Skip to main content

L’enciclica sulla custodia del creato non c’è ancora. Se ne conosce il titolo, “Laudato sii”, rivelato sabato dal direttore della Libreria editrice vaticana, don Giuseppe Costa. Quanto al contenuto, il velo sarà tolto il prossimo 16 giugno. Eppure, il contenuto dell’enciclica in fieri da mesi sta facendo già dibattere – con le dovute proporzioni, pare di rileggere la vicenda dell’enciclica scritta da Pio XI contro il fascismo che non vide mai la luce a causa dell’improvvisa morte del Pontefice, nel febbraio del 1939 – a partire dalle grandi compagnie petrolifere nordamericane.

CHI HA PRESENTATO LAUDATO SI’, L’ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO. TUTTE LE FOTO

I TIMORI DELLA EXXON

Ultima a muoversi, in ordine di tempo, è stata la Exxon. Ha scritto Paolo Mastrolilli sulla Stampa che il colosso americano “ha rifiutato di partecipare all’iniziativa lanciata ieri (lunedì, ndr) dalle compagnie europee del settore energia per contrastare il riscaldamento globale”. Tuttavia, sentendosi in qualche modo accerchiata, “ha sentito la necessità di inviare una delegazione a Roma per spiegare le sue posizioni in Vaticano”. Il corrispondente del quotidiano di Torino ha aggiunto che “i portavoce del colosso petrolifero dicono che l’imminente enciclica di Papa Francesco sull’ambiente non è stata esplicitamente discussa, ma all’incontro di fine maggio rivelato dal Wall Street Journal ha partecipato Curtis McKenzie, un canadese esperto in finanza ed energia che lavora come consulente per il cardinale Peter Turkson, incaricato di redigere la lettera”. Un incontro cui hanno preso parte anche “un membro laico dell’ordine dei Francescani e un professore universitario, non legati direttamente al Vaticano. Il lobbista ha mostrato una PowerPoint presentation in 16 slide, per spiegare le idee della sua azienda, senza discutere apertamente l’enciclica di Francesco”.

“I POVERI SOFFRIRANNO ORRIBILMENTE”

Non è il primo caso. Molto più “alla luce del sole” era stata l’iniziativa dell’Heartland Institute, un think tank conservatore legato all’industria dei combustibili fossili. Il suo presidente, Joe Bast, aveva fatto pubblicare un comunicato stampa in cui affermava che “i poveri del mondo soffriranno orribilmente se le energie affidabili – garanzia di prosperità e di vita migliore – saranno rese meno affidabili per volontà dei pianificatori globali”. Subito dopo, inviava a Roma alcuni rappresentanti dell’istituto per approfondire i temi dell’enciclica.

CHI HA PRESENTATO LAUDATO SI’, L’ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO. TUTTE LE FOTO

LE PREOCCUPAZIONI AL CONGRESSO AMERICANO

La preoccupazione è viva anche al Congresso, dove il Pontefice prenderà la parola il prossimo settembre. Una parte consistente dei Repubblicani teme quel che Francesco potrà dire, visto che lo speaker della Camera, John Boehner, più volte ha avuto modo di criticare l’agenda ambientalista e green di Barack Obama.

“LO STILE DEL DOCUMENTO E’ PASTORALE”

A fine aprile, il cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, mons. Marcelo Sanchez Sorondo, aveva avvertito che il testo di ormai imminente pubblicazione “non potrà contenere argomenti specificamente scientifici, perché [esso] ha uno stile pastorale”. E sulla “questione morale” aveva insistito anche il cardinale Turkson.

L’APPOGGIO DI BAN KI-MOON

Poche settimane fa, era giunto in Vaticano anche il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, che aveva chiesto l’aiuto del Papa in vista del delicato vertice di Parigi del prossimo dicembre sul clima. Quell’incontro, infatti, “sarà un punto di svolta e poi bisognerà applicare quanto verrà deciso”.

