Skip to main content

Gerard López è un giovane miliardario spagnolo amico di Vladimir Putin. Non gli piace parlare di denaro ma in un’intervista al settimana XL si è confidato sugli inizi nel mondo delle finanza, le sue passioni e l’alleato russo.

Quasi sempre vestito con magliette semplici e scarpe sportive, López è nato a Lussemburgo, figli di immigrati spagnoli. Ha vinto il suo primo milione di dollari quando aveva 20 anni. “Non penso mai a quanto ho in banca… La mia prima impresa l’ho fatta quando ancora non avevo finito l’università”. I soldi per prendersi la patente glieli ha dati il padre, ma da quando aveva 15 anni lavorava in una pescheria. Parla sette lingue ed è laureato in Sistemi di informazione e gestione operativa alla Miami University.

I PRIMI INVESTIMENTI

È cofondatore e socio di Mangrove Capital Partners, un fondo di investimento specializzato in tecnologia. López ha creduto dall’inizio nelle nuove tecnologia Ha investito, tra altri, in Skype e oggi ha un impero di circa 70 compagnie nel mondo delle telecomunicazioni: “All’epoca eravamo interessati in due temi: musica e telecomunicazioni. Nel 2001 avevamo già quello che sarebbe stato iTunes, prima ancora di Apple, ma non ha funzionato. Eravamo in contatto con i fondatori di Skype che ci hanno spiegato il progetto. Era il 2001”, ha raccontato López a XL.

VERA RIVOLUZIONE

In India si è inventato un social network che cerca di radunare le più grandi imprese di telecomunicazioni. Una sfida. A Londra, invece, sta per lanciare il primo taxi ibrido con nuove tecnologie. Con 10 mila dipendenti in tutto il mondo, López è leader delle telecomunicazioni in Russia, Germania e altri Paesi. Ha un fondo di investimenti e un’impresa di energia (petrolio e gas) con sede a Dubai e Hong Kong.

L’AMICO RUSSO

Proprietario della scuderia Lotus della Formula 1, ha ingaggiato un pilota russo, Vitaly Petrov, forse per avvicinarsi all’amico Vladimir Putin e alla Russia: “Certo, così come ha fatto questo anno Red Bull con Daniil Kvyat. Crediamo che è un mercato che, anche se ha una lista nera lunga e tanti conflitti, è molto interessante, con una classe media in aumento”. López ha messo a disposizione un’auto da Formula 1 a San Pietroburgo per Putin: “E’ vero, come tutti gli anni, con una lettera di auguri per il suo compleanno. Lui era felicissimo”. I due hanno un buon rapporto. López sostiene che Putin “ha molto potere sulla gente perché è simpatico e divertente, oltre ad avere una grande intelligenza politica”. Un altro grande alleato commerciale? Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro.

PAURA DI PODEMOS?

Sulla domanda gli spaventa l’ascesa del partito Podemos López ha detto: “No. Sono di quelli che pensano che Podemos è nato come un urlo disperato contro la situazione che si vive in Spagna. Hanno alcune proposte irrealistiche, ma non mi spaventano. L’urlo iniziale dell’indignazione si ridurrà per guadagnare voti. Comunque, è un fenomeno che aiuta la politica spagnola”.

Vi racconto il mio amico Vladimir Putin. Parla il miliardario spagnolo Gerard López

Gerard López è un giovane miliardario spagnolo amico di Vladimir Putin. Non gli piace parlare di denaro ma in un’intervista al settimana XL si è confidato sugli inizi nel mondo delle finanza, le sue passioni e l’alleato russo. Quasi sempre vestito con magliette semplici e scarpe sportive, López è nato a Lussemburgo, figli di immigrati spagnoli. Ha vinto il suo…

Investimenti

Vuoi investire in Italia?

