Archivi
Elezioni, ci saranno ancora le regioni rosse?
Lodovico Festa – I due discussori da noi scelti sul tema «quanto siano attuali, in positivo o in negativo, esperienze e realtà delle cosiddette Regioni rosse» divergono – come previsto e in qualche modo auspicato – sul punto centrale: Raffaella Della Bianca, pur riconoscendo risultati sociali ed economici a grandi regioni come Emilia Romagna o Toscana, ritiene che il loro…
Buona Scuola e cattivi scioperi
Ovviamente rispetto l’opinione di chi ieri mattina è sceso in piazza contro la riforma della scuola. Ma non la condivido. Dalle interviste trasmesse ai telegiornali emerge che gli aspetti contestati dagli scioperanti sono soprattutto quattro: poche risorse per il diritto allo studio, detrazioni per chi iscrive i figli alle scuole paritarie, troppo potere ai presidi e gratuità del tirocinio in azienda.…
Regno Unito, che cosa succederà (forse) alle elezioni
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class, pubblichiamo l'analisi di Alberto Pasolini Zanelli uscita ieri sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Sono le elezioni più complicate, forse, dell’intera storia della Gran Bretagna. Vale a dire di un Paese che, nelle sue componenti, è antico e solido, ma che, giuridicamente, come tale e perfino nel nome, è relativamente giovane: trecento anni…
Perché Renzi ha chiuso la partita dell’Italicum alla Camera
L’Italicum è legge. Aspettando Godot, sotto forma della grande incognita sulla riforma costituzionale del Senato. Non ci sono i numeri al Senato, difatti, per approvarla: e senza questa, l’Italicum è una gamba senza un tavolo. Ma, intanto, è stato approvato ed è un indubbio successo di Matteo Renzi, unico a riuscire in un’impresa ricercata e promessa da altri quattro premier…
Pensioni, tutti i pareri sulla sentenza della Consulta
Da giorni, leggiamo pareri “in libertà” sulla citata sentenza. Con pazienza, ci domandiamo quanti “soloni previdenziali” abbiano realmente ed integralmente analizzato e soppesato il deliberato della Corte Costituzionale. Federmanager e Manageritalia, le organizzazioni che hanno ricorso contro il blocco della perequazione/indicizzazione all’inflazione delle pensioni superiori a 3 volte il minimo INPS (1.443 o 1.405,05 euro?) per il biennio 2012-2013, plaudono…
Scuola, gli italiani bocciano lo sciopero dei prof. Report Lorien
Le proposte di riforma della scuola e lo sciopero indetto dagli insegnanti non hanno ottenuto molta attenzione da parte degli italiani (solo il 4% cita la notizia). L’attenzione mediatica è tutta legata alla questione della legge elettorale, non tanto nel merito quanto al semplice fatto che da essa dipenda il futuro del governo. Oggi, che l’esito sembra già un po’…
Ubi, Bper, Bpm. Ecco i benefici di una bad bank popolare
La riforma delle Popolari, le 11 con asset sopra gli 8 miliardi, darà vita a istituti di credito in forma di Spa, con una presenza maggiore di investitori istituzionali, un accesso più completo ed efficace al mercato dei capitali e un ulteriore consolidamento. Sarà innanzitutto la compagine azionaria a dover cambiare pelle: secondo gli analisti di Boston Consulting Group che, insieme…