Skip to main content

La bozza di accordo del Ttip, il partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti, arriverà entro la fine anno, anche se l’intesa vera e propria non vedrà la luce prima del 2016, alla fine della presidenza Obama. Sono queste le tappe annunciate ieri a Roma da Cecilia Malmström, commissario europeo per il Commercio internazionale, interlocutore più atteso in una conferenza promossa dalle ambasciate britannica e svedese in Italia a Villa Wolkonsky.

CHI C’ERA

All’incontro, moderato dal direttore di RaiNews24, Monica Maggioni, e introdotto dagli ambasciatori di Svezia e Uk, Ruth Jacoby e Christopher Prentice, hanno preso parte anche il vice ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, il presidente di Sistema Moda Italia Claudio Marenzi, e Alessia Mosca, deputata al Parlamento europeo. In platea, seduta ad ascoltare, ha fatto invece la comparsa la vice capo missione dell’ambasciata Usa in Italia, Kathleen Doherty.

L’esponente della commissione guidata da Jean-Claude Juncker ha delineato i prossimi passi del dibattuto accordo che stringerà relazioni ancora più forti tra Stati Uniti e Unione Europea, ma senza variare gli equilibri esistenti tra i due blocchi sia a livello sociale, sia per ciò che riguarda i rispettivi sistemi giuridici.

IL NODO ISDS

Rispondendo alle domande del pubblico, la Malstrom e gli altri relatori hanno replicato ai punti più controversi dell’accordo, come emersi nel dibattito pubblico. L’Isds, ad esempio, lo strumento di diritto pubblico internazionale che garantisce ad un investitore straniero il diritto di dare inizio ad un procedimento di risoluzione delle controversie nei confronti di un governo straniero. “Si parla dell’Isds come se fosse nato oggi – ha specificato il commissario – ma è uno strumento ampiamente utilizzato in una moltitudine di altre situazioni. Dobbiamo solo trovare il modo per renderlo più trasparente”, sul modello “delle Corti di giustizia”, almeno in attesa che si giunga “a un tribunale internazionale” per dirimere questo genere di controversie.

SPAZIO ALLE PMI

Rassicurazioni anche per le Pmi, che a detta degli intervenuti e dello stesso commissario al Commercio saranno “i veri beneficiari dell’accordo”. Ci si sofferma troppo sulle grandi aziende, ma nel trattato saranno inserite le denominazioni tipiche “che aiuteranno a far crescere ancora di più l’export dell’agroalimentare italiano” ora danneggiato “da contraffazioni e Italian sounding”. Ma a trovare maggiori sbocchi sarà anche il settore tessile, della pelletteria e delle calzature, che potrà così colmare il “vuoto” lasciato dalle esportazioni in Russia, contratte in alcuni campi a causa delle restrizioni economiche per la crisi ucraina.

Ttip, tutti i benefici secondo il commissario Malmstrom

La bozza di accordo del Ttip, il partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti, arriverà entro la fine anno, anche se l'intesa vera e propria non vedrà la luce prima del 2016, alla fine della presidenza Obama. Sono queste le tappe annunciate ieri a Roma da Cecilia Malmström, commissario europeo per il Commercio internazionale, interlocutore più atteso in una…

Ucraina, tutti i piani di Usa e Nato

Washington non cerca una nuova guerra fredda con Mosca, ma non può restare insensibile al grido di aiuto che proviene dalla Polonia e dai Paesi Baltici. Per questo, oltre ai commando delle forze speciali fornirà intelligence, tecnologie e armi sofisticate, che secondo il numero uno del Pentagono, Ashton Carter, potrebbero essere sufficienti a far tirare indietro gli artigli all'Orso russo.…

L’India diventa ultima grande speranza dell’Occidente

La frana dei Brics, stremati dalla fragilità del loro successo, ha lasciato sul campo una pletora di illusioni perdute per l’Occidente che con troppa facilità, all’inizio del secolo, aveva contato sulla forza di queste economie. Si pensava, e in qualche modo si pensa tuttora, che la fame di queste immense popolazioni avrebbe compensato la nostra sazietà, e che i loro…

Le regole dello scopone scientifico e le regole della politica italiana

Giulio Andreotti, Oscar Mammì, Carlo Azeglio Ciampi, Mario Soldati, Ugo La Malfa, Sandro Pertini, Luciano Lama e tutti i giocatori di scopone scientifico, vivi o defunti, mi hanno incaricato di precisare quanto segue. Un vero giocatore di scopone scientifico non può "tenere a ventaglio" dieci carte, come sostiene Ludopoli, una "città del gioco" online tra le più diffuse in Italia.…

Esiste davvero la fuga dei cervelli?

Siparietto in una via del centro di Bologna (ovviamente all’ombra di un portico). Un ragazzo nero chiede la carità. Passa un altro giovane dalla pelle dello stesso colore che apostrofa il primo con cipiglio severo: ‘’Va a lavorare!’’. ++++ Esiste la ‘’fuga dei cervelli’’ e quali dimensioni ha? Secondo l’indagine periodica dell’Istat (riferita al complesso dei 22mila dottori di ricerca…

Stipendi dipendenti statali, ecco come è spaccata la Corte Costituzionale

Oggi si svolge la ‘’madre di tutte le udienze’’ della Corte Costituzionale, che esaminerà  il ricorso sul blocco dei contratti pubblici. Corre voce che i ‘’giudici delle leggi’’ ancora una volta siano divisi. Sembra esservi unanimità nel respingere il ricorso (che non ha alcun fondamento giuridico perché non esiste un diritto al rinnovo dei contratti garantito dalla Carta). Una parte di…

Elisa Favaro - Ninakina - Vacanze

Le mie figlie vanno in vacanza al mare. Io? Le accompagno

Adoro viaggiare da quando ero piccola, vedere posti nuovi, scoprire nuovi sapori, odori e usanze. Non mi sono mai fatta prendere dalla paura: accidenti e con un bimbo così piccolo all’estero, in aereo… come faccio? E così Ginevra a 2 mesi ha preso l’aereo e ha “visto” la Grecia per la prima volta (due giorni dopo essere stata in Puglia…

Libia e migranti, così i governi affondano Bruxelles

Saranno 40mila i migranti redistribuiti da Roma e Atene verso altri Paesi dell’Ue, ma spetterà agli Stati membri decidere come effettuare questa ripartizione. Che ne è stato allora dell'ambiziosa riforma dell'immigrazione Made in Europe che avrebbe riscritto le regole dell'accoglienza nel Vecchio Continente, ma che vedeva la contrarietà di Parigi e Berlino? Sono in molti a chiederselo dopo aver sbirciato…

Che fine ha fatto la sentenza della Cassazione sulla DC?

La Suprema Corte di Cassazione a sezioni riunite il 23.12.2009, con sentenza n.25999, aveva deliberato che :“ la DC non è mai stata giuridicamente sciolta”. Nel 2011 partimmo da quel definitivo pronunciamento insieme all’amico Silvio Lega e ad altri “DC non pentiti”, per raccogliere le firme dei vecchi consiglieri nazionali DC eletti dall’ultimo XVIII°congresso nazionale della DC del 1989, per…

Perché il Papa ha chiesto perdono ai valdesi

Il momento più significativo della visita del Papa a Torino è stata la tappa nel tempio valdese. Scrive Gian Guido Vecchi sul Corriere della Sera di oggi che "ci sono momenti che segnano la storia. Sono passati 841 anni da quando il mercante Valdo fondò il movimento dei poveri di Lione, i pauperisti che da cristiani laici predicavano il Vangelo…

×

Iscriviti alla newsletter