Skip to main content

La riscossa del centrodestra ricomincia dalle grandi città? La nota politica dell’editorialista Francesco Damato, firma di Formiche.net, non è una mera previsione ma è corroborata da alcuni fatti.

Il primo è il caso di Luigi Brugnaro, eletto primo cittadino a Venezia. Un renziano ante litteram, imprenditore, moderato, riformatore, eclettico, su cui il centrodestra ha puntato contro il democrat vecchio stile come Felice Casson. Risultato: Brugnaro ha vinto. Riuscendo a coagulare tutte le anime di solito rissose del centrodestra e ricevendo l’appoggio fin dal primo turno pure del movimento Italia Unica fondato da Corrado Passera.

Il profilo di Brugnaro in casa di Forza Italia si cerca di esportarlo altrove. A Roma, dove Ignazio Marino sta per essere silurato da Matteo Renzi, si avvicina il voto anticipato. Non si sa quanto anticipato: c’è chi dice che Renzi voglia andare al voto a Roma il prossimo anno allineando la capitale alle elezioni a Milano, Torino, Bologna e Napoli; e c’è chi ritiene – renzianamente – che il premier preferirebbe un voto prima del Giubileo. Un modo anche per evitare che la campagna elettorale delle grandi città sia schiacciata mediaticamente su Mafia Capitale e Pd romano…

Al di là dei tempi, come anti Pd si scalda da tempo Alfio Marchini, forte non solo del 10 per cento ottenuto nelle scorse comunali, ma soprattuto di un Pd in disfacimento, di un centro ai minimi termini, di una Forza Italia sempre più evanescente e di una baldanzosa destra ammaccata dalle indagini sull’ex sindaco Gianni Alemanno, esponente di punta di Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale, il partito guidato da Giorgia Meloni. Su Marchini confluirebbe con tutta probabilità anche il movimento Italia Unica coordinato da Lelio Alfonso che conta a Roma su circa mille iscritti.

Ma in verità Passera e passerotti di Italia Unica hanno la mente rivolta a Milano, dove l’ex capo azienda di Poste e di Intesa Sanpaolo si è candidato per Palazzo Marino in versione anti Pd, chissà se allontanando per sempre o temporaneamente l’ambizione di essere l’anti Renzi nazionale. Ma davvero Forza Italia e la Lega lo sosterranno? Di sicuro finora ha avuto primi appoggi e apprezzamenti da esponenti della società civile e da rappresentanti singoli di movimenti e partiti che si riconoscono nel centrodestra (a parte la Lega, qui un pezzo ricognitivo). Tra i sostegni espliciti, o meglio la disponibilità a sostenere il progetto di Passera a Milano, c’è il movimento “NoixMilano” costituito dall’ex coordinatore milanese del Nuovo Centrodestra, Niccolò Mardegan, al quale si sono avvicinate personalità come Salvatore Carrubba e Stefano Dambruoso, magistrato e parlamentare di Scelta Civica.

Molti interlocutori hanno fatto presente a Passera la necessità di trovare una sintesi programmatica ai fini di una collaborazione con il Carroccio di Matteo Salvini. Finora non ci sono stati contatti. Eppure sia tra alcuni berlusconiani che in Italia Unica la recente intervista di Silvio Berlusconi al Giornale è stata letta nella parte milanese come un viatico a trovare un percorso unitario. Con Passera candidato sindaco?

Marchini e Passera faranno risorgere il centrodestra a Roma e Milano?

La riscossa del centrodestra ricomincia dalle grandi città? La nota politica dell'editorialista Francesco Damato, firma di Formiche.net, non è una mera previsione ma è corroborata da alcuni fatti. Il primo è il caso di Luigi Brugnaro, eletto primo cittadino a Venezia. Un renziano ante litteram, imprenditore, moderato, riformatore, eclettico, su cui il centrodestra ha puntato contro il democrat vecchio stile come…

