare i siti che ospitano materiale radioattivo in Italia, che il 16 e 17 maggio ha aperto al pubblico i cancelli di quattro centrali nucleari da dismettere: Caorso (Piacenza), Garigliano (Caserta), Latina e Trino (Vercelli). LE RAGIONI Si tratta, spiega la società, di un modo…

Pd, garantismo a velocità variabile (ovvero: decido come meglio credo)

Nei tempi andati i commentatori ed i protagonisti della vita politica si dividevano tra giustizialisti e garantisti. La differenza era nota e non occorreva quasi a nessuno un “bignami” interpretativo. La seconda repubblica aveva confuso i confini ma mai si era veduto una babele interpretativa come oggi. Il PD, partito più forte, registra appunto per questo le più forti contraddizioni.…

Inwit, una sorpresa (renziana?) nel board

Professionisti renziani crescono e si diffondono? E’ quello che si bofonchia in ambienti finanziari che hanno letto con attenzione un comunicato stampa della società Inwit del gruppo Telecom datato 15 maggio ora presieduta da Francesco Profumo e guidata come amministratore delegato dal riconfermato ad, Oscar Cicchetti. Ecco cosa è scritto nel comunicato della società in corso di quotazione: “Si è riunita…

Un equilibrio a geometria variabile tra diritti sociali e finanza pubblica

La recente sentenza della Corte Costituzionale sulla riforma Fornero è ormai il terreno di scontro tra due diverse visioni del rapporto tra diritti sociali e finanza pubblica. Se secondo alcuni i diritti sociali sarebbero sacrificabili in nome di spesso generiche e non meglio specificate esigenze di contenimento della spesa pubblica; secondo altri, la tutela dei diritti sociali contenuti nella prima…

"Per qualche voto in più": regia di Matteo Salvini

Spero che i sovraeccitati sostenitori del "rimborso totale" leggano l'editoriale di Sabino Cassese sul Corriere della Sera di oggi ("La valanga che andava evitata"). Beninteso, non mi illudo che Renato Brunetta, Maurizio Gasparri e Giorgia Meloni (che votarono sì al blocco dell'indicizzazione delle pensioni) rinuncino alle loro campagne demagogiche. "Per qualche voto in più" (ma la regia è di Matteo…

×

Iscriviti alla newsletter