Skip to main content

Nodo precari, “super poteri” ai presidi, sgravi alle paritarie ed eccesso di deleghe al governo.

CHE COSA SUCCEDE OGGI

Sono alcuni dei motivi per cui oggi insegnanti, studenti e sindacati scenderanno in piazza contro la “Buona scuola” targata Renzi-Giannini, “che non risolve i veri problemi”, dicono i protestari. Punti su cui si chiede la retromarcia, mentre la Commissione Cultura e Istruzione della Camera accelera sulla discussione e il varo degli articoli del testo, con modifiche, anche sostanziali, già effettuate come nel caso dei “poteri” dei presidi.

NUOVE ASSUNZIONI?

Il ddl “Buona scuola” prevede un piano straordinario di assunzione di oltre 100 mila insegnanti precari, iscritti alle Graduatorie ad esaurimento (Gae) o vincitori del concorso del 2012. Escluse invece altre categorie, come gli idonei dell’ultimo concorso, gli abilitati o abilitandi del Tfa e i Pas. Decisione che ha sollevato la protesta di docenti precari e sindacati, i quali chiedono peraltro il rinnovo del contratto fermo da 7 anni.

NO AI SUPER POTERI DEL PRESIDE 

La scuola ha bisogno di collegialità e non di un uomo solo al comando. E’ il mantra dei protestatari. No, quindi, ai super poteri del dirigente scolastico e a modelli di gestione autoritaria che – spiegano i sindacati che hanno indetto lo sciopero di oggi – “stravolgono i principi di un’autonomia fondata su collegialità, cooperazione, condivisione, pluralismo culturale e libertà di insegnamento”.

DUBBI SU CHIAMATA DIRETTA DEI PROF 

Il preside potrà scegliere la sua squadra di insegnanti attingendo da albi territoriali. Tra le altre cose, si teme il clientelismo, dicono addirittura i sindacati che hanno proclamato lo sciopero.

ELIMINARE SGRAVI PER PARITARIE

Previste detrazioni fino a 400 euro per alunno. Alcuni studenti hanno definito questa decisione un “grande regalo alla lobby delle scuole private e uno schiaffo alla concezione laica, pubblica e democratica dell’istruzione”.

EDILIZIA SCOLASTICA, POCHI SOLDI 

Il ddl stanzia solo 40 milioni aggiuntivi, criticano gli oppositori. Inoltre non è stata ancora presentata l’anagrafe della condizione edilizia degli edifici scolastici italiani.

TROPPE DELEGHE AL GOVERNO

A partire dal sistema integrato di istruzione 0-6 – che “blocca” al momento 23 mila assunzioni di docenti di scuola dell’infanzia iscritti alle Gae – fino al diritto allo studio. Sono temi, secondo chi manifesta, che devono essere oggetto di ampio dibattito.

Sciopero scuola, tutte le (solite) proteste dei sindacati

Nodo precari, "super poteri" ai presidi, sgravi alle paritarie ed eccesso di deleghe al governo. CHE COSA SUCCEDE OGGI Sono alcuni dei motivi per cui oggi insegnanti, studenti e sindacati scenderanno in piazza contro la "Buona scuola" targata Renzi-Giannini, "che non risolve i veri problemi", dicono i protestari. Punti su cui si chiede la retromarcia, mentre la Commissione Cultura e…

Chi è Joseph Dunford, il nuovo capo di Stato maggiore della Difesa Usa

Il generale Joseph Dunford, dal 2013 al 2014 alla guida della coalizione di guerra in Afghanistan, sarà indicato oggi da Barack Obama come il prossimo capo di Stato maggiore della Difesa degli Usa. Sostituirà Martin Dempsey, che abbandona in anticipo la guida dei Marine, dei quali era al comando dallo scorso ottobre. LA NOMINA E IL VICE L'annuncio ufficiale, spiegano…

Isis, Ucraina, guerra ibrida. Ecco l'agenda della Nato

Guerra ibrida, Ucraina e Isis sono i temi al centro dell'agenda europea e sui quali il Nato defense college di Roma ha dedicato tre giorni di dibattito. Alla guerra ibrida, intesa come uso congiunto di mezzi militari convenzionali e irregolari e mezzi non-militari, tra cui attacchi cyber e manipolazione dell'informazione, fa largo ricorso la Russia di Putin, ma il rischio di contagio è…

L'Italicum alla firma di Mattarella

Matteo Renzi ha vinto al prezzo di una seria lacerazione del suo partito, già pronti altri parlamentari di varia provenienza a prestare il soccorso, alla fine, risultato non necessario. Credo sarà difficile per il presidente Mattarella firmare questa legge restando coerente con quanto sostenne da componente della Consulta votando contro il porcellum. Spero rammenti che i vecchi del PCI dichiararono…

Italicum, la buccia di banana che fa ruzzolare le opposizioni

Una buccia di banana era e una buccia di banana è rimasta la nuova legge elettorale, anche con l’approvazione definitiva alla Camera. Ma a scivolarci sopra non è stato il presidente del Consiglio, come si poteva prevedere prima del suo improvviso e astuto contropiede sui tempi e modi del percorso finale del cosiddetto Italicum, bensì le opposizioni al governo e…

Pensioni, cosa faremo dopo la sentenza della Corte Costituzionale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il 30 aprile scorso è stata depositata la sentenza n° 70/2015 con la quale la Corte Costituzionale ha bocciato il blocco della perequazione per tutte le pensioni superiori a tre volte il minimo INPS (1.405 € lordi mensili dell’epoca) per gli anni 2012/2013 deciso dal governo Monti con la cosiddetta manovra “Salva Italia” imposta dalla Troika…

Ecco cosa chiedono le diocesi al Sinodo sulla famiglia

Il Sinodo ordinario sulla famiglia è ormai alle porte, e il dibattito a livello di conferenze episcopali è già entrato nel vivo. Le risposte delle comunità di fedeli al secondo questionario inviato nei mesi scorsi, al termine dell'appuntamento straordinario del novembre 2014, stanno giungendo a Roma dopo essere state raccolte dalle diocesi. Entro un paio di mesi, sarà pubblicato l'Instrumentum…

Ecco le previsioni di BlackRock sulle elezioni nel Regno Unito

Che sia il Brexit il vero ago della bilancia per il futuro dell’Unione? Fuori dalla periferia d’Europa, il Regno Unito con la sua fiera opposizione all’euro potrebbe dare l’avvio alle danze della rottura dell’Ue - altro che Atene e le bizze del giovane e coraggioso governo anti-Merkel. A deciderlo saranno le elezioni del 7 maggio. “Le più incerte della generazione…

×

Iscriviti alla newsletter