Il meeting che ha coinvolto le industrie della difesa europee e ucraine ha voluto accelerare la fase pratica di analisi e riflessioni dell’ultimo anno, nella consapevolezza che, come ribadito dal commissario Borrell e dal ministro Kuleba, l’Europa già si trova in una nuova corsa agli armamenti a causa dell’invasione russa
Archivi
Perché le imprese che fanno (anche) beneficienza stanno meglio
Tra il 2019 e il 2022 le imprese che, oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune, hanno registrato un aumento del fatturato del 37%, più del doppio rispetto alle imprese non-benefit. Ecco perché
Sabotaggi, incendi, attentati. Come la Russia si prepara alle elezioni europee
Le intelligence europee temono un picco di azioni ostili da parte degli agenti russi con l’avvicinarsi delle consultazioni di giugno. Ma gli attacchi sono già aumentati nelle ultime settimane
Le nazionalizzazioni russe sono un macigno sulle relazioni globali. L'opinione di Guandalini
La reazione di Putin di appropriarsi delle industrie occidentali, l’italiana Ariston e la tedesca Bosch, sono la conseguenza prevedibile del conflitto russo-ucraino e del congelamento dei conti e dei beni in Occidente. È possibile uscirne solo rivedendo il sistema delle sanzioni. L’opinione di Guandalini
Quanto pesa Taiwan nei rapporti tra Ue e Cina
L’ultima volta che Macron incontrò Xi fece dichiarazioni rumorose su Taiwan: ma a che punto è la questione Taipei a Bruxelles? Cosa potrebbe modificare lo status quo e delineare scenari di crescita della tensione? E per l’Ue serve una maggiore consapevolezza sul destino dell’isola?
Sicurezza ed efficienza, le sfide dell'euro digitale secondo Panetta
Il governatore di Bankitalia, tra gli artefici della nascita dell’euro digitale, fissa i paletti per un’immissione sul mercato di successo dei nuovi asset. E sul futuro delle banche centrali c’è l’asse con la Germania
Teheran si muove in Asia Meridionale. Ecco le ultime tappe
Il Paese sciita ha incrementato i suoi sforzi diplomatici nella regione, complici le evoluzioni geopolitiche mondiali. Ma se la crisi in Medio Oriente non ha limitato Teheran, la retorica anti-occidentale potrebbe essere un ostacolo
La Cina negli atenei europei. Londra e Berlino si muovono, e Roma?
Dopo gli avvertimenti pubblici dei servizi segreti, la ministra tedesca della Ricerca annuncia maggiori controlli sulle collaborazioni universitarie. In Italia l’intelligence è al lavoro mentre la politica attende (le mosse Ue?)
La diplomazia ucraina ha un nuovo volto (digitale). Ecco il primo portavoce creato con l'IA
Si chiama Victoria Shi, per ribadire la vittoria di Kyiv nel conflitto. Prende spunto dall’artista e influencer nazionale Rosalia Nombre, nata nel Donbass, un altro rimando politico. Ma servirà soprattutto a far risparmiare tempo e risorse al governo, pur non sostituendo l’uomo, ed è uno dei modi con cui la tecnologia è entrata nel conflitto
Vi racconto da dove nasce il nuovo antisemitismo. L'intervento di Cadelo
Dal Medioevo al 7 ottobre 2023, da dove ha origine l’antisemitismo che ora sta coinvolgendo anche l’Occidente. Scenari e conseguenze nell’intervento di Elio Cadelo, autore di “Allah e la Scienza”, “Il Mondo Chiuso – il conflitto tra islam e modernità”