Skip to main content

Energy Community, App, gamification, prosumer: basta osservare quanto velocemente sta cambiando il vocabolario del mercato energetico, per rendersi conto della portata dell’innovazione in atto.

È quanto emerge dal nuovo Osservatorio sull’Innovazione Energetica – Innov-E – che I-Com, l’Istituto per la competitività presieduto da Stefano da Empoli, presenta oggi pomeriggio a Roma e che evidenzia un dato inedito: la trasformazione innovativa del mercato dell’energia ha il suo motore nelle esigenze nuove del consumatore.

LE NOVITÀ DEL MERCATO

Lo sviluppo delle rinnovabili permette potenzialmente ad ogni casa, ad ogni condominio, di diventare un piccolo centro di produzione di energia, a costi accessibili. La diffusione di nuove tecnologie e l’impatto dell’ICT hanno aperto la strada ad una relazione del tutto bidirezionale tra aziende e consumatori. L’Osservatorio I-Com rileva, infatti, l’evoluzione del profilo del ‘consumer’ in ‘prosumer’: un soggetto consapevole, attivo, spesso anche produttore di energia.

Da qui, per le utility, la necessità di spostare gli investimenti innovativi dall’impianto di produzione alla creazione di servizi complessi e non necessariamente connessi alla fornitura di energia.

LE NUOVE ESPERIENZE DI CONSUMO

Riemergono, così, modelli assolutamente innovativi per il nostro tempo, ma non nuovi in senso assoluto. Si tratta di forme di consumo condiviso, aggregazioni di utenze che scelgono di riunirsi per produrre energia, generalmente più sostenibile, o per spuntare condizioni migliori sul mercato.

L’analisi di I-Com evidenzia l’opportunità che tali esperienze di consumo vengano incoraggiate – anche attraverso una revisione dei modelli di business delle utility –, con la finalità di favorire un’effettiva capacitazione del cliente finale.

Non solo. La configurazione compartecipativa riscuote un più che discreto successo anche nel reperimento dei capitali, registrando una crescita a livello mondiale del 167% tra il 2013 e il 2014 (da 6,1 miliardi di dollari a 16,2 miliardi di dollari). In Europa e Stati Uniti negli ultimi anni sono nate interessanti realtà di crowdfunding dedicate al settore energetico e anche in Italia si stanno muovendo i primi passi in questa direzione.
Il futuro del mercato energetico, per come lo conosciamo, passa da qui.

IL CONVEGNO

Al dibattito su questi temi contribuiranno – in occasione del convegno I-Com di oggi alle ore 14.00 a Roma, in piazza dei Santi Apostoli 67 – personalità quali Guido Bortoni, presidente Autorità Energia Elettrica Gas Sistema Idrico, Ermete Realacci (Commissione Ambiente Camera) e Federico Testa (Enea), il Sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo e Marcello Capra (Mise).

Come cambia il mercato energetico

Energy Community, App, gamification, prosumer: basta osservare quanto velocemente sta cambiando il vocabolario del mercato energetico, per rendersi conto della portata dell’innovazione in atto. È quanto emerge dal nuovo Osservatorio sull’Innovazione Energetica – Innov-E – che I-Com, l'Istituto per la competitività presieduto da Stefano da Empoli, presenta oggi pomeriggio a Roma e che evidenzia un dato inedito: la trasformazione innovativa…

Video Isis, ostaggi annegati o fatti esplodere

Nuovo video dell'orrore diffuso in rete dallo Stato islamico. Gli uomini del califfo Abu Bakr al Baghdadi, questa volta, hanno giustiziato cinque uomini accusati di essere delle spie, calandoli in una piscina dopo averli chiusi in una gabbia. Il video, diffuso dalla provincia di Ninive dell'Isis nel Nord del'Iraq, per la prima volta, mostra tre differenti modalità di esecuzione: oltre…

"Pillole tecnologiche. Come l'innovazione incide sulle nostre vite".

