Skip to main content

Il Ritorno di Casavona è uno dei racconti di Arthur Schnitzler (Vienna 1862, Vienna 1931), medico di mestiere ma soprattutto scrittore prolifico che nei suoi romanzi, racconti e lavori per il teatro racconta la fine di un mondo, quello della ‘Austria Felix’ (forse immaginaria) di un tempo. Ho riportato le date di nascita e di morte perché era bambino quando l’Austria perse la guerra con la Prussia (le cui implicazioni sulla società sono così ben raccontate in Arabella di Hugo von Hoffmannsthal e Richard Strauss), e morì poco prima dell’Anschluss e la fine anche politica dell’Austria.

Il Ritorno di Casavona è del 1918, scritto ormai quando la Prima Guerra Mondiale era Persa e la Duplice Monarchia austro-ungarica stava per essere divisa in vari piccoli Stati. Ha, quindi, un forte significato politico. Così come il Der Rosenkavalier Hugo von Hoffmannsthal e Richard Strauss ne era stato, nel 1911, il presagio. I due lavori (e molti altri di quel periodo) si svolgono in un Settecento immaginario; così come il Der Rosenkavalier si balla a ritmo di valzer (allora una danza paesana che solo molto più tardi sarebbe giunta nella Vienna aristocratica), ne Il Ritorno di Casavona si vagheggia di una Venezia in pieno splendore ma in effetti allora già in decadenza e pronta ad alzare bandiera bianca alle prime due cannonate napoleoniche. Arthur Schnitzler, in quanto medico, era in stretti rapporti con Sigmund Freud; quindi, l’interesse (ancora più palese in Reigen del 1900 ed in Fräulein Else del 1924) nella psicologia dell’individuo di fronte ad un cambiamento economico e sociale.

Foto: Barbara Andolfi

Il Ritorno di Casavona non è solo l’apologo dell’impenitente donnaiolo che a 53 anni (allora la vita umana era più breve di ora e la stessa fase di prestanza erotica era, mediamente, più breve di quanto non lo sia adesso) ha un ultimo colpo di fiamma. Ma è l’apologo della fine di un’epoca dell'”Europa Felix” ormai ridotta a ‘grande vecchio malato’ della politica e dell’economia mondiale. Un malato che gli Stati Uniti e l’Asia manderebbero volentieri in una residenza assistita per non doversene occupare più.

Il Ritorno di Casavona, una commissione dell’Accademica Filarmonica Romana, presentato una sera sola in un Teatro Argentina con tanti palchi e file vuote (anche gli abbonati hanno latitato)  andrebbe visto e meditato da molti. Dovrebbe essere portato nelle scuole secondarie superiori e soprattutto utilizzato per fare riflettere il ceto politico.

E’ uno spettacolo elegante, ed a basso costo. Un pianista (Pietro De Maria), un attore (Sandro Lombardi) ed un mezzosoprano (Monica Bacelli) su un palcoscenico nudo. La lettura  del racconto è intramezzata da lieder che ricordano quella che la società europea fu (da Schubert e Mendelssohon, da Schuman a  Wolf, da Schoenber a Rota). Sono lieder intrisi di malinconia che inducono però a riflettere su una crisi più profonda di quanto non mostrino solamente i dati economici.

Un proposta: la Filarmonica lo porti nella Sala Verde di Palazzo Chigi. Sarebbe utile perché si mediti sul nostro passato , presente e futuro non solamente vagheggiando tesoretti inesistenti come la Venezia de Il Ritorno di Casavona.

Il ritorno di Casanova nell'Italia di oggi

Il Ritorno di Casavona è uno dei racconti di Arthur Schnitzler (Vienna 1862, Vienna 1931), medico di mestiere ma soprattutto scrittore prolifico che nei suoi romanzi, racconti e lavori per il teatro racconta la fine di un mondo, quello della ‘Austria Felix’ (forse immaginaria) di un tempo. Ho riportato le date di nascita e di morte perché era bambino quando…

ACTA DIURNA - Asia, Europe, Global, Middle East,

Analysis by think tanks twitter - @lineestrateg1   ASIA What Are Prospects For New Chinese-Led Silk Road And Asian Infrastructure Investment Bank? (Elcano Royal Institute), http://www.eurasiareview.com/21042015-what-are-prospects-for-new-chinese-led-silk-road-and-asian-infrastructure-investment-bank-analysis/ Emerging Best Practices of Chinese Globalizers: Develop the Innovation Model (World Economic Forum), http://www.weforum.org/reports/emerging-best-practices-chinese-globalizers-develop-innovation-model EUROPE Il sistema partitico britannico in bilico (Riccardo Pennisi, Aspenia online), https://www.aspeninstitute.it/aspenia-online/article/il-sistema-partitico-britannico-bilico The UK electoral debate: Where is Europe? (Adrian…

Usa o Cina? La (rischiosa) scommessa dell'Italia

Se sul piano della Difesa il fronte euro atlantico resta ancora per Roma un indiscutibile punto di riferimento, la strategia economica del governo Renzi sembra invece orientata a collocare la Penisola in una sorta di equidistanza fra Stati Uniti e Cina. Nelle relazioni con Washington - come spiegato dal premier nel suo recentissimo viaggio alla Casa Bianca - Palazzo Chigi…

Istat, che succede a fatturato e ordinativi dell'industria

Le indicazioni sulle vendite segnalano che a guidare il rialzo dell’attività produttiva è stato principalmente il mercato estero, mentre quello interno si è mantenuto su un ritmo positivo, ma più contenuto. Nella media del bimestre gennaio-febbraio, le vendite delle imprese restano comunque ancora inferiori a quelle registrate in media negli ultimi tre mesi del 2014. COME MIGLIORA LA CONGIUNTURA Nell’insieme…

Perché Renzi esagera con gli strappi sul Renzellum

Matteo Renzi sembra che si diverta a farti passare, ogni volta che ti viene, la voglia di comprenderne fretta e strappi nel percorso della nuova legge elettorale, visto il troppo tempo perso sulla strada delle riforme soprattutto dalla sinistra. Che nel 2006, per esempio, si mobilitò per affondare con un referendum la riforma costituzionale faticosamente varata l’anno prima dal centrodestra…

FORZE