Poste Italiane, cosa si pensa in Confindustria della riserva legale

Quello che da anni editorialisti ed esperti della rappresentazione imprenditoriale, come la firma del Corriere della Sera, Dario Di Vico, mettono in evidenza si è materializzato nelle commissioni parlamentari lasciando basiti diversi deputati. Ovvero: l’obiettivo delle confederazioni, come Confindustria, di rappresentare interessi sovente opposti sfocia in prese di posizione polifoniche. In altri termini, è ancora arduo tenere insieme ex monopolisti…

Umberto Pizzi in trasferta a Capri. Ecco chi ha trovato

Feste, conferenze, presentazioni, se incastonate tra le vie della Capitale - e se colpiscono l'attenzione del Maestro - potrebbero essere raccontate attraverso le immagini di Umberto Pizzi, il fotogiornalista che ha raccontato la Grande Bellezza prima di Sorrentino, l'uomo che ha immortalato uomini politici, imprenditori, soubrette dentro e fuori i salotti del potere, il Maestro dei ritratti fotografici dagli anni…

Internet: la primaria fonte di informazione anche in ambito sanitario

Internet si conferma ancora una volta la primaria fonte di informazione anche in ambito sanitario. La tendenza a consultare il web per trovare risposte e sciogliere ogni tipo di dubbio sembra valere anche per le questioni strettamente legate al proprio stato di salute. Essere dotati di una connessione internet è ormai diventata un’esigenza ampiamente diffusa, un bisogno condiviso da un…

“Anticorruzione e Competitività”

Martedì 30 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 si terrà a Roma il Seminar breakfast dal titolo “Anticorruzione e Competitività”. Formiche ne discuterà con le personalità che hanno deciso di condividere sull’ultimo numero della rivista le proprie riflessioni.

Lavoro, nuovi interrogativi sul Jobs Act

L'approvazione da parte del Consiglio dei ministri dello scorso 11 giugno di  altri quattro decreti attuativi del Jobs Act, non porta in dote al sistema del mercato del lavoro certezze, anzi pone  altri robusti interrogativi su come verrà applicata la governance  dei provvedimenti nella loro concreta attuazione. L’obiettivo chiaro è una deregolamentazione, notevoli differenziazioni nel mondo del lavoro, sia sui contratti…

Contraffazione e pirateria, i rischi della depenalizzazione mascherata

Interessante evento ieri all’Istituto Luigi Sturzo di Roma, promosso da BSA (Business Sofware Alliance) con il patrocinio del Comitato IPR dell’American Chamber of Commerce in Italia. Organizzazioni che rappresentano le imprese nei settori creativi, dei marchi e fashion si sono confrontate con membri delle istituzioni ed esperti giuridici in merito alle novità normative e regolamentari che hanno visto il nostro Paese muoversi in maniera…

Pozzallo, i migranti e San Giovanni

Quello che Matteo Salvini non potrà capire mai della Sicilia, neanche se glielo spiegano, è il mondo ancestrale di quel popolo di mare che a Pozzallo, ad esempio, ha le radici anche se molti pozzallesi fanno i marittimi e per trent’anni a terra non ci stanno mai. Quando arrivai a Pozzallo avevo poco meno di dieci anni. Venivo da una…

La strage di Charleston inguaia i repubblicani?

Nuovi guai per il partito Repubblicano americano. Questa volta a coinvolgere i candidati alle primarie Ted Cruz, Rick Santorum e Rand Paul è un assegno per il finanziamento della campagna firmato dal leader di un gruppo di suprematisti bianchi che avrebbe ispirato il presunto assassino della Chiesa di Charleston, Dylann Roof. Secondo il Centro per la politica responsabile americano, Earl…

Enel, Telecom e Vodafone, come sarà il decreto sulla banda larga

Decreto si, decreto no? Il dilemma sulla banda larga potrebbe sciogliersi nel Consiglio dei ministri di questa sera con il varo del Decreto Comunicazioni necessario per passare alla fase esecutiva della Strategia nazionale per la banda ultralarga. "Il decreto andrà oggi in Cdm e conterrà tutti i nuovi strumenti previsti: credito d'imposta, voucher e fondo di garanzia", assicurano a Formiche.net fonti…

×

Iscriviti alla newsletter