Skip to main content

Il presidente americano Barack Obama ha annunciato i membri della delegazione che il 17 e 18 giugno prossimi visiterà l’Expo di Milano.

IL MOMENTO DI MICHELLE

Sarà la first lady Michelle a guidarla in quanto a capo dell’iniziativa “Let’s Move”, creata per porre fine all’obesità tra i bambini d’America entro una generazione.

LE PAROLE DELLA FLOTUS

“Non conta dove viviamo nel mondo, tutti vogliamo per le nostre famiglie alimenti sani e nutrienti”, ha spiegato la moglie dell’inquilino della Casa Bianca in una nota. “Sono entusiasta che la nostra delegazione abbia questa opportunità di rappresentare gli Usa in questo importante evento globale per discutere dei valori condivisi e delle migliori esperienze con i Paesi partecipanti (all’evento, ndr) mentre continuiamo a sostenere un’America in salute”, ha continuato.

CHI C’È

Come parte della delegazione presidenziali ci saranno – tra gli altri – John R. Phillips, ambasciatore Usa in Italia e San Marino; Douglas T. Hickey, commissario generale del Padiglione Usa all’Expo; Mario Batali, chef, autore e copresentatore di “The Chew”; Alonzo H. Mourning, sette volte All-Star della Nba e membro del consiglio presidenziale dedicato a sport, fitness e nutrizione.

Expo, ecco la delegazione Usa svelata da Obama

Il presidente americano Barack Obama ha annunciato i membri della delegazione che il 17 e 18 giugno prossimi visiterà l'Expo di Milano. IL MOMENTO DI MICHELLE Sarà la first lady Michelle a guidarla in quanto a capo dell'iniziativa "Let's Move", creata per porre fine all'obesità tra i bambini d'America entro una generazione. LE PAROLE DELLA FLOTUS "Non conta dove viviamo…

Come si sta ingarbugliando il Pd a Roma

Vorrei proporre ai lettori un brillante indovinello, che ho trovato in un libro di Jim Al-Khalili, un maestro della divulgazione scientifica "(La fisica del diavolo", Bollati Boringhieri, 2012). Tre viaggiatori una notte si fermano in un albergo. L'impiegato dell'accettazione chiede 30 dollari per una camera con tre letti. Dopo aver pagato ciascuno 10 dollari, i viaggiatori salgono nella loro stanza.…

Liberalizzazioni, le tlc battono l'energia

Nella percezione degli utenti le telecomunicazioni battono l'energia e il gas in quanto a riduzione dei prezzi, apertura del mercato e possibilità di scelta. Una fotografia che corrisponde alla realtà secondo i dati pubblicati da un report di I-Com ma che per Guido Bortoni, presidente dell'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico, necessita di alcune puntualizzazioni. IL…

Perché sarà un fine settimana rovente in Grecia. Report Intesa

Il FMI ha abbandonato i negoziati, rilevando che rimangono “importanti divergenze” con i greci e che un accordo è “ben lontano”. Anche i negoziatori greci, quindi, sono tornati ad Atene. Sempre ieri, Juncker ha incontrato il primo ministro greco in quello che un diplomatico europeo ha definito “l’ultimo tentativo di rendere possibile un accordo”, riaffermando però che ciò può avvenire…

Cdp, De Luca e non solo. Tutte le ultime renzate di Renzi (secondo Festa)

La rapida ascesa di Matteo Renzi si è fondata sulle radici poste nell’“alto” e nel “fuori”. È stato l’esito terminale di un movimento storico-politico che nasce dal commissariamento della democrazia italiana gestito (per conto di vari sistemi di influenza internazionale) da Giorgio Napolitano tra il 2010 e il 2011, s’ingaglioffisce in un troppo lungo e alla fine inetto governo Monti,…

Che cosa penso di Enrico Berlinguer (e di Beppe Grillo)

Giorni da ricordare il 9, 10, 11 di giugno, peraltro tenuti insieme da un comune destino. Il 9 e il 10 giugno del 1985 si svolse il referendum per l’abrogazione del decreto legge del Governo Craxi che, il 14 febbraio 1984, allo scopo di contrastare il mostro a due teste (e a due cifre) dell’inflazione, aveva tagliato, sulla dinamica della…

Domani a Bologna e sabato prossimo a Roma. Per difendere i nostri figli

L'ultima (si fa per dire) bordata è arrivata direttamente da Strasburgo. Dove martedì scorso il Parlamento europeo ha approvato, seppur con una maggioranza risicata (341 sì contro 281 no e 81 astensioni) la Relazione Noichl sulla "strategia dell'Unione Europea per l'eguaglianza tra uomo e donna dopo il 2015", che parla espressamente di riconoscere le famiglie gay, di diritto all'aborto e…

L’exit comedy della Fed: i rischi Emergenti dell’eurozona

Se smettessimo per un attimo di preoccuparci della Grecia forse sarebbe più agevole notare che i rischi per l’eurozona non arrivano (o almeno non solo) da questo piccolo e rumoroso stato balcanico. Anche perché l’esperienza e il buon senso lasciano immaginare che in qualche modo la Grecia troverà un accordo con i suoi creditori, che magari servirà solo a dilazionare…

I computer di Berlino sono nel mirino di Mosca?

Il 15 Maggio scorso, il portavoce del Bundestag, Ernst Habeker ha detto che "c'è stato un attacco ai sistemi informatici" del parlamento tedesco e che per questo era stata avviata un'analisi dell'incidente da parte di esperti informatici del governo di Berlino. Oggi, dopo quasi un mese, l'incidente risulta ancora aperto ed i media tedeschi sostengono che probabilmente il parlamento federale dovrà…

Perché è solo merito degli sgravi fiscali l'aumento dei nuovi occupati. Report Intesa

In base ai dati provvisori mensili, il tasso di disoccupazione è sceso più del previsto ad aprile, al 12,4% dopo l’aumento a sorpresa registrato a marzo. I dati relativi ai mesi precedenti sono stati rivisti sensibilmente verso il basso (a 12,6% da 13% della prima lettura per quanto riguarda il mese di marzo). Di conseguenza, il tasso dei senza-lavoro è…

×

Iscriviti alla newsletter