Skip to main content

Oggi si riflette sull’alimentazione di domani. Lo sfruttamento delle risorse energetiche e alimentari del pianeta suscita, ormai da anni, diversi interrogativi circa la sostenibilità dei consumi a cui il mondo industrializzato (e non) è attualmente abituato. Quale alimentazione avranno le generazioni future? A quale costo? E con quale impatto sull’ambiente?

LA SERIE DI INCONTRI

Queste ed altre tematiche sono al centro di una serie di incontri dal titolo ‘Futuring Food Tours’, organizzati nell’ambito di Expo 2015. Gli eventi, che inizieranno il 30 maggio per concludersi il 28 settembre, sono coordinati da Alba L’Astorina dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e da Ângela Guimarães Pereira del Centro comune di ricerca (Ccr) della Commissione Europea.

GLI OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA

L’iniziativa è articolata in un ciclo di laboratori partecipati che mirano a raccogliere idee, visioni e scenari sul cibo del futuro e sul futuro del cibo, sui possibili impatti sociali, etici, culturali e ambientali. Si tratta di un progetto di consultazione pubblica, articolato in cinque percorsi semi-guidati da esperti del Cnr e del Ccr, attraverso i padiglioni di Expo 2015 della durata di una giornata ciascuno (per un totale di circa 4 ore). I partecipanti, ispirati da ciò che vedono in esposizione, raccoglieranno le proprie suggestioni e infine le discuteranno collettivamente per arrivare a formulare possibili scenari futuri.

APPROCCI E METODOLOGIE

Futuring Food Tours mira a sperimentare un coinvolgimento pubblico su temi di scienza e tecnologia usando una modalità “esperienziale” di partecipazione collettiva, già sperimentata a Lisbona da Guimarães Pereira nel 2013, nell’ambito del progetto ‘Finding Futures’ che aveva come obiettivo l’anticipazione di scenari futuri sui paesaggi urbani, con un approccio sensoriale di tipo spazio-visivo. La stessa metodologia viene riproposta oggi a Expo 2015 facendo riferimento alla cosiddetta “experiential engagement”, dove la partecipazione pubblica è mediata dall’esperienza sensoriale, cui è riconosciuto un importante ruolo nell’apprendimento, ma anche nella capacità di ogni persona di trasformare ciò che apprende.

Expo 2015, ecco il cibo del futuro

Oggi si riflette sull’alimentazione di domani. Lo sfruttamento delle risorse energetiche e alimentari del pianeta suscita, ormai da anni, diversi interrogativi circa la sostenibilità dei consumi a cui il mondo industrializzato (e non) è attualmente abituato. Quale alimentazione avranno le generazioni future? A quale costo? E con quale impatto sull’ambiente? LA SERIE DI INCONTRI Queste ed altre tematiche sono al…

Che cosa penso di Obama e Renzi. Parla Ian Bremmer

Quali sono le opzioni strategiche che gli Stati Uniti dovranno adottare nel corso dei prossimi anni? Quali le sfide da vincere e gli avversari da affrontare? In occasione del lancio del libro “Superpower”, Formiche.net ha posto queste e altre domande a Ian Bremmer, noto analista di politica estera americana, firma del Time e fondatore di Eurasia Group. L’intero lavoro è focalizzato…

Possibile è possibile in Sardegna? Civati e Murgia bisticciano

"Possibile non è il nome di un altro soggetto politico, quindi il problema non si pone". È stata questa la risposta del civatiano Paolo Cosseddu a Michela Murgia dopo la polemica sul nome del futuro nuovo partito di Pippo Civati ("Possibile"), molto simile al partito sardo Sardegna Possibile, di cui la scrittrice Murgia è presidente. BOTTA E RISPOSTA SU TWITTER Attualmente Sardegna Possibile,…

Così la Confindustria di Squinzi strapazza il Piano Juncker

“Sarebbe un segnale importante di fiducia se la Commissione fornisse maggiori elementi di chiarezza sui 300 miliardi d’investimenti del Piano Juncker”. Queste due righe su 24 pagine di relazione letta dal presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, nel corso dell’assemblea annuale della confederazione che quest’anno si è tenuta a Milano (ma il premier Matteo Renzi ha preferito Melfi e Sergio Marchionne),…

Youth economic summit, le giovani eccellenze si ritrovano a Roma

Creare il primo "Do Tank" italiano, una sorta di "Cernobbio delle idee" per i giovani. È uno degli obiettivi dichiarati dello Youth Economic Summit (Yes), il meeting organizzato per la prima volta a Roma da Confassociazioni Giovani. DOVE E QUANDO La tre giorni (qui il programma completo) prenderà il via domani e si concluderà domenica, al Crowne Plaza Hotel, dove…

Legalizzare le differenze, non liberalizzare l'omologazione: ecco perché non possiamo dirci tutti irlandesi

Che l’amore, seppur tra grandi difficoltà e nel pieno rispetto di ogni libertà, trionfi sempre è, per un credete (anche laico), una sorta di “certezza”; di postulato ineludibile. Che anche il recente referendum irlandese sui diritti delle coppie omosessuali sia una conquista d’amore non è in discussione. E che l’amore debba essere coronato dal riconoscimento di fondamentali diritti civili, anch’esso…

Finmeccanica e Lockheed, tutti i nuovi numeri sugli F-35 che comprerà l'Italia

Quanti F-35 acquisterà e saranno consegnati all'Italia entro il 2020? Il caso appassiona chi prova a destreggiarsi tra la babele di cifre e date - spesso discordanti - che affolla i media. LE PREVISIONI DEL DPP Il Corriere della Sera, in un articolo di Lorenzo Salvia, parla oggi di "una sorpresa nel «Documento programmatico» che il ministro della Difesa, Roberta…

Che succede alla fiducia di imprenditori e consumatori?

La fiducia degli operatori nel mese di maggio evidenzia una nuova correzione al ribasso degli andamenti positivi riscontrati nei primi mesi del 2015. Ciò è evidente soprattutto per i consumatori la cui escalation di euforia registrata tra dicembre e marzo (+13 punti) è stata ridimensionata nei successivi due mesi (-5 punti nel bimestre aprile-maggio). I MOTIVI DEL CALO La revisione…

"Il gruppo Khorasan non esiste", dice il capo qaedista intervistato con addòsso la cintura esplosiva

Perugia ─ Nella serata di mercoledì Al Jazeera Tv ha trasmesso un'intervista esclusiva con Abu Mohammed al Jolani, il leader di al Qaeda in Siria (che va sotto il nome di Jabhat al Nusra, JN). Jolani è un nom de guerre che spesso si trova scritto anche come "Joulani" o "Goulani": l'identità del leader qaedista è celata da un fitto…

Ali bin Al Hussein, chi è il principe giordano che gongola per le disgrazie di Blatter

Durante i Mondiali di Brasile 2014, dopo che si era saputa la sanzione contro Luis Suárez per avere morso Giorgio Chiellini, il presidente dell’Uruguay José Mujica, oggi a Roma per incontrare a Papa Francesco e presentare il libro-intervista La felicità al potere (Eir, 2015), aveva definito i giocatori della Fifa come “un gruppo di vecchi figli di p…”. Dopo gli…

×

Iscriviti alla newsletter