Skip to main content

Intervista al Critico d’Arte Barbara Martusciello che venerdì inizierà un ciclo di Conversazioni (lezioni interattive) sul connubio tra Arte e Cibo.

Abbiamo visto la moda ad Eataly Roma, ed ora approda anche l’Arte. Una fucina di idee il regno del cibo Made in Italy! Ci saranno infatti, per tutti i venerdì sera del mese di Giugno, delle lezioni tenute dal Critico d’Arte Barbara Martusciello sul cibo nelle raffigurazioni artistiche attraverso tutti i secoli. Ho incontrato Barbara per capire l’origine di questo evento e soprattutto perché iscriversi, così la chiacchierata intervista mi ha ulteriormente stimolato alla partecipazione.

Barbara com’è nata questa idea? Da tempo porto avanti una divulgazione attraverso temi a cui l’arte si ispira, o che affronta in maniera abituale, come nel caso del Cibo e del Convivio, quindi del vino e di ogni frutto del lavoro e dell’eccellenza enogastronomica italiana. Questa modalità di portare l’Arte visiva verso il pubblico, che non sempre la conosce bene, grazie a conversazioni apparentemente leggere, sempre avvincenti, che la raccontino in maniera diversa, tematica, sta avendo un buon riscontro e dunque proseguo con più convinzione…

Ci racconti come si svolgeranno queste lezioni? Ci tengo a precisare che si tratta di Conversazioni, dato che sono impostate in maniera meno accademica o cattedratica, insomma, come si dice oggi, orizzontale. Pur avendo il ruolo di divulgatrice, usando proiezioni di immagini di opere d’arte meravigliose, o molto spiazzanti, talvolta, e inframmezzando il racconto con citazioni colte o anche buffe, il pubblico può fare domande come e quando vuole, portare il proprio contributo, una riflessione etc. Lo scambio, la sinergia, sono molto importanti e alla base del pensiero e della cultura umani, nonché dell’arte stessa…

Di cosa parlerai? Oh, i temi sono tanti, avvincenti: di racconterà delle tavolate raffigurate dai grandi artisti, non solo delle Ultime Cene, ma di tante rappresentazioni di genere , popolari, dove il cibo diventa centrale nell’opera sino a farsi evento, happening. Per esempio: quanti sono i quadri che raffigurano tavolate di Re e domestiche, e quali sono i segreti che vi si nascondono? Cosa unisce i giovani di Eduard Manet nella sua celebre Colazione sull’erba del Musèe d’Orsay di Parigi? Quali sono le portate del famoso Pranzo di Claude Monet o come è allestita la famosa Tavola imbandita di Henry Matisse di Atene? Che pane sfornano nell’affresco di Pompei? Quale quello che mangiano i non vedenti di Picasso? Con che vino brindano i Futuristi sotto la pergola? Qual è il senso delle composizioni “culinarie” di Spoerri? Cosa fa incontrare gli ospiti della lunghe tavolata della Beecroft o delle vere cene organizzate da Rirkrit Tiravanija? Ce ne racconteremo delle belle…

Saranno quindi “conversazioni” interattive? Come ti dicevo, sono basate sull’interscambio, sull’ascolto condiviso, come ogni conversazione che si rispetti!

Quale sarà il tema del primo incontro?  Parleremo del  vino nell’arte nelle raffigurazioni dei celebri artisti e fotografi. Il fil rouge sarà sempre “ARTI VISIVE ED ENOGASTRONOMIA”La storia del vino nell’arte è lontana nel tempo e ha ispirato anche grandi maestri che, attraverso allegorie, paesaggi, raffigurazioni tra sacro e profano e uso della materia hanno restituito una loro interpretazione della bevanda tanto amata anche dagli dei. Vendemmie e cenacoli, intorpidimento e sregolatezza, festa e convivio, tripudio della natura in tempo di uve mature e scene bucoliche ma anche bottiglie ed etichette sono al centro di molte opere sia figurative che astratte, pittoriche, della scultura, di installazioni, fotografia e video.

Che costo è che durata ha ogni incontro? La durata delle Conversazioni è di quasi due ore, poi si prosegue, se si avrà voglia, assaporando quanto offerto dall’organizzazione: un drink, una degustazione, un assaggio di prodotti tipici. Dal convivio raccontato si passerà a quello reale, da gustare insieme. 15 Euro sono una proposta equa che concilia prezzo e qualità. Ecco, è la qualità che vorremmo far tornare sempre più al centro di ogni accadimento, oggi…

Perché le persone dovrebbero partecipare? Arte e Cibo si accostano da sempre. L’Arte non ha la pretesa di salvare il mondo, né di nutrirlo, ma ingenera la speranza che con la cultura, con nuove narrazioni e con visioni “altre” ed “alte” si possa acquisire quella consapevolezza che, modificando il pensiero, contribuisca a cambiare in meglio il singolo e, da lì, la collettività… Ecco perché si dovrebbe partecipare: per far parte di questa coralità e del cambiamento; inoltre, in tempi di SocialNetwork e virtualità imperante, è bello potersi incontrare con persone affini, fare nuove amicizie in situazioni condivise. Non sussistono molti luoghi d’incontro dove frequentare persone con simili sensibilità e interessi, e qui ne abbiamo uno!

