Skip to main content

A febbraio i finanziamenti bancari alla clientela nell’Eurozona hanno continuato a crescere (+0.6%), mentre in Italia si è intensificata la riduzione (-2%), guidata dalla debolezza del credito alle imprese (-3%).

I primi mesi del 2015 hanno mostrato segnali di miglioramento del credito bancario alle imprese dei principali paesi dell’Eurozona, con l’importante eccezione dell’Italia. Tuttavia, le banche italiane hanno continuato a riportare un allentamento delle condizioni di offerta.

In Italia gli indicatori di rischiosità del credito hanno mostrato segnali di attenuazione: il tasso di decadimento nel 2014 si è portato allo 2.7%, dal 3% dell’anno precedente.

In Italia, l’insieme dei crediti deteriorati rappresenta il 17% dei crediti complessivi, ben al di sopra del dato della Spagna dove l’indicatore sta progressivamente rientrando da oltre un anno.

A febbraio in Italia i tassi sui nuovi mutui a tasso fisso hanno toccato un minimo storico (3.5%), riorientando così la domanda verso questa forma contrattuale la cui incidenza sul nuovo stipulato ha superato il 30% (dal 22% del 2013-2014).

Si sono ulteriormente ridotti i tassi di interesse sui nuovi crediti alle imprese in Italia (-13 punti base per le PMI, pari al 3.3%; -14 punti base per le imprese maggiori, pari all’1.8%), guidati anche da politiche di offerta rivolte a i prenditori di migliore qualità.

In Italia e nell’Uem a febbraio hanno continuato a crescere i depositi da residenti (+4.3% e +3.3%, rispettivamente), trainati dalla crescita a due cifre dei conti correnti. In Italia si è intensificata la flessione delle obbligazioni collocate sul mercato (-19.2%).

La raccolta dall’estero delle banche italiane, dopo quasi tre anni di riduzione, a febbraio ha ripreso a crescere (+8.8%) trainata dalla ripresa dei volumi di interbancario.

La raccolta da Bce dopo la riduzione osservata a febbraio (-22 miliardi di euro), riconducibile alla scadenza dei fondi LTRO a 3 anni, a marzo ha registrato un nuovo incremento portandosi a 166 miliardi di euro per effetto dei fondi ottenuti nella terza asta TLTRO.

Il tasso sui depositi delle imprese in Italia si è ancora ridotto a febbraio, raggiungendo lo 0.47%, ma lo spread sulle nuove erogazioni riferito alle società non finanziarie si sta riducendo.

Nel 2014 gli 11 principali gruppi bancari italiani quotati hanno registrato una perdita aggregata pari a 5.1 miliardi di euro, dai -21.8 miliardi del 2013. Tuttavia sei banche del campione hanno chiuso l’esercizio 2014 in utile per complessivi 3.8 miliardi di euro. I risultati sono stati penalizzati ancora una volta dalle rettifiche su crediti mentre si è registrata una tenuta dei ricavi di intermediazione e un aumento della componente commissionale.

npl

Unicredit, Intesa, Mps. Ecco i numeri essenziali delle banche italiane

A febbraio i finanziamenti bancari alla clientela nell’Eurozona hanno continuato a crescere (+0.6%), mentre in Italia si è intensificata la riduzione (-2%), guidata dalla debolezza del credito alle imprese (-3%). I primi mesi del 2015 hanno mostrato segnali di miglioramento del credito bancario alle imprese dei principali paesi dell’Eurozona, con l’importante eccezione dell’Italia. Tuttavia, le banche italiane hanno continuato a…

Facebook, Twitter e Viber, ecco cosa usano gli scafisti per farsi pubblicità

Così come le grandi multinazionali - e come lo Stato islamico - anche gli scafisti impegnati nel lucroso traffico di esseri umani dal Nord Africa all’Europa sfruttano i social network e le app. Secondo il Financial Times, utilizzano cioè Facebook, Twitter, Viber e altri strumenti di comunicazione per farsi pubblicità e trovare così nuovi “clienti”. OFFERTE IN ARABO Il quotidiano britannico…

