Skip to main content

La guerriglia inscenata dai black bloc per le strade di Milano ha riacceso i riflettori sull’inadeguatezza delle attuali regole d’ingaggio per le Forze dell’ordine. Un problema che, come di consueto, il governo pensa di risolvere con un provvedimento d’urgenza ancora da definire, ma già al vaglio di Palazzo Chigi e Viminale.

IL PERCORSO

In un’intervista al Corriere della Sera, è stato lo stesso ministro dell’Interno Angelino Alfano a spiegare ieri il percorso preferito per adottare le nuove misure: “Sono più favorevole al disegno di legge con corsia preferenziale, in ogni caso ne discuteremo nelle prossime ore. Intanto daremo uno strumento più efficace ai prefetti“.

LE NUOVE (VECCHIE) MISURE

Nel nuovo disegno di legge sulla sicurezza urbana – ha detto il titolare del Viminale – abbiamo previsto l’arresto differito per i manifestanti in modo da avere ancora più poteri per bloccarli e inaspriremo il trattamento sanzionatorio per chi porta un casco o altri indumenti per celare la sua identità“. Tre giorni dopo il corteo dei No Expo che ha incendiato il centro del capoluogo lombardo, il governo pensa anche a un vero e proprio Daspo per i manifestanti violenti, come scrive oggi II Messaggero.

IL DOSSIER DASPO

Il Daspo è il “divieto di accedere alle manifestazioni sportive che, in questo caso, saranno i cortei“. L’arresto in flagranza differita, invece, specifica il quotidiano diretto da Virman Cusenza, “consente di mettere le manette ai devastatori entro le 48 ore, e non come avviene ora, nell’immediatezza“. Si tratta, in verità di proposte già note, che come testimoniano vecchi articoli facilmente reperibili in Rete, vennero ipotizzate già nel 2010 dopo alcuni disordini a Roma, quando al Viminale siedeva Roberto Maroni e Alfano era Guardasigilli nell’ultimo esecutivo guidato da Silvio Berlusconi.

GLI OSTACOLI DA RIMUOVERE

Ma non è tutto. Sono molte, secondo gli inquirenti le anomalie da sanare nel nostro sistema. Ora, ad esempio, ricorda il giornale romano, grazie ai controlli e alle centinaia di di video girati, è probabile che si possa individuare qualcuno dei responsabili dello scempio per le vie meneghine, ma potranno essere denunciati “solo per devastazione“. A meno che “non trovino tracce concrete che attestino la reale partecipazione del soggetto agli scontri”. Un cambiamento che si vorrebbe affiancare all’introduzione di “un reato associativo per chi esercita violenza aggravata nelle manifestazioni” e a “divieti preventivi” di sfilare per le strade del centro, come avviene per i match di calcio ad alta pericolosità. In quei casi s’impedisce ai tifosi di andare in trasferta”. In questo caso di raggiungere il luogo della manifestazione e di verificare che ciò avvenga costringendo alla firma in caserma il destinatario del provvedimento restrittivo. Per ora si tratta di idee, ma qualcosa andrà fatto e ad invocarlo sono le stesse Forze dell’ordine.

LA DENUNCIA DEL SAP

Gianni Tonelli, segretario del Sindacato autonomo di Polizia (Sap), racconta, in una conversazione con Il Giornale pubblicata oggi, che a Milano “sono state lanciate 500 bombe carta con pece in grado di cagionare lesioni gravi” e i violenti “hanno usato molotov di nuova generazione, che paiono innocue perché si innescano con la caduta o, forse, al contatto con l’aria e sono dunque molto più pericolose“. Poi la denuncia, nella conversazione con Gian Maria De Francesco: “Dobbiamo ringraziare il cielo che non sia avvenuto qualcosa di irreparabile… Servono strumenti concreti come l’arresto obbligatorio per travisamento e danneggiamento. Serve che non vengano votati provvedimenti come il reato di tortura perché se un collega avesse preso un black bloc intimandogli di rivelare il nascondiglio delle molotov, con la nuova normativa, avrebbe rischiato una pena detentiva“.

Black bloc e Daspo, ecco le misure allo studio del governo

La guerriglia inscenata dai black bloc per le strade di Milano ha riacceso i riflettori sull'inadeguatezza delle attuali regole d'ingaggio per le Forze dell'ordine. Un problema che, come di consueto, il governo pensa di risolvere con un provvedimento d'urgenza ancora da definire, ma già al vaglio di Palazzo Chigi e Viminale. IL PERCORSO In un'intervista al Corriere della Sera, è…

Regionali in Veneto, ecco candidati e programmi (fantasma)

Sei candidati per la guida della Regione Veneto si contendono la carica di presidente nelle prossime elezioni Regionali del 31 maggio. Si voterà dalle 7:00 alle 23:00 e, non essendo previsto il ballottaggio, vincerà il candidato presidente che prenderà più voti. La sfida sarà in particolare - secondo gli osservatori - tra Luca Zaia, presidente leghista in carica e candidato…

Piano Juncker, noccioline o panna montata? I dubbi (pure) dell'Espresso

Noccioline o panna montata? Piano ambizioso o illusorio? Nuova era sviluppista o truffa mediatico-politica? Da giorni Formiche.net (qui un articolo di riepilogo) si sta ponendo alcuni interrogativi che riguardano il Piano Juncker. Ad alcune prime conclusioni arriva l'editorialista Massimo Riva che, sull'ultimo numero del settimanale l'Espresso, scrive: "La storica svolta annunciata con il piano Juncker si rivela al momento niente più…

Milano celebra lo Star Wars day

Non solo Expo per la città di Milano, già da ieri infatti sono cominciate, con un giorno di anticipo, le celebrazioni dello Star Wars day 2015, la giornata dedicata a Guerre stellari che fu istituita nel 2007. È passato quasi un decennio, ma da allora in tutto il mondo, il 4 maggio è divenuto teatro di festeggiamenti da parte dei…

Il terrore jihadista a Dallas visto dai media americani

Quattordici anni dopo la ferita, ancora aperta, dell'11 settembre, e a soli due dall'attentato alla Maratona di Boston, gli Stati Uniti si scoprono di nuovo vulnerabili di fronte alla terroristica imprevedibilità del jihadismo. E lo sperimentano là dove fa più male, a Dallas, Texas, nel cuore di quella parte dell'America repubblicana che con il "suo" presidente George W. Bush ha…

Cosa penso del frastagliato Pd renziano alle Regionali

Oggi Claudio Cerasa sul Foglio nota che nel PD i “partiti regionali” sono in mano ai notabili locali, da Emiliano in Puglia a De Luca in Campania, o a militanti che non hanno nulla a che spartire con Renzi, come Rossi in Toscana, la Marini in Umbria, Comi nelle Marche, e in Veneto la Moretti che è renziana d’occasione come…

Crisi cinese, primi divorzi nelle jv col Drago

Frenata moralizzatrice dello shopping di lusso, successo crescente dei marchi made in China, caccia a brand di media dimensione da rilanciare oltre Grande muraglia, griffe impantanate nell’eccesso di visibilità, mercato grigio e riallineamento dei listini d'alta gamma tra le due parti del mondo. Lo scenario, in Cina, ha cambiato colore nel giro di un anno, con una velocità impressionante e una profondità…

Le Assicurazioni europee non rassicurano

Non è che mi diverta questo cercare il pelo nell’uovo, sollevare timori e additare rischi, quando il mondo intero, e l’Europa in particolare in quanto ultima arrivata, balla sul Titanic del QE. Però, vedete, mi ci tirano per i capelli. Specie quando mi accorgo che alcune mie malfondate intuizioni hanno finito col trovare spazio nelle argute analisi di persone assai…

Texas, chi ha ispirato l’attentato terrorista alla mostra su Maometto? Fatti e ipotesi

Sventato un attentato jihadista negli Stati Uniti. In Texas, due uomini armati volevano irrompere in un edificio dove si svolgeva una conferenza sulle vignette satiriche su Maometto. All’evento era presente anche il politico olandese Geert Wilders. Gli attentatori sono stati uccisi dalle forze dell’ordine. Almeno uno dei due avrebbe giurato fedeltà allo Stato Islamico prima di compiere l'attacco. GLI ATTENTATORI I…

Berlusconi e la politica del dono (con un consiglio indiretto a Renzi)

Ormai - va detto con chiarezza - quell'aggregato di gruppi litigiosi che si chiama Forza Italia sembra muoversi "etsi Silvius non daretur", per parafrasare la celebre espressione coniata dal filosofo olandese Ugo Grozio nel 1625. Forse non si è riflettuto abbastanza sul fatto che Berlusconi non è più disponibile, un po' per scelta e un po' per necessità, a servirsi di quel mezzo che…

×

Iscriviti alla newsletter