Skip to main content

Da più parti – sui media, soprattutto – si sta gridando all’apertura totale della Chiesa su divorziati risposati, omosessuali e donne. Una sorta di rivoluzione culturale, insomma, che sarebbe addirittura benedetta dal Papa in persona, autore di tale “svolta”. Il tutto dovuto alla pubblicazione dell’Instrumentum laboris, cioè del documento che farà da traccia ai padri sinodali nella prossima Assemblea ordinaria di ottobre. In quel testo di quasi ottanta pagine, in effetti, a dominare sono concetti quali “accoglimento” e “integrazione”.

“NON E’ LA POSIZIONE DELLA CHIESA”

Il punto è che non si tratta di una “posizione della Chiesa” (come ha voluto chiarire il cardinale Péter Erdo, relatore generale del Sinodo), ma solo della sintesi ragionata delle risposte date dai fedeli d’ogni parte del globo al questionario somministrato dal Vaticano lo scorso inverno. L’Instrumentum laboris riprende, in sostanza, nient’altro che la Relatio Synodi approvata a conclusione dell’assise straordinaria del 2014 (testo votato e pubblicato otto mesi fa), ma anche le attese dei fedeli sparsi nel mondo. Il cardinale Lorenzo Baldisseri ha precisato che la Segreteria generale ha ricevuto 99 risposte da parte degli organismi aventi diritto, cui si sono aggiunte 359 osservazioni, inviate liberamente da diocesi e parrocchie, associazioni ecclesiali e gruppi spontanei di fedeli, movimenti e organizzazioni civili, numerose famiglie e singoli credenti. In ogni caso, ha precisato il porporato, “il documento riflette in modo affidabile la percezione e le attese della Chiesa intera sul tema cruciale della famiglia, integrando il risultato della precedente Assemblea contenuto nella Relatio Synodi”.

DOCUMENTO DIVISO IN TRE PARTI

L’Instrumentum laboris è diviso in tre parti: l’ascolto delle sfide sulla famiglia (parte I), il discernimento della vocazione familiare (parte II), la missione della famiglia oggi (parte III). Il Sinodo del prossimo ottobre seguirà anche una metodologia diversa, “dinamica e più adeguata ai nostri tempi”.

“SOLO UNA MINORANZA SOSTIENE L’INSEGNAMENTO DELLA CHIESA”

Il cardinale Erdo ha osservato come “solo una minoranza vive e sostiene e propone l’insegnamento della Chiesa cattolica sul matrimonio e la famiglia, riconoscendo in esso la bontà del progetto creativo di Dio”. L’arcivescovo di Budapest ha anche sottolineato come “l’accentuazione esagerata dei diritti individuali senza tener conto dell’aspetto comunitario dell’essere umano produce un individualismo che mette al centro la soddisfazione di desideri e che non porta alla piena realizzazione della persona”.

SI’ ALLO SNELLIMENTO DELLA NULLITA’ MATRIMONIALE

In merito a uno dei temi su cui s’era già raggiunto un ampio consenso lo scorso ottobre, quello dello snellimento delle procedure di nullità matrimoniale, è stato chiarito come emerga “una larga convergenza circa il superamento della cosiddetta doppia sentenza conforme”. Viceversa, “altre proposte come le procedure amministrative per la dichiarazione della nullità del matrimonio sotto la responsabilità del vescovo hanno provocato non poche obiezioni e riserve”. Maggiore intesa – ha spiegato Erdo – “si è manifestato circa la possibilità di un processo canonico sommario nei casi di nullità patente del matrimonio”.

“NON CI SONO ‘NO’ PREGIUDIZIALI”

Per quanto attiene al delicato e controverso tema del riaccostamento alla comunione dei divorziati risposati, il segretario speciale, mons. Bruno Forte, ha spiegato che non c’è un no pregiudiziale, ma che “é in corso una riflessione”. A ogni modo, dalle risposte al questionario emerge “una diffusa insistenza sull’importanza di linee pastorali comuni, che puntino all’integrazione dei divorziati risposati civilmente nella comunità cristiana”, perché “nessuno deve sentirsi escluso”. Forte ha anche osservato come sia “dovere della comunità cristiana aiutare la famiglia nella sua crescita, educando i suoi membri all’esperienza della misericordia che viene da Dio ed esercitando la misericordia verso le famiglie ferite e fragili”. Necessario è “un linguaggio rinnovato, sensibile alla necessità della mediazione culturale esibita dai diversi contesti”. Una attenzione peculiare, poi, “va data pure alla cura pastorale di coloro che vivono nel matrimonio civile o in convivenze, e a quelle cosiddette famiglie ferite”, tra cui rientrano i separati, i divorziati non risposati, i divorziati risposati, le famiglie monoparentali”.

