“Mantenere l’intelligenza dei servizi in quella che è ServiceCo”, ha spiegato nei giorni scorsi l’ad Labriola commentando la nascita delle due società. Per NetCo sviluppi attesi in estate
Archivi
Stretta sui mutui, perché è ora di allentare il peso sulle famiglie. Scrive Pedrizzi
Il 2023 si è rivelato un anno difficile per le erogazioni (-33,3% nel secondo trimestre e -29,9% nel primo trimestre). I numeri erano già in rosso nel 2022 con erogazioni in calo del 20%. Nei primi nove mesi dell’anno, la domanda si è contratta del 19,9%. E ciò vuol dire che, da una parte, le famiglie non sono più in grado di assumere impegni per il futuro, dall’altra le banche sono diventate più selettive nella concessione di prestiti. L’intervento di Riccardo Pedrizzi
Sì dei Popolari al Centro. Se unito, però. L'auspicio di Merlo per le Europee
Con l’avvicinarsi delle elezioni europee è importante il recente appello di Beppe Fioroni, coordinatore nazionale del movimento Tempi Nuovi-Popolari uniti: il polo di centro che si presenterà per il rinnovo del Parlamento europeo dev’essere unito, compatto, coeso e fortemente inclusivo. Il commento di Giorgio Merlo
Così la riforma dei Marines pensa a Cina e Indo Pacifico. Il dibattito in corso
Un documento rilasciato nel marzo del 2019 regola l’adattamento del corpo dei Marines per aumentare l’operatività nel teatro del pacifico, dove si presume avverrà il prossimo grande scontro militare per gli Usa. Ma non tutti sono d’accordo
Il falco e il federatore, cosa rimane di Schäuble e Delors. Parla Quadrio Curzio
Il teorico dell’austerity agiva per dogmi e nella Germania post pandemia il suo approccio non potrebbe più funzionare. Delors capì l’importanza della moneta unica, ma oggi quella visione di lungo periodo si è smarrita. Il Patto di stabilità? Se due ministri ribaltano la proposta della Commissione vuol dire che c’è un problema. Colloquio con l’economista e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei
Blinken tornerà in Medio Oriente, in agenda il futuro di Gaza e il Mar Rosso
Blinken torna di nuovo in Medio Oriente, ma stavolta – oltre che la gestione della nuova fase bellica e amministrativa di Gaza – potrebbe parlare anche di Mar Rosso e di azioni dirette contro chi destabilizza le rotte Europa-Asia
Cosa racconta il caso Uss della nuova vita dei servizi segreti russi
Secondo Soldatov e Borogan, dopo le difficoltà legate all’invasione dell’Ucraina, i servizi segreti di Mosca si stanno sempre più affidando a cittadini stranieri. Come nel caso dell’estradizione dall’Italia del manager che doveva essere estradato negli Stati Uniti
Gli F-16 potrebbero essere già in volo in Ucraina. Ecco perché
L’aumento del numero di abbattimenti di aerei russi e i successi riportati negli attacchi a terra hanno scaturito sospetti sull’entrata in servizio degli F-16 ben prima del previsto, e in modo inaspettato. Il precedente degli Atacms
Che cos'è Archimede, il nuovo asso di Sace per le imprese che investono
Il gruppo assicurativo del Tesoro presenta la nuova garanzia a mercato che supporta gli investimenti in infrastrutture, nei servizi pubblici locali e nell’innovazione industriale, tecnologica e digitale delle imprese. Ecco in cosa consiste
Il nuovo Patto di stabilità ha lasciato fuori la crescita. Ed è un peccato
Lasciata fuori la crescita, l’accordo si concentra sulle regole di bilancio, fondamentali per assicurare la stabilità dei prezzi e l’equilibrio dei conti pubblici. Ma rimandando al futuro le iniziative a sostegno di obiettivi comuni e lasciando gli obiettivi di medio e lungo periodo sulla fiscalità comune ancora una volta fuori dall’agenda europea. Il che, come ha ricordato recentemente Mario Draghi, lascia l’Unione come un’anatra zoppa. Il commento di Michele Bagella, economista del Gruppo dei 20 e docente a Tor Vergata