La rivista Formiche, con la gentile collaborazione di ASERI, l'Alta Scuola di Economia e Relazioni internazionali dell'Università Cattolica, e di Mediolanum Farmaceutici, organizza un nuovo appuntamento del ciclo "Integratori culturali". L'incontro si terrà lunedì 6 luglio 2015 alle ore 18:15 presso ASERI (Via San Vittore, 18 - Milano) e sarà intitolato "Pillole tecnologiche. Come l'innovazione incide sulle nostre vite". Ne…

Così gli hacker hanno colpito la compagnia aerea Lot

L'attacco è avvenuto domenica, il bersaglio era la rete informatica che gestisce i piani di volo della compagnia aerea polacca Lot, l'effetto è stato di lasciare a terra circa 1400 passeggeri fermi all'aeroporto Chopin di Varsavia, in Polonia. Adrian Kubicki il portavoce di Lot, ha spiegato che il sistema informatico è stato attaccato nel pomeriggio ed è stato sistemato dopo…

Cina-Usa, tutti gli attriti (e gli incontri)

Tra l'unica superpotenza mondiale e il gigante che ha cambiato le regole della globalizzazione non corre sempre buon sangue. Ma l'attenzione riservata, ad ogni latitudine, alla due giorni di dialogo strategico ed economico tra la Cina e gli Usa iniziata oggi, la dice lunga su quelli che saranno gli equilibri geopolitici dei decenni a venire. I NUMERI DEL SUMMIT Sono…

Che succede fra Renzi e Marino

"Marino non è in grado di proseguire". L'avviso di sfratto per il sindaco di Roma, Ignazio Marino, arriva da un articolo di Maria Teresa Meli oggi sul Corriere della Sera. Il virgolettato è il succo del pensiero del premier sul primo cittadino della Capitale. Mafia Capitale e Fogna Capitale che sia, il presidente del Consiglio ha deciso: Marino va rottamato…

Marchini e Passera faranno risorgere il centrodestra a Roma e Milano?

La riscossa del centrodestra ricomincia dalle grandi città? La nota politica dell'editorialista Francesco Damato, firma di Formiche.net, non è una mera previsione ma è corroborata da alcuni fatti. Il primo è il caso di Luigi Brugnaro, eletto primo cittadino a Venezia. Un renziano ante litteram, imprenditore, moderato, riformatore, eclettico, su cui il centrodestra ha puntato contro il democrat vecchio stile come…

Poste Italiane, cosa si pensa in Confindustria della riserva legale

Quello che da anni editorialisti ed esperti della rappresentazione imprenditoriale, come la firma del Corriere della Sera, Dario Di Vico, mettono in evidenza si è materializzato nelle commissioni parlamentari lasciando basiti diversi deputati. Ovvero: l’obiettivo delle confederazioni, come Confindustria, di rappresentare interessi sovente opposti sfocia in prese di posizione polifoniche. In altri termini, è ancora arduo tenere insieme ex monopolisti…

Umberto Pizzi in trasferta a Capri. Ecco chi ha trovato

Feste, conferenze, presentazioni, se incastonate tra le vie della Capitale - e se colpiscono l'attenzione del Maestro - potrebbero essere raccontate attraverso le immagini di Umberto Pizzi, il fotogiornalista che ha raccontato la Grande Bellezza prima di Sorrentino, l'uomo che ha immortalato uomini politici, imprenditori, soubrette dentro e fuori i salotti del potere, il Maestro dei ritratti fotografici dagli anni…

Internet: la primaria fonte di informazione anche in ambito sanitario

Internet si conferma ancora una volta la primaria fonte di informazione anche in ambito sanitario. La tendenza a consultare il web per trovare risposte e sciogliere ogni tipo di dubbio sembra valere anche per le questioni strettamente legate al proprio stato di salute. Essere dotati di una connessione internet è ormai diventata un’esigenza ampiamente diffusa, un bisogno condiviso da un…

×

Iscriviti alla newsletter