Skip to main content

L’inchiesta giudiziaria che coinvolge pezzi del mondo politico e amministrativo romano, e particolarmente del Comune della Capitale, per presunti reati di corruzione, è in mano a un magistrato, il procuratore di Roma, Pignatone, che ha esperienza, capacità e serenità. Da questo punto di vista, le cose è bene che procedano in nome della legge.

Ma il bubbone che è esploso ha una forte valenza politica. La destra berlusconiana romana di Renata Polverini e Gianni Alemanno era inquinata, ma a me interessa soprattutto il fatto che anche il centrosinistra era inquinato. E quindi ancora una volta si pone una domanda inquietante: cos’è il PD?

Matteo Renzi e Matteo Orfini difendono Ignazio Marino dagli attacchi della destra (più che inquinata), della Lega (che ha avuto Bossi e soci) e dei grillini, e fanno bene. Marino e Zingaretti sono una garanzia non solo per il PD, ma per Roma e il Lazio. Ma quel che leggiamo ci dice anche che il PD è inquinato, e lo è perché a mio avviso non c’è un partito con le sue responsabilità, ci sono le persone, i notabili, con i loro comitati elettorali, i finanziamenti personali che servono per la politica personale e spesso anche per le loro famiglie. Occorre dire che questa realtà si vede anche nelle primarie, sempre contestate con accuse pesanti.

Nella DC di De Gasperi i finanziamenti li gestiva il partito. Poi li gestirono le correnti, infine anche le persone, e questo contribuì allo sfascio che conosciamo. Nel PSI il fenomeno fu lo stesso: diceva Rino Formica che “il convento era povero ma i frati erano ricchi”. Nel PCI le cose andavano diversamente, perché non c’erano candidati individuali e correnti, e il finanziamento era gestito dal partito. Poi tutto è cambiato.

Io non invoco il ritorno al passato, ma mi chiedo: quali sono le regole e quali le strutture organizzative nei comuni, nelle provincie, nelle regioni e nazionalmente, in grado di fare rispettare a tutti quelle regole? Nel PD si può candidare chiunque: ad Agrigento alle primarie si è candidato anche un esponente di Forza Italia. La competizione per le candidature la vince spesso il notabile con più mezzi e più clienti. Attenzione, non si dica che tutto comincia con Renzi. No, comincia prima, comincia a mio avviso quando nasce il PD con una fusione a freddo di tutto il personale e gli “apparatini” dei Ds e della Margherita. E il PD non si è dato né una base politico-culturale, né regole rigorose per le elezioni, né organi dirigenti che siano tali e non assemblee numerose e inutili.

È questa l’occasione per una riflessione sul partito, dopo quello che si è visto anche nelle recenti elezioni? Io lo spero, ma conservo qualche dubbio.

Che cosa deve insegnare Mafia Capitale ai partiti

L’inchiesta giudiziaria che coinvolge pezzi del mondo politico e amministrativo romano, e particolarmente del Comune della Capitale, per presunti reati di corruzione, è in mano a un magistrato, il procuratore di Roma, Pignatone, che ha esperienza, capacità e serenità. Da questo punto di vista, le cose è bene che procedano in nome della legge. Ma il bubbone che è esploso…

OPEC: il re è nudo?

Gruppo Bilderberg, Commissione Trilaterale, Wall Street, CIA, IOR. La costellazione di soggetti che popolano l’affollata categoria dei ‘Poteri Forti’ si estende a perdita d’occhio fino a lambire il dibattito sull’energia. Il cattivo per eccellenza, in questo ambito, è l’OPEC: tiranno dei prezzi del petrolio, despota dell’accesso all’energia, sinonimo retrogrado dell’egemonia delle fonti fossili. Quello che ne deriva è un clima…

Ricci dall'Umbria lancia il Partito unico dei moderati

“Se dopo l'estate non si gettano le basi per creare qualcosa di serio e incisivo che nel giro di 6-12 mesi possa emergere come reale contrapposizione al Pd di Renzi, la strada per il centrodestra sarà molto più in salita anche se le elezioni politiche del 2018 sembrano lontane”. Parola di Claudio Ricci, l'uomo che in Umbria ha sfiorato l'impresa…

Enciclica ambiente, inquinare è un peccato per la scienza e per la fede

È al centro dell’attenzione di tutti la lotta al cambiamento climatico. L’Onu ha addirittura istituito un gruppo di studio: l’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc). E molti pensano che su questa lotta debbano entrare in gioco la scienza e la fede. La serie di eventi cui si dà il nome di cambiamento climatico riguarda lo strato d’aria che circonda la…

Usa 2016, le elezioni americane raccontate su Formiche.net

Una sezione interamente dedicata alle prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America. È "USA 2016", il progetto editoriale ospitato dal portale Formiche.net e curato da Giampiero Gramaglia, giornalista, già corrispondente da Washington e attualmente consigliere per la comunicazione dell'Istituto per gli Affari Internazionali (IAI). DOVE SI TIENE La presentazione alla stampa della nuova iniziativa si è tenuta mercoledì 10 giugno, alle ore 15, presso…

SuperFare, parte il tour dello IED

“Saper fare”. E' questa la filosofia alla base dell’Istituto Europeo di Design (IED). Ovvero, la conoscenza astratta serve a nulla se non è affiancata dalla pratica. Ma il “saper fare” non può prescindere dal saper pensare. Ed è con questo spirito che domani 10 giugno esordisce a Roma la prima tappa del progetto “SuperFare”: un tour itinerante nelle sedi storiche…

Bonpoint - Ninakina

Bonpoint, sogni senza tempo

Ci sono marchi da sogno anche per bambino, che a volte ti ritrovi a fissare online o in vetrina e sei tentata all’acquisto nonostante tu spenda la metà anche per te stessa e ti ritrovi a far ragionamenti del tipo “vabbè, mangio una volta in meno fuori ed è come non lo avessi comprato” (come no), “durerà sicuramente di più…

Chi ha hackerato Eataly a New York

Hackerato il sistema di lettura delle carte di credito usato nel negozio Eataly di New York e compromessi i dati di centinaia di migliaia di clienti, anche perché l'attacco è durato almeno quattro mesi, come conferma Eataly nel suo sito ufficiale: "I dati personali dei clienti che hanno usato la loro carta credito presso il punto vendita ubicato sulla 5th…

Chi è Selahattin Demirtas, la nemesi curda dello sconfitto Erdogan

Recep Tayyip Erdogan ha visto sfumare il sogno di dare alla Turchia una svolta presidenziale. Il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (Akp) di cui è leader ha ottenuto, infatti, il peggior risultato in 13 anni di storia, senza raggiungere la maggioranza assoluta. Ora la forza politica del presidente turco sarà costretta a ripiegare su un governo di minoranza o…

Chi è Donato Amoroso, il nuovo ad di Thales Alenia Space Italia

Donato Amoroso è il nuovo amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia. A nominarlo è stato oggi il consiglio di amministrazione dell'azienda, partecipata da Thales (66%) e Finmeccanica (33%). L'AVVICENDAMENTO CON PRETTE Amoroso succede a Elisio Giacomo Prette, alla guida dal 2013 ad oggi dell’azienda attiva nel settore dei sistemi satellitari, dove continuerà a ricoprire la carica di presidente e…

×

Iscriviti alla newsletter