Non si rintracciano particolari preoccupazioni tra i renziani doc per la decisione di Pippo Civati di lasciare il Pd e di non sostenere più il governo Renzi. Il tira e molla che da tempo il sempre più borbottante e deluso Civati aveva ingaggiato con Matteo Renzi e i renziani, prima o poi sarebbe arrivato a questa conclusione. E la sfida…
Archivi
Italicum? Meglio chiamarlo Renzellum
Al di là del fatto che ovviamente non si chiamava “Porcellum” la legge elettorale approvata dal centro destra nel 2005, e che non si chiami “Renzellum” l’attuale legge elettorale fino ad ora chiamata Italicum, occorre cercar di costruire le più rilevanti continuità e discontinuità che caratterizzano queste due leggi elettorali, pur senza entrare in eccessivi dettagli giuridici. La continuità sostanziale…
Israele e la Siria: se da Quneitra non arrivano più solo mele
Non c'era bisogno di essere un raffinato analista per capire che la crisi siriana ─ poi diventata guerra civile ─ potesse coinvolgere, a grado di approfondimento variabile, anche Israele. Ufficialmente la posizione del governo di Netanyahu è sempre stata la stessa: "nessun coinvolgimento", ma ci sono una serie di ragioni per cui Tel Aviv vive (e ha vissuto fin dai…
Piano Juncker, tutte le divergenze tra Commissione ed Europarlamento
La commissione Bilancio e la commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo hanno approvato la proposta di regolamento relativo al Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS, che servirà per la messa in atto del piano Juncker). Il progetto di relazione approvato sarà sottoposto al voto della plenaria il mese di giugno. Nelle motivazioni finali del testo…
Libia, tutte le ragioni (e i riflessi) della crisi
La Libia è uno dei focolai d’instabilità più critici della regione mediterranea. Le conseguenze della crisi hanno già investito l’Africa nord-occidentale e le sponde meridionali dell’Europa, Italia in particolare, e costituiscono una grave minaccia alla sicurezza per l’intera comunità internazionale. Per richiamare l’attenzione sui vari temi legati alla stabilizzazione della Libia, il Comitato Atlantico Italiano, in collaborazione con “Abhath” –…
Servizi segreti, gli 007 italiani fanno tappa a Lecce
Sarà l’Università del Salento di Lecce a ospitare il 12 maggio la prossima tappa di “Intelligence live”, il roadshow che i nostri Servizi portano avanti da ottobre 2013 nelle principali università italiane. Obiettivo: incontrare studenti e ricercatori, per tentare di accorciare le distanze con i cittadini e, perché no, pescare anche nel mondo accademico gli 007 di domani. UNA SVOLTA CULTURALE La svolta del…
Come sarà il Corriere della Sera secondo il nuovo direttore Fontana
Né amici né nemici con Renzi. Più approfondimenti su esteri ed economia. E i giornalisti del Corsera potranno diminuire ancora. Sono alcuni dei punti toccati dal nuovo direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, nel suo discorso di insediamento. Fontana, già condirettore, succede a Ferruccio de Bortoli che ieri sera in tv è tornato a punzecchiare Matteo Renzi, dopo aver…
Delusioni da QE: la svalutazione giapponese non spinge export né Pil
Sempre perché è utile provare ad attraversare il mare che separa il dire dal fare, ossia la teoria dalla pratica, è illuminante investire un po’ di tempo e leggere il riquadro che la Bce dedica nel suo ultimo bollettino economico all’analisi dell’andamento delle esportazioni nette giapponesi dal 2012 a oggi. Tema assai contemporaneo, vuoi perché nel frattempo lo yen ha…
Je suis Ilan. In anteprima in Italia il film dei 24 giorni di prigionia
Parigi. 21 gennaio 2006. Ilan Halimi un ragazzo ebreo francese viene rapito da un commando di giovani terroristi estremisti islamici, torturato per 24 giorni e lasciato morire. Tutti ricordano la mobilitazione dopo la strage di Charlie Hebdo a Parigi. Perché la nazione non si è mobilitata anche dopo la barbara uccisione del giovane Halimi? Un famoso regista francese, Alexandre Arcady è stato…
A cosa serve l'Unità a Renzi?
A Bologna si è svolta la Festa de l’Unità senza l’Unità (un piccolo particolare!) e Renzi ha offerto la direzione del giornale che ancora non c’è a Cuperlo. Il quale a quanto pare si è smarcato. L’editore in una intervista aveva detto che avrebbe acquisito l’Unità per farne “il giornale di Renzi”. E si capisce il perché. Ma che senso…