Nella mente di Francesco Caio, ad di Poste Italiane, non c'è solo la quotazione in borsa per la cessione del 40% del capitale, attesa per la seconda metà dell'anno, e che sarà discussa oggi a Londra con gli analisti finanziari. A far discutere c'è il piano di razionalizzazione degli uffici postali che infiamma sindaci e cittadini da Nord a Sud. Tranquilli, assicurano da…
Archivi
Expo 2015, come innaffiare l’orto dallo spazio
Il primo luglio a Expo 2015 si parlerà di acqua. Sono molti i problemi causati dal cambiamento climatico e l’aumento delle temperature, la diminuzione e la mutata distribuzione delle piogge nel corso dell'anno, riducono progressivamente la disponibilità di acqua per l’irrigazione. Al Padiglione Italia, il primo luglio, si parlerà di come far fronte a queste problematiche. L’evento, dal titolo ‘La…
Tutti gli errori di Merkel e Draghi che condannano l'Europa alla disoccupazione
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori e dell’autore, pubblichiamo il commento dell’economista Paolo Savona uscito sui quotidiani del gruppo Class diretti da Pierluigi Magnaschi Il momento più elevato della civiltà umana è stato raggiunto quando - sotto la spinta delle analisi dei grandi filosofi e della rivolta popolare - è stato riconosciuto che la sovranità appartiene al popolo, ossia a…
Unicredit, Intesa, Mps e non solo. Il decreto sulle sofferenze non è un regalo alle banche
Il recentissimo decreto legge che consente alle banche di dedurre fiscalmente, ed in un solo esercizio, le perdite derivanti dalla svalutazione dei crediti rappresenta una decisione fondamentale per accelerare la pulizia dei loro bilanci. Non è un regalo per le banche, anzi: il Fisco si trova a pagare il costo della recessione economica determinata dagli errori di previsione sottostanti alle…
Ecco la lezione in arrivo della Chiesa di Papa Francesco su gay e divorziati risposati
Commento pubblicato su l'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Eppur si muove. La più antica istituzione universale al mondo fa i conti con la modernità e apre spiragli. Come se i duemila anni della sua storia, che si vedono e si sentono, fossero un patrimonio non solo da tramandare ai credenti di generazione in generazione, ma anche…
L'Italia ha una soluzione sui migranti (ma non viene dal governo)
Perugia ─ Trasformare Pianosa in un centro di accoglienza internazionale per identificare i migranti e poi distribuirli tra i vari Paesi membri dell'Unione Europea. L'idea è uscita qualche giorno fa dalle pagine del Foglio, il quotidiano fondato da Giuliano Ferrara e diretto da Claudio Cerasa (e non è per niente male, ma questa è una considerazione personale), riprendendo la proposta di…
Stipendi dipendenti pubblici, cosa chiedono i dirigenti a Renzi dopo la Consulta
Il blocco dei contratti e degli stipendi della Pubblica amministrazione è illegittimo ma questa disposizione non avrà un effetto retroattivo. È questa la decisione resa nota questo pomeriggio dalla Corte Costituzionale. Il ricorso contro il blocco dei contratti era stato presentato dal sindacato Confsal-Unsa, mentre il blocco era stato inserito dal 2009 tra le misure per il risanamento dei conti.…
Startup e brevetti, come si muove il mercato energetico italiano
Quello delle start-up innovative in campo energetico è un settore in fermento. Ma nel settore della mobilità sostenibile l'Italia produce ancora un numero molto contenuto di brevetti che si concentrano esclusivamente in quattro Regioni. Ad affrontare questi temi è Innov-E, l'Osservatorio sull’Innovazione Energetica di I-Com (Istituto per la Competitività), che è stato presentato oggi a Roma alla presenza dei principali…
Stipendi statali, ecco cosa ha deciso la Consulta
La Corte Costituzionale, chiamata a esaminare la legittimità delle norme che hanno imposto il blocco dei contratti e degli stipendi nella Pubblica Amministrazione, ha deciso che il blocco dei contratti e degli stipendi è illegittimo, ma non per il passato. Il ricorso contro il blocco dei contratti era stato presentato dal sindacato Confsal-Unsa, mentre il blocco era stato inserito dal 2009 tra le…
Perché è ipocrita il teatrino per le spiate Nsa su Hollande. Parla il generale Jean
Secondo nuovi documenti diffusi da Wikileaks, Jacques Chirac, Nicolas Sarkozy e François Hollande sarebbero stati spiati, in passato, dalla National security agency americana. Ma la Francia ha davvero ragione a dirsi scandalizzata per queste rivelazioni? A credere di no è il generale Carlo Jean, professore di Studi strategici alla Luiss e alla Link Campus University di Roma. In una conversazione con…