Ambiente, tutti i timori dei colossi energetici per l'imminente enciclica del Papa

L’enciclica sulla custodia del creato non c’è ancora. Se ne conosce il titolo, “Laudato sii”, rivelato sabato dal direttore della Libreria editrice vaticana, don Giuseppe Costa. Quanto al contenuto, il velo sarà tolto il prossimo 16 giugno. Eppure, il contenuto dell’enciclica in fieri da mesi sta facendo già dibattere – con le dovute proporzioni, pare di rileggere la vicenda dell’enciclica…

Cara Merkel, ecco perché dico no a un'Europa a due velocità. Firmato: Tsipras

Questo intervento è stato pubblicato su Le Monde e sul sito ufficiale del primo ministro greco il 31 maggio 2015 Il 25 gennaio scorso, il popolo greco ha preso una decisione coraggiosa. Ha avuto il coraggio di sfidare la strada a senso unico di dura austerità del Memorandum (il Programma della Troika, NdT), e di cercare un nuovo accordo. Un…

Grecia, che cosa sta succedendo tra Atene, Bruxelles e Francoforte

I creditori presenteranno oggi ufficialmente alla Grecia la propria bozza di accordo, concordata lunedì da un vertice BCE-Commissione Europea-FMI-Germania-Francia. La discussione dovrebbe avvenire questo pomeriggio a livello di Euro Working Group, secondo Kathimerini; per Le Monde, nelle ore successive si terrebbe un incontro fra il presidente della Commissione Europea, Juncker, e il primo ministro greco Tsipras. La proposta dei creditori, i cui contenuti non sono…

Ecco come Salvini ha superato Berlusconi

“Gli italiani hanno deciso che il programma alternativo a Renzi e alla sinistra è quello della Lega.” Lo ha detto Matteo Salvini, nel corso della prima conferenza stampa tenuta dopo le elezioni regionali del 31 maggio. La frase è indubbiamente enfatica. Però non si può negare che, entusiasmo del momento a parte, questa enfasi poggi su una notizia effettiva. All’alba…

Ecco come il pianeta si prepara alla Conferenza sul clima di Parigi 2015

Una sfida planetaria. Dal 30 novembre all’11 dicembre prossimi, 195 governi mondiali si troveranno a Parigi alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite. L’obiettivo è sottoscrivere una nuova intesa sul taglio delle emissioni e la riduzione del riscaldamento globale. I lavori, in vista del summit, iniziano proprio questa settimana a Bonn e, pur trattandosi di una sessione intermedia, rappresentano un…

Agid, le idee di Samaritani e Poggiani a confronto

Il suo primo intervento pubblico dopo l’insediamento al vertice dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid), avvenuto il 18 maggio in seguito alle dimissioni di Alessandra Poggiani, è stato pronunciato al Forum Pa di Roma. “I progetti dell’Agenda sono buoni. Per la prima volta c'è una linea strategica chiara, che vuol dire che la politica ha dato un indirizzo forte e ha…

Regionali, i voti di Pd, M5S, Lega e FI analizzati dal Cise di D'Alimonte e dall'Istituto Cattaneo

Partiamo da qualche numero. È finita 5 a 2 a favore del Pd. È dunque una vittoria per Matteo Renzi? Una vittoria a metà, abbiamo titolato a caldo la nota politica dell'editorialista di lungo corso, Francesco Damato. Ora tuffiamoci nei numeri. Partendo dall'astensione, grazie a un'analisi del Cise. Ecco quello che scrive il Centro di studi elettorali diretto da Roberto…

democrazia

La deontologia del giornalismo in Rete. L'analisi di padre Occhetta (Civiltà Cattolica)

Anche le pratiche di comunicazione e di giornalismo in Rete richiedono di ripensare il fondamento della deontologia: da una parte gli antichi diritti fondamentali, dall’altra le nuove manifestazioni di libertà del pensiero oramai globalizzate. Va premesso però che «comunicazione» e «connessione» non possono essere confuse: «la società della Rete aumenta in maniera esponenziale le possibilità di “connessione” ma le opportunità…

Finmeccanica, tutte le gare in corso per Alenia e Agusta

Se sui numeri di Finmeccanica splende il sole, sull’orizzonte industriale resta comunque qualche nuvola. Lo indica l’esito di tre gare importanti per le attività aeronautiche e industriali del gruppo italiano, conclusesi nelle scorse settimane in modo diverso dalle attese. Per l’Alenia Aermacchi M-346, l’avventura del T-X, il futuro addestratore avanzato statunitense, si è chiusa prima ancora di iniziare. Scorrendo il…

×

Iscriviti alla newsletter