E con questo invito “culturale” ma soprattutto a “conversare”, dialogare e conoscersi su più piani legati da un fil rouge così stimolante quale quello dell’indissolubile tra Arte e Cibo, non mancheremo all’appuntamento da Eataly Roma venerdì. Dove le immagini delle opere,  i concetti e le citazioni si susseguiranno in una conversazione che dal coinvolgimento dell’occhio e dei sensi non potrà che concludersi piacevolmente con una degustazione… ad arte!

CONVERSAZIONI AD ARTE CON GUSTO RACCONTANDO CIBI, BEVANDE, NATURE MORTE E TAVOLATE TRATTATI DAI GRANDI ARTISTI INTERNAZIONALI da Eataly Roma, venerdì 5 Giugno primo incontro, Sala Fandango secondo piano, ore 18,15. Prenotazione e prevendita su sito Eataly.

IMG_8269

L'arte a Tavola da EATALY Roma

Intervista al Critico d’Arte Barbara Martusciello che venerdì inizierà un ciclo di Conversazioni (lezioni interattive) sul connubio tra Arte e Cibo. Abbiamo visto la moda ad Eataly Roma, ed ora approda anche l'Arte. Una fucina di idee il regno del cibo Made in Italy! Ci saranno infatti, per tutti i venerdì sera del mese di Giugno, delle lezioni tenute dal Critico…

Nsa, che cosa cambia (e cosa no) con il Freedom Act

Intercettazioni a strascico? No, grazie. O meglio, sì, ma con maggiori precauzioni. È la linea scelta dal presidente americano Barack Obama, che ieri ha incassato al Senato il via libera al Freedom Act. PATRIOCT ACT IN SOFFITTA La nuova legge - già passata alla Camera - è stata approvata con 67 voti favorevoli e 32 contrari e nel giro di…

Perché nel Pd gli avversari di Renzi più temibili sono i De Luca e gli Emiliano

Qualche volta Marco Travaglio azzecca le battute contro i suoi nemici politici (che vorrebbe tutti in galera). Dopo le elezioni regionali, ha ironizzato, "Renzi è diventato più umano". Intendeva dire che non è invincibile, che il suo potere non è illimitato e perfino contendibile. Non è un riconoscimento da poco, se si pensa che fin qui il premier era stato…

Ecco la lettera-appello contro la legge sulle unioni civili

Onorevoli Senatori e Deputati, Sentiamo dire da molti di voi che un'Italia veramente accogliente deve esserlo anche nei confronti dei suoi cittadini omosessuali. Lo pensiamo anche noi. Facciamo nostro l'invito di Papa Francesco a non giudicare né discriminare le persone omosessuali in quanto persone. Sosteniamo le proposte di legge che consolidano sotto forma di testo unico i diritti e i…

Ali Shari’ati, tra umanesimo islamico e protestantesimo

Pubblichiamo la seconda parte dell'intervento di Stefano Barocci. Le prima parte si può leggere qui. Ancora due concetti cari al filosofo sociale di Mashhad ritrovati già negli studi in Iran e poi corroborati dall’esperienza parigina: quello di un umanesimo islamico ed un paragone con il protestantesimo e la modernità in Europa. Siamo in rotta di collisione con i dogmatici wahabiti…

Il Mondo delle Pulcette, boutique delle meraviglie

  Mi sono ritrovata in questo negozio, Il Mondo delle Pulcette, quasi per caso, dopo un pomeriggio passato con le bambine e la loro Zia Ludo a Parco Sempione. Appena entrata mi sarei messa a salterellare cantando: avevo trovato il mio paese delle meraviglie. I negozi di riciclo sono una mia grande passione e, siamo sinceri, ormai sono diventati la…

Chi firma contro le unioni gay

Unioni civili, «una legge impresentabile». Lo scrivono a deputati e senatori 58 intellettuali, che firmano una lettera promossa dal sociologo Massimo Introvigne, presidente dei comitati Sì alla famiglia, e dal magistrato Alfredo Mantovano. I firmatati affermano che per raggiungere l’obiettivo condiviso di una società rispettosa e aperta nei confronti delle persone omosessuali lo strumento più adeguato è un testo unico - sul modello di…

Come sta il renzismo?

Dalle stelle alle stalle. Dagli elogi ruffiani, e dunque falsi, alle critiche più rodomontesche. Siamo in Italia, dove nel giro di qualche mese gli invocati salvatori della patria si tramutano in personaggetti da sballottare. Lo sta sperimentando Matteo Renzi. Si dirà: chi è causa del suo mal pianga se stesso. Ha voluto rottamare con una manovra di palazzo Enrico Letta per…

Che cosa penso di Luca Zaia

Nelle recenti elezioni regionali, il centrodestra ha trovato un leader che può unificarne le diverse componenti, rendere competitiva la coalizione e condurla a giocarsi la vittoria nel ballottaggio. E’ Luca Zaia. Ha l’aspetto di un ballerino di milonga, ma gode di una stima degli elettori che, a quei livelli, può essere solo meritata. È un moderato, in grado di rassicurare…

Il fascino discreto degli investimenti esteri italiani

Abituati come siamo, noi italiani, a tacere delle nostre fortune usando al contrario far mercato delle nostre disgrazie, difficilmente faremo caso agli ultimi dati di Bankitalia sulla nostra bilancia del pagamenti e la nostra posizione estera, che rivelano un’altra notevole caratteristica del carattere nazionale: il costante subire, noi tutti, la seduzione dell’investimento estero. Questa pratica, iscritta negli annali della nostra…

×

Iscriviti alla newsletter