Sarà l’Università del Salento di Lecce a ospitare il 12 maggio la prossima tappa di “Intelligence live”, il roadshow che i nostri Servizi portano avanti da ottobre 2013 nelle principali università italiane. Obiettivo: incontrare studenti e ricercatori, per tentare di accorciare le distanze con i cittadini e, perché no, pescare anche nel mondo accademico gli 007 di domani. UNA SVOLTA CULTURALE La svolta del…
Archivi
Come sarà il Corriere della Sera secondo il nuovo direttore Fontana
Né amici né nemici con Renzi. Più approfondimenti su esteri ed economia. E i giornalisti del Corsera potranno diminuire ancora. Sono alcuni dei punti toccati dal nuovo direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, nel suo discorso di insediamento. Fontana, già condirettore, succede a Ferruccio de Bortoli che ieri sera in tv è tornato a punzecchiare Matteo Renzi, dopo aver…
Delusioni da QE: la svalutazione giapponese non spinge export né Pil
Sempre perché è utile provare ad attraversare il mare che separa il dire dal fare, ossia la teoria dalla pratica, è illuminante investire un po’ di tempo e leggere il riquadro che la Bce dedica nel suo ultimo bollettino economico all’analisi dell’andamento delle esportazioni nette giapponesi dal 2012 a oggi. Tema assai contemporaneo, vuoi perché nel frattempo lo yen ha…
Je suis Ilan. In anteprima in Italia il film dei 24 giorni di prigionia
Parigi. 21 gennaio 2006. Ilan Halimi un ragazzo ebreo francese viene rapito da un commando di giovani terroristi estremisti islamici, torturato per 24 giorni e lasciato morire. Tutti ricordano la mobilitazione dopo la strage di Charlie Hebdo a Parigi. Perché la nazione non si è mobilitata anche dopo la barbara uccisione del giovane Halimi? Un famoso regista francese, Alexandre Arcady è stato…
A cosa serve l'Unità a Renzi?
A Bologna si è svolta la Festa de l’Unità senza l’Unità (un piccolo particolare!) e Renzi ha offerto la direzione del giornale che ancora non c’è a Cuperlo. Il quale a quanto pare si è smarcato. L’editore in una intervista aveva detto che avrebbe acquisito l’Unità per farne “il giornale di Renzi”. E si capisce il perché. Ma che senso…
Giubileo, ecco date, appuntamenti e curiosità
E’ stato presentato ieri, nella Sala stampa della Santa Sede, il Giubileo della misericordia, voluto da Papa Francesco e che si aprirà solennemente il prossimo 8 dicembre (cinquantesimo anniversario della chiusura del Vaticano II) per poi concludersi il 20 novembre del 2016. Un Giubileo “tematico”, ha spiegato l’organizzatore, l’arcivescovo Rino Fisichella, presidente del Pontificio consiglio per la promozione della nuova…
Pensioni, ecco le trovate del Trio Lescano della previdenza (Boeri, Poletti e Taddei)
Maurizio Landini è tornato nel tinello di Giovanni Floris a La 7. Attendiamo ora notizie di Dudù. ++++ Con la sentenza n. 30 del 2015 (in tema di rivalutazione automatica delle pensioni) la Corte Costituzionale ha gravemente esorbitato dal suo ruolo istituzionale. Quando l’atto di un organo giurisdizionale (sia pure definito ‘’giudice delle leggi’’) costringe a spostare risorse tanto significative…
Che cosa pensa Bruxelles dei conti pubblici italiani
Nelle Previsioni Economiche di Primavera, come atteso la Commissione Ue ha apportato modifiche solo lievi allo scenario macro. La stima di crescita del PIL 2015 è stata alzata dall’1,3% all’1,5% mentre quella per il 2016 è stata confermata all’1,9%. Ciò è avvenuto in coincidenza con una valutazione meno ottimistica sul PIL mondiale. La crescita sopra il potenziale (stimato allo 0,8%)…
Perché le pensioni sono all'ultima spiaggia
Le pensioni sono arrivate all’ultima spiaggia. Non il film apocalittico del 1959 diretto da Stanley Kramer e interpretato da Gregory Peck, Ava Gardner, Fred Astaire e Anthony Perkins sulla fine del mondo causata da una maxi- esplosione nucleare. Ma ‘l’ultima spiaggia’, noto stabilimento balneare nei pressi di Capalbio dove si danno appuntamento the best, the brightest and the beautiful (in trasteverino i fichissimi)…
Col super franco è corsa allo shopping degli svizzeri
La rivalutazione del franco svizzero ha frenato i consumi interni, ma ha attivato una corsa allo shopping nei Paesi limitrofi alla Confederazione. A quattro mesi dalla decisione della Banca nazionale svizzera di cancellare il rapporto minimo di cambio con l’euro, misura introdotta nell’estate del 2011 per proteggere la moneta unica, si tirano le somme della 'tempesta di valute'. Di recente, a farlo, è stato Bloomberg, che ha sottolineato…