Skip to main content

L’enciclica papale sulle questioni ambientali è pronta. Ora è in fase di traduzione e sarà divulgata tra fine maggio e i primi giorni di giugno. Lo ha reso noto ieri il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, al termine di un incontro con Papa Francesco, in Vaticano. Podo dopo, è arrivata la conferma anche da mons. Marcelo Sanchez Sorondo, cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali.

LE PAROLE DI BAN KI-MOON

Pochi sanno quel che c’è scritto, a dispetto delle supposizioni, degli incubi o dalle alte aspettative che il solo annuncio del tema ha provocato. “Sono qui perché ho bisogno del Papa”, ha detto il numero uno del Palazzo di vetro di New York, ricordando (come aveva già fatto Francesco in diverse occasioni) che il vertice di Parigi del prossimo dicembre sul clima “sarà un punto di svolta e poi bisognerà applicare quanto verrà deciso”.

IL MEETING IN VATICANO

Ieri, proprio a rafforzare il messaggio contenuto nell’enciclica, si è tenuto nella Casina Pio IV il seminario “Proteggere la terra, nobilitare l’umanità”. Mons. Sorondo l’ha definito “un meeting che aveva come scopo quello di appoggiare l’enciclica con argomenti specificamente scientifici che naturalmente il documento del Papa non potrà contenere, perché ha uno stile pastorale”. Il cardinale Peter Turkson, presidente del Pontificio Consiglio della giustizia e della pace, ha osservato che si tratta di una “questione morale” per tutto il pianeta.

L’APPOGGIO DI OXFAM INTERNATIONAL

Oxfam International ha subito garantito il proprio sostegno all’impegno di Francesco, nota Avvenire: “Sosteniamo con convinzione l’impegno del Papa per costruire un movimento globale interreligioso per la lotta al cambiamento climatico e la protezione delle persone più vulnerabili. La risposta che daremo al cambiamento climatico rappresenta la cartina di tornasole della nostra umanità”, ha detto la direttrice, Winnie Byanyima.

IL RUOLO DELL’INDUSTRIA DI COMBUSTIBILI FOSSILI

Ma c’è anche chi teme il contenuto del documento, al punto da organizzare a Roma delle contro riunioni in cui ribadire l’importanza dei vecchi sistemi d’approvvigionamento energetico. E’ il caso, ad esempio, dell’Heartland Institute, un think tank conservatore che porta avanti le istanze dell’industria dei combustibili fossili. Il presidente Joe Bast ha parlato addirittura del pericolo di “orribili sofferenze” per i poveri se si metteranno da parte “le energie affidabili”. Il gruppo sta tentando di “persuadere il Vaticano che non c’è alcuna crisi dovuta al riscaldamento globale”, ha scritto non a caso il Guardian. Ironico è Jim Lakely, il portavoce di Heartland, che parla del Papa come “autorità sulle questioni spirituali, ma non su quelle scientifiche”. L’American Petroleum Institute non commenta i rumors secondo cui sarebbe attivamente impegnato in un’attività di lobbying in Vaticano sulle questioni ambientali.

LA POSIZIONE DEI CONSERVATORI AMERICANI

Il tema già divide gli Stati Uniti, con una frangia di conservatori preoccupata da quanto il Papa potrà dire nel suo intervento al Congresso, il prossimo settembre. Non a caso, un navigato osservatore di vicende ecclesiastiche d’oltreoceano, come padre Thomas Reese, già direttore di America magazine, al New York Times ha commentato: “Penso che lo speaker Boehner fosse fuori di sé quando ha invitato il Papa al Congresso. Siete in grado di immaginare quel che faranno i repubblicani quando Francesco dirà ‘voi dovete fare qualcosa contro il riscaldamento globale’?”.

“FORSE SAREBBE MEGLIO ASPETTARE E LEGGERE IL TESTO”

Ma che il contenuto dell’enciclica sia meramente una dissertazione scientifica sui problemi ambientali è da escludere. L’ha detto mons. Sorondo, ma anche due attenti osservatori come Luis Badilla e Alessandro Notarnicola, sul Sismografo, hanno osservato che “forse sarebbe meglio aspettare e leggere il documento papale poiché è quasi certo che la definizione di ‘enciclica ecologica’ sarà a posteriori considerata stretta e riduttiva. E’ inoltre probabile che l’Enciclica sia molto di più nelle intenzioni del Santo Padre, quasi un mini-compendio delle grandi sfide socio-culturali, politico-economiche e religiose-antropologiche dell’umanità, sia per oggi sia per gli anni a venire. Si potrebbe trattare di un documento di forte impronta sociale, da annoverare tra le encicliche sociali dei Papi da Leone XIII a Papa Francesco, e quindi di un testo ‘globale’ e ‘globalizzante’ che sarebbe un errore attribuire esclusivamente alla sola questione dei cambiamenti climatici”.

