On Thursday of last week, the German Finance Minister Wolfgang Schäuble announced that tax revenue in 2018 is expected to exceed the previous forecast by 19 billion euros. Instead of indulging in triumphant tones, like one might expect of a politician might in any corner of the world except Germany, he added swiftly that the government must observe “strict spending…
Archivi
Andreotti, Renzi e le gobbe
E’ da un po’ che non vi mando messaggi. E non perché non avessi proprio nulla da raccontarvi da quassù, dove potrei, se volessi, anche farvi il corrispondente quotidiano, esprimendovi la mia opinione su quel che accade laggiù da voi, e riferendo anche quella di altri che mi fanno serena compagnia. Mi sono per un po’ astenuto solo perché sono…
Ecco quanto incasserà lo Stato da Google & Co. con la proposta di Zanetti
Non è una web tax ma una tassa antielusione. Nasce dall’idea che per affrontare fenomeni elusivi online occorre adottare una nuova prospettiva. Perché? Internet e il commercio elettronico favoriscono modalità immateriali di produzione del reddito, caratterizzate dall’assenza di confini territoriali. Cosa ci guadagna l'Italia? Un gruzzoletto di 2/3 miliardi, secondo il sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, segretario di Scelta Civica. A…
Civati molla, Renzi sfonda
Non si rintracciano particolari preoccupazioni tra i renziani doc per la decisione di Pippo Civati di lasciare il Pd e di non sostenere più il governo Renzi. Il tira e molla che da tempo il sempre più borbottante e deluso Civati aveva ingaggiato con Matteo Renzi e i renziani, prima o poi sarebbe arrivato a questa conclusione. E la sfida…
Italicum? Meglio chiamarlo Renzellum
Al di là del fatto che ovviamente non si chiamava “Porcellum” la legge elettorale approvata dal centro destra nel 2005, e che non si chiami “Renzellum” l’attuale legge elettorale fino ad ora chiamata Italicum, occorre cercar di costruire le più rilevanti continuità e discontinuità che caratterizzano queste due leggi elettorali, pur senza entrare in eccessivi dettagli giuridici. La continuità sostanziale…
Israele e la Siria: se da Quneitra non arrivano più solo mele
Non c'era bisogno di essere un raffinato analista per capire che la crisi siriana ─ poi diventata guerra civile ─ potesse coinvolgere, a grado di approfondimento variabile, anche Israele. Ufficialmente la posizione del governo di Netanyahu è sempre stata la stessa: "nessun coinvolgimento", ma ci sono una serie di ragioni per cui Tel Aviv vive (e ha vissuto fin dai…
Piano Juncker, tutte le divergenze tra Commissione ed Europarlamento
La commissione Bilancio e la commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo hanno approvato la proposta di regolamento relativo al Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS, che servirà per la messa in atto del piano Juncker). Il progetto di relazione approvato sarà sottoposto al voto della plenaria il mese di giugno. Nelle motivazioni finali del testo…
Libia, tutte le ragioni (e i riflessi) della crisi
La Libia è uno dei focolai d’instabilità più critici della regione mediterranea. Le conseguenze della crisi hanno già investito l’Africa nord-occidentale e le sponde meridionali dell’Europa, Italia in particolare, e costituiscono una grave minaccia alla sicurezza per l’intera comunità internazionale. Per richiamare l’attenzione sui vari temi legati alla stabilizzazione della Libia, il Comitato Atlantico Italiano, in collaborazione con “Abhath” –…
Servizi segreti, gli 007 italiani fanno tappa a Lecce
Sarà l’Università del Salento di Lecce a ospitare il 12 maggio la prossima tappa di “Intelligence live”, il roadshow che i nostri Servizi portano avanti da ottobre 2013 nelle principali università italiane. Obiettivo: incontrare studenti e ricercatori, per tentare di accorciare le distanze con i cittadini e, perché no, pescare anche nel mondo accademico gli 007 di domani. UNA SVOLTA CULTURALE La svolta del…