L’11 e 12 giugno tra gli appuntamenti romani l'IBAC International Board of Advisors Council occupa un posto di assoluto rilievo. Una sessantina di CEO di multinazionali internazionali siedono per due giorni intorno al tavolo per discutere di Italia, di prospettive di investimento, di digital, di big data. Ma alla fine il vero obiettivo o la vera speranza è la possibilità…

La tutela della privacy nel mercato unico digitale

Diritto all'oblio, cookie law e mercato unico digitale. E' la tutela della privacy 2.0 di cui si è discusso oggi al Politecnico di Milano nella giornata di studio organizzata da AICT – la Society dell'Associazione Italiana Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni (AEIT) dal titolo “Tutela della privacy 2.0: cooperazione tra tecnologia e diritto”. PRIVACY 2.0 Gli argomenti affrontati, da una parte…

Perché la Cei non aderisce alla manifestazione anti gender

Niente adesione della Cei alla manifestazione del 20 giugno, indetta dal Comitato "Difendiamo i nostri figli", contro l'introduzione della teoria del gender nelle scuole. Beninteso, non è che i vescovi non ne condividano gli obiettivi, ma il segretario generale della Cei, monsignor Nunzio Galantino, è sempre stato contrario alle "adunate", piuttosto è per un'azione culturale nella società. LE PAROLE DI…

Cassa depositi e prestiti, ecco come Guzzetti difende (in extremis) Bassanini contro Costamagna

Oggi, nella sede dell’Acri, a Roma, si è svolta una riunione delle 64 fondazioni di origine bancaria azioniste di minoranza (complessivamente il 18,4%) della Cassa Depositi e Prestiti. Obiettivo? “Analizzare gli scenari che si prospettano in base alle notizie recentemente emerse in merito a un ricambio dei vertici di Cdp con un anno di anticipo rispetto alla scadenza”, si legge…

Così l'Italia vede la Russia di Putin. Parla il viceministro Pistelli

La Russia è un "player decisivo o rilevante in molte crisi regionali che ci interpellano e ci circondano". Pertanto la "condanna di una condotta politica, di un gesto", come "azioni illegittime sul piano della politica internazionale", deve essere "condannato e sanzionato", ma "non può portare alla scomunica dell'interlocutore". Così il viceministro degli Esteri Lapo Pistelli ha commentato nel pomeriggio di…

Uber, così Pitruzzella appoggia Camanzi

In attesa di entrare nel vivo degli emendamenti, il disegno di legge sulla Concorrenza, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 20 febbraio, prosegue il suo iter tra audizioni nelle commissioni della Camera. Ma il provvedimento è adeguato a rendere l'Italia più competititiva? Di questo si parlato oggi ai Musei Capitolini durante un convegno dal titolo “Liberi di scegliere o…

Suigo guiderà La Scossa

Riparte La Scossa. Il nuovo board de “La Scossa” - il  think tank di manager, giornalisti, imprenditori e professionisti del settore pubblico e privato che si è contraddistinta negli anni come la “lobby dell'impegno civile” - sarà guidato da Michelangelo Suigo, Head of Public Affairs di Vodafone Italia. IL THINK TANK La Scossa è l'associazione fondata nel 2011 da Francesco Delzio, Antonia Masino e Stefano…

Ecco i veri obiettivi di Putin in Italia. Parla Carlo Pelanda

La visita in Italia del presidente russo Vladimir Putin ha un significato simbolico, ma è anche la prova di una strategia diplomatica del Cremlino basata soprattutto sul dialogo bilaterale con la Casa Bianca e sul ruolo del Vaticano. A crederlo è Carlo Pelanda (nella foto) coordinatore del dottorato di ricerca in geopolitica e geopolitica economica dell’Università Guglielmo Marconi di Roma ed editorialista di Italia Oggi e Mf/Milano…

Wi-fi: le catene alberghiere con la connessione migliore

Gli Hotel asiatici ed europei offrono connessioni ad internet migliori rispetto a quelli statunitensi, ma al primo posto c’è il Nordic Choice novergese Vivere senza connessione internet ormai è impossibile. Chiunque nella propria abitazione dispone di wi-fi o di un cavo di rete che consente di navigare sul web comodamente sdraiato sul divano. Per quanti non volessero avere il vincolo…

×

Iscriviti alla newsletter