Skip to main content

Le proposte di riforma della scuola e lo sciopero indetto dagli insegnanti non hanno ottenuto molta attenzione da parte degli italiani (solo il 4% cita la notizia).

L’attenzione mediatica è tutta legata alla questione della legge elettorale, non tanto nel merito quanto al semplice fatto che da essa dipenda il futuro del governo. Oggi, che l’esito sembra già un po’ più scontato, torniamo a parlare di scuola.

La gran parte degli italiani hanno certamente sentito parlare della riforma (75%), tuttavia solo il 43% di questi la giudica positivamente e ben il 22% non è nemmeno in grado di esprimersi in merito. Dunque ad oggi solo il 32% degli italiani è in grado di darne un giudizio informato positivo.

Allo stesso modo gli italiani si schierano nettamente contro le posizioni dei sindacati, solo il 37% si dichiara d’accordo con le motivazioni dello sciopero sostenendo che con la chiamata diretta degli insegnanti si rischia di trasformare la scuola in una azienda lasciando troppo potere autoritario nelle mani del dirigente scolastico, mentre il 55% si dichiara contrario a queste posizioni.

Così come per il caso della legge elettorale, si tratta dell’opposizione, tutta da sinistra, a riforme che, tanto nelle regole di elezione del Parlamento quanto in quelle che regolano la scuola, tendono a concentrare un maggior potere nelle mani di uno solo (colui che sta al vertice) in cambio di una maggior governabilità e la pretesa di una maggiore efficienza. Che sia il capo del governo o il preside di una scuola poco cambia.

A ciò si aggiungono le paure di quanto alcuni interessi privati possano influire sulle scelte di un potere più concentrato, ma permangono i timori di una parte (agguerrita) e non della totalità dei cittadini che invece guarda di buon occhio alla speranza di qualcuno in grado di cambiare qualcosa.

Viceversa le proposte di estendere il buono scuola dato alle famiglie per le scuole paritarie di ogni ordine e grado (non solo scuole primarie e dell’infanzia, ma anche medie e superiori) trovano facilmente l’accordo degli italiani (il 76% giudica positivamente la proposta). L’accordo è ancor più forte per quella fascia di elettori (circa il 70% dell’elettorato) che si definiscono “moderati” e che considerano altresì un diritto la libertà di scelta educativa. Una libertà che richiedono debba essere garantita e difesa dallo Stato, ben oltre la semplice fornitura di servizi pubblici, ma anche attraverso aiuti economici sostanziali.

Leggi qui il report di Lorien Consulting dal titolo “Scuola: italiani indecisi sulla riforma, ma critici sulle proteste”

Scuola, gli italiani bocciano lo sciopero dei prof. Report Lorien

Le proposte di riforma della scuola e lo sciopero indetto dagli insegnanti non hanno ottenuto molta attenzione da parte degli italiani (solo il 4% cita la notizia). L’attenzione mediatica è tutta legata alla questione della legge elettorale, non tanto nel merito quanto al semplice fatto che da essa dipenda il futuro del governo. Oggi, che l’esito sembra già un po’…

Ubi, Bper, Bpm. Ecco i benefici di una bad bank popolare

La riforma delle Popolari, le 11 con asset sopra gli 8 miliardi, darà vita a istituti di credito in forma di Spa, con una presenza maggiore di investitori istituzionali, un accesso più completo ed efficace al mercato dei capitali e un ulteriore consolidamento. Sarà innanzitutto la compagine azionaria a dover cambiare pelle: secondo gli analisti di Boston Consulting Group che, insieme…

Finmeccanica torna a volare in India

Novità in casa Finmeccanica. La società guidata da Mauro Moretti è stata nuovamente ammessa a partecipare ad una gara per la fornitura di elicotteri in India. Nonostante la notizia sia passata quasi sotto silenzio, rappresenta un passo importante per quel che riguarda la conclusione dell’annoso affaire che coinvolse nel 2013 Agusta-Westland, l’azienda italo-britannica controllata da Finmeccanica. LA VICENDA Allora la…

Libera impresa. Il Business Forum di Azimut

Giovedì 21 Maggio 2015 presso Spazio Novecento (Piazza Guglielmo Marconi, 26/B - Roma) si terrà il Business forum organizzato dal gruppo Azimut. L'obiettivo dell'appuntamento è coinvolgere le realtà locali per creare nuove sinergie d'azione tra aziende, imprenditori e investitori attraverso una giornata di Business Forum dedicato a sviluppare soluzioni efficaci per ogni fase del ciclo di vita di impresa.

Cosa (non) fare dopo la sentenza sulle pensioni. Parla Ambrogioni (Federmanager)

All'indomani della sentenza della Consulta che ha dichiarato illegittimo il blocco dell'adeguamento al costo della vita delle pensioni superiori a 3 volte il minimo Inps, il presidente di Federmanager, Giorgio Ambrogioni, ha commentato i tentativi di coloro che hanno cercato di depotenziare la decisione della Corte Costituzionale. RISPETTIAMO LE SENTENZE "Le sentenze vanno rispettate e certo non staremo a guardare…

Giornata dell'Associazione Italiana per la Ricerca Industriale 2015

Mercoledì 27 maggio si terrà la Giornata dell’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale per l’innovazione industriale, dove saranno presentate le novità del Programma nazionale della ricerca 2014-2020. All’evento saranno presenti Renato Ugo, presidente Airi; Fabrizio Onida, economista dell’Università Bocconi; Marco Mancini, Capo Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca, MIUR; Andrea Bairati, Direttore Area innovazione e education, Confindustria;…

Così con Zanetti batteremo cassa a Google & Co. Parla Quintarelli

Dopo che Londra ha introdotto una tassa del 25% sui profitti delle multinazionali on line realizzati sul suolo britannico, anche il governo di Matteo Renzi sembra intenzionato a seguire la stessa strada di Cameron nei confronti di tali società, introducendo un'imposta italiana sui loro profitti. La proposta sarà presentata domani in una conferenza stampa alla Camera dei deputati. A metterla…

“Investimenti esteri in Italia e gli interessi nazionali”

Venerdì 15 maggio alle ore 17.00 si terrà il convegno “Investimenti esteri in Italia e gli interessi nazionali” organizzato dall’Associazione per le Politiche di Interesse Nazionale presso la Sala “Nicola Pistelli” di Palazzo Medici-Riccardi. Saranno presenti il Dott. Sandro Fallani, Consigliere delegato allo sviluppo economico della Città Metropolitana di Firenze; l’Ing. Francesco Butini, Segretario generale dell'Associazione per le Politiche di…

4 dirigenti scolastici smontano le tesi dei prof. scioperanti

Soltanto qualche addetto ai lavori che non porta il cervello all’ammasso può ribattere agli slogan sempre uguali da decenni, che oggi sono stati scanditi nelle strade d’Italia per lo sciopero degli insegnanti scolastici (con sommo gaudio degli studenti, che possono così godere di un’altra giornata di vacanza). Cercando di capire i motivi dello sciopero, oltre a imbattersi nei frusti “no…

Ecco la buona notizia dalla Camera sull'air gun

La votazione con la quale la Camera ha dato parere positivo all’eliminazione del divieto di utilizzo dell’air gun, che era stato introdotto da un emendamento proposto da Forza Italia e Gal, è una buona notizia per le imprese e gli occupati del settore oil&gas italiano. La decisione di proibire l’utilizzo di questa tecnica – che, vale ricordarlo, è utilizzata in tutto…

×

Iscriviti alla newsletter