LA DECISIONE SPETTERA’ AL PAPA

Si tratta, insomma, di una traccia di lavoro. Sarà il Sinodo ordinario del prossimo a ottobre a decidere come svilupparla. Al termine, ha aggiunto il cardinale Baldisseri, si prevede un testo finale che sarà consegnato nelle mani del Papa. Che poi deciderà, naturalmente, come meglio riterrà opportuno.

Gay e risposati, ecco verità e chiacchiere sul documento per il Sinodo

Da più parti – sui media, soprattutto – si sta gridando all’apertura totale della Chiesa su divorziati risposati, omosessuali e donne. Una sorta di rivoluzione culturale, insomma, che sarebbe addirittura benedetta dal Papa in persona, autore di tale “svolta”. Il tutto dovuto alla pubblicazione dell’Instrumentum laboris, cioè del documento che farà da traccia ai padri sinodali nella prossima Assemblea ordinaria…

Shareholder engagement, buone abitudini contro vecchi metodi

Negli Usa è già realtà operativa. Consiglieri di amministrazione, anche quelli indipendenti, e amministratori delegati si sono aperti al cosiddetto shareholder engagement, cioè alla necessità di avere incontri periodici con i principali azionisti della società quotata in borsa nel corso dei quali parlare delle questioni più importanti della corporate governance aziendale e delle principali vicende trattate a livello di consiglio…

L'idrogeno metterà il turbo all'economia italiana?

L'Italia rischia di mancare un'opportunità di crescita economica e creazione di posti di lavoro se non si doterà di un piano per lo sviluppo di una rete di infrastrutture di rifornimento a idrogeno e di veicoli alimentati con idrogeno e fuel cell: lo ha detto Mario Paterlini, amministratore delegato del gruppo Sapio, intervenuto al recente workshop EUSEW 2015 ospitato nella Sala del Carroccio…

Finmeccanica, tutti i piani di Moretti su Atr e Superjet

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Angela Zoppo uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Mosca rilancia su Superjet International, la joint venture partecipata al 25% da Alenia Aermacchi e controllata con il 75% da Sukhoi. I timori che il socio italiano, controllato da Finmeccanica, possa definitivamente voltare le spalle alla partnership, concentrandosi sull'acquisto del…

Che cosa chiede Wikipedia a Renzi e Franceschini

Wikipedia chiede al Parlamento italiano di cambiare la legge che tutela le immagini dei beni culturali. Perché adesso per pubblicare una foto sull’enciclopedia virtuale bisogna chiedere l’autorizzazione a chi ne detiene i diritti (ente locale, museo, istituzione culturale, ecc). Così tutto diventa molto complicato, a svantaggio dell’Italia, in un settore dove invece occorre essere veloci. L’anno prossimo sarà proprio il…

Fca e General Motors si sposeranno alla francese

Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo questo articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Per anni ho giudicato Marchionne secondo le categorie del management classico, giudizi rispettosi, a volte critici, mentre come investitore ero, e sono, molto soddisfatto delle sue performance. Solo nel 2012, all'annuncio del mirabolante progetto «Fabbrica Italia», capii l'uomo. Era una…

Come cambia il mercato energetico

Energy Community, App, gamification, prosumer: basta osservare quanto velocemente sta cambiando il vocabolario del mercato energetico, per rendersi conto della portata dell’innovazione in atto. È quanto emerge dal nuovo Osservatorio sull’Innovazione Energetica – Innov-E – che I-Com, l'Istituto per la competitività presieduto da Stefano da Empoli, presenta oggi pomeriggio a Roma e che evidenzia un dato inedito: la trasformazione innovativa…

Video Isis, ostaggi annegati o fatti esplodere

Nuovo video dell'orrore diffuso in rete dallo Stato islamico. Gli uomini del califfo Abu Bakr al Baghdadi, questa volta, hanno giustiziato cinque uomini accusati di essere delle spie, calandoli in una piscina dopo averli chiusi in una gabbia. Il video, diffuso dalla provincia di Ninive dell'Isis nel Nord del'Iraq, per la prima volta, mostra tre differenti modalità di esecuzione: oltre…

"Pillole tecnologiche. Come l'innovazione incide sulle nostre vite".

La rivista Formiche, con la gentile collaborazione di ASERI, l'Alta Scuola di Economia e Relazioni internazionali dell'Università Cattolica, e di Mediolanum Farmaceutici, organizza un nuovo appuntamento del ciclo "Integratori culturali". L'incontro si terrà lunedì 6 luglio 2015 alle ore 18:15 presso ASERI (Via San Vittore, 18 - Milano) e sarà intitolato "Pillole tecnologiche. Come l'innovazione incide sulle nostre vite". Ne…

×

Iscriviti alla newsletter