Tutte le frenesie per l'enciclica di Papa Francesco sull'ambiente (che ancora non c'è)

L'enciclica papale sulle questioni ambientali è pronta. Ora è in fase di traduzione e sarà divulgata tra fine maggio e i primi giorni di giugno. Lo ha reso noto ieri il segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, al termine di un incontro con Papa Francesco, in Vaticano. Podo dopo, è arrivata la conferma anche da mons. Marcelo Sanchez Sorondo, cancelliere della…

Il videocommento di Paolo Messa sul Muos di Niscemi

Ecco il videocommento del fondatore di Formiche Paolo Messa a Inpiù:

La fiducia e l'aria nuova

Nel giorno in cui Pier Luigi Bersani si accorge che il PD non è più la sua “ditta” (sebbene Renzi glielo abbia cantato, da mesi, in tutte le lingue) e Francesco Boccia imputa alla “sua base” (tanto per non parlare di partiti personali) il suo voto di fiducia, gli italiani si sono perfettamente resi conto di quanti “cuor di leone”…

Agid, chi ascolterà Renzi per il dopo Poggiani?

Siamo agli sgoccioli. Il nome del prossimo direttore per l’Italia digitale potrebbe essere reso noto già questo pomeriggio durante il consiglio dei ministri. Allo scadere del mese, data entro cui terminerà ufficialmente l’esercizio della dimissionaria Alessandra Poggiani, l’Agid avrà comunque il suo direttore. La partita è ancora aperta o un nome già c’è, Antonio Samaritani, come ha scritto il Corriere…

ACTA DIURNA - Africa, Asia, Global, Middle East, USA

Analysis by leading think tanks twitter - @lineestrateg1   AFRICA La farsa del trionfo di Bashir in Sudan (Antonella Napoli, Limes online), http://www.limesonline.com/la-farsa-del-trionfo-di-bashir-in-sudan/77007 Is Mali Heating Up Again? (John Campbell, Council on Foreign Relations), http://blogs.cfr.org/campbell/2015/04/28/is-mali-heating-up-again/ ASIA China’s Slowing New Normal (Michael Spence, Project-Syndicate), http://www.project-syndicate.org/commentary/china-new-normal-investment-by-michael-spence-2015-04 A compelling case for Chinese monetary easing (Guonan Ma, Bruegel), http://www.bruegel.org/publications/publication-detail/publication/879-a-compelling-case-for-chinese-monetary-easing/ Myanmar’s Electoral Landscape (International Crisis…

Fincantieri, tutto il Bono-pensiero su sindacati, conti e produttività

L'anno appena trascorso è stato per Fincantieri "un punto di svolta" e "un punto di partenza" per nuove sfide che toccheranno commesse, produttività e rapporto con i sindacati. A spiegare i nuovi progetti della società che per il 72,5 per cento è di proprietà di Fintecna (controllata dalla Cassa Depositi e Prestiti), e quindi dello Stato, è stato ieri il…

Fenomeno Prosecco

La bollicina del Nordest traina l’export. È oggi sinonimo di spumante e alternativa allo Champagne. Trentodoc e Franciacorta seguono, ma a prezzi meno accessibili. C'è uno spumante italiano che sta diventando un caso internazionale. La crescita delle sue esportazioni ne ha fatto una case history tale da sollevare ammirazione e invidie (ma non lo ammetteranno mai) perfino da parte dei…

Tu quoque Renzi, fili mi! Sì proprio io....

Tu quoque Brute-Renzi, fili mi! Sì, sì, proprio Matteo il miglior prodotto del promettentissimo vivaio piddino, ha inferto il mortal colpo agli eredi del vecchio Pci. Proprio la news entry della logora vetusta politica consociativa, il miglior prodotto di quella cara ditta che, da tanta parte del rosso orizzonte di liberazione dell'uomo, il socialismo esclude e ha pervicamente escluso, si…

Regionali in Puglia, come e da chi saranno interrogati Emiliano, Laricchia, Poli Bortone e Schittulli

Tra un mese ben sette regioni italiane saranno chiamate a votare per la scelta dei nuovi “governatori” e il rinnovo dei Consigli Regionali. Le elezioni in Puglia sono forse il terzo appuntamento più atteso dagli osservatori politici, dopo Veneto e Campania, anche perché qui il centro-destra ha forse qualche chance di vittoria. Dopo 10 anni di governo regionale di Nichi…

Comprare casa con i prezzi del 2005 e i redditi del ’91

Sento dire, e anzi ripetere, che la domanda di mutui cresce, e leggo sulla stampa di aumenti a due cifre delle compravendite. Mi chiama persino il mio bancario, chiedendomi se davvero non voglia approfittare dei tassi straordinariamente bassi, “come mai ho visto in venti anni che lavoro in banca”, e magari fare un debituccio per comprare una casa più grande.…

×

Iscriviti alla newsletter