Che cosa penso degli ultimi dati sul lavoro

Per quanto ancora molto grezzi, i dati tratti dalle Comunicazioni obbligatorie del mese di marzo, pubblicati il 23 aprile 2015 dal ministero del Lavoro, sono per diversi aspetti straordinariamente positivi. Quasi centomila nuovi contratti regolari in più (la differenza tra le 641.572 attivazioni di nuovi contratti verificatesi nell’arco del mese e le 549.273 cessazioni). Aumento del 49,5 per cento delle…

Tutti i dossier di Abe negli Usa

Mai un premier giapponese ha parlato finora al Congresso riunito degli Stati Uniti e il primo a farlo sarà mercoledì il conservatore Shinzo Abe. Usa e Giappone, d'altronde, non sono sempre stati grandi alleati: fino a 70 anni fa erano anzi grossi nemici. Poi le cose sono cambiate e ora, ad avvicinare un po' di più Washington e Tokyo, c'è…

Vi spiego perché l'immigrazione dall'Africa aumenterà

Il Consiglio Europeo ha adottato misure solo cosmetiche per ridurre le perdite subite dai boat people in Mediterraneo e per regolare i flussi di immigrati fra gli Stati dell’Unione. E’ stato un fallimento morale e politico. Misteriosa rimane la politica europea sul come limitare i flussi immigratori che dall’Africa sub-sahariana e dall’Asia Meridionale, attraverso il Sahara, raggiungono la sponda Sud…

Lunedì piovoso e calcio incivile

Odio la competizione. Soprattutto la competizione sportiva. Ci si sovraccarica di tensione agonistica ed io non sono in grado di sopportarla. Ho cambiato innumerevoli sport e collezionato innumerevoli delusioni. Non fa per me e lo riconosco. A tratti è un qualcosa in più dell’insofferenza, rasenta quasi la mal sopportazione e di conseguenza non ho mai avuto il bisogno di identificarmi con…

Sicral 2, ecco le aziende italiane che prendono il volo con il satellite militare

Sicral 2, il satellite per le telecomunicazioni militari nato dalla cooperazione italo-francese, è stato lanciato con successo. Il lancio - rinviato due volte per un'anomalia ai sistemi di raffreddamento del lanciatore - è avvenuto alle 22 di ieri sera, ora italiana, dallo spazioporto di Kourou nella Guyana francese con un vettore Ariane 5. IL PROGRAMMA Il programma è frutto del…

Le gioie e le fatiche dell’artista

L'opera d'arte sorprende il suo stesso creatore Sin dalle prime edizioni del convegno “Poetica & Cristianesimo”, iniziato nel 2003, ci siamo confrontati con la realtà misteriosa dell’opera umana che sfugge al controllo dell’uomo. Non nel modo inquietante in cui oggi la tecnologia spesso ci spinge a chiederci chi è che fa l’apprendista stregone, ma secondo un dinamismo più in armonia…

Alla Franco Tosi vittoria di Pirro della Fiom

Una quarantina di anni fa la Franco Tosi era il simbolo della Legnano industriale, una delle principali imprese dell'elettromeccanica pesante. Produceva grandi caldaie e turbine in enormi capannoni dove lavoravano 6500 persone, più dei dipendenti dell'attuale stabilimento di Melfi. Oggi sono rimasti in circa 350, alle prese con un sofferto tentativo di salvataggio dell'azienda che è stata acquistata da un…

“Decommissioning nucleare: un’opportunità di domanda e di sviluppo”

Mercoledì 20 Maggio 2015, dalle ore 9.00 presso la Sala Capranichetta, Hotel Nazionale (Piazza Montecitorio, 125 Roma) si terrà il workshop “Decommissioning nucleare: un’opportunità di domanda e di sviluppo”. Il programma: Ore 09.00 Saluto introduttivo - Dott. Umberto Minopoli (Associazione Italiana Nucleare) Ore 09.05 Apertura dei lavori – Ing. Alessandro Ortis (Fondazione Luigi Einaudi) Ore 09.15 Il mercato del decommissioning nucleare –…

×

Iscriviti alla newsletter