Il 23 giugno la Corte Costituzionale giudicherà sulla legittimità del blocco della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, confermato da tutti i governi che si sono avvicendati negli ultimi anni. “Un futuro incerto per la Pa” Tema che resta al centro dell’iniziativa delle associazioni rappresentative di manager dell’apparato statale. Tra cui la Confederazione autonoma dirigenti, quadri e direttivi della Pubblica amministrazione,…
Archivi
Tra il Papa e Putin c'è sempre Assad
Perugia ─ C'è una ricostruzione laterale e un po' zoppicante della storia recente, che vede nella giornata di digiuno e preghiera proclamata da Papa Francesco il 7 settembre del 2013 e nel contemporaneo intervento russo per mediare con il regime siriano, un passaggio fondamentale per la stabilità globale. In quei giorni di quasi due anni fa, gli americani stavano concretamente…
Egitto, attentato al tempio di Karnak a Luxor
Un altro attentato in un luogo turistico del Nordest dell’Africa. Questa volta due uomini si sono fatti esplodere all’interno del tempio di Karnak a Luxor, in Egitto. La notizia è stata confermata dalle forze di sicurezza locali. Non è stato confermato ancora il bilancio delle vittime. Altri due attacchi sono stati sventati dalla polizia che avrebbe ucciso due assalitori. Il…
Il Rischiatutto del signor Rossi
Per amore o per forza, il signor Rossi, perfetta epitome dell’italiano medio, è diventato un amante del rischio finanziario, o quantomeno un suo avveduto seguace. Più per forza che per amore, probabilmente, visto che l’italiano medio ancora rimpiange i bei tempi andati con i Cct al 10 per cento e non tanto per i bei tempi andati, che anzi stigmatizza,…
Cosa manca a Matteo Renzi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Da Benjamin Constant ad oggi, la teoria politica ha definito la differenza tra la democrazia degli antichi e quella dei moderni come lo iato tra democrazia diretta e potere delegato ai "pochi" di esercitare la sovranità in nome e per conto del popolo, che la detiene stabilmente come un tutto atemporale. C'è quindi il problema di…
Video-politica, malattia senile della democrazia italiana (e non solo)
Non potevo non farlo. E invito a farlo. Mi sono andato a rileggere un aureo volumetto di Giovanni Sartori, "Homo videns" (Laterza, 1999). Una boccata di ossigeno nell'aria sempre più mefitica che si respira nei talk show del piccolo schermo. L'andazzo dei giornali è simile: è di scimmiottare e rincorrere la televisione, gonfiando e urlando gli eventi (ad esempio Mafia…
Perché noi Popolari di Mauro stiamo intralciando Renzi in Parlamento
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Quante volte abbiamo avvertito Renzi che a governare con arroganza si corre il rischio, prima o poi, di pagare lo scotto? Quanto è avvenuto ieri in Commissione al Senato sulla costituzionalità della legge sulla scuola, grazie al voto determinante del nostro presidente Mario Mauro, è solo l’inizio. Se a questo si aggiunge la perdita di due…
Mps, Unicredit, Intesa. Tutte le nuove follie targate Basilea sulle banche
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Francesco Ninfole apparsa su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Basilea prepara un'altra stretta sul capitale delle banche, che riguarda stavolta i rischi legati alla risalita dei tassi di interesse. Un tema oggi di rilievo, perché le politiche monetarie delle banche centrali (come la Bce e la Fed) hanno…
Opec, ecco come cresce il fronte anti saudita
L'ultima riunione Opec di Vienna della scorsa settimana ha avuto strascichi velenosi. Si è deciso per lo status quo: nonostante l'eccesso di offerta e la forte debolezza dei prezzi, si manterrà invariato a 30 milioni di barili al giorno il plafond di produzione. Si è scelto in pratica di avallare la linea saudita e dei Paesi del Golfo, che per…
Hillary Clinton perde consensi, Bush (ma è George W.) risale tra gli ex presidenti
Hillary Clinton resta la favorita per succedere a Barack Obama alla Casa Bianca ma nei sondaggi emerge un problema di credibilità legato alle recenti polemiche che l’hanno coinvolta, da quella dell’account di mail privata usato quando era al Dipartimento di Stato a quella dei fondi esteri versati alla Clinton Foundation. Secondo un rilevamento Washington Post-Abc, solo il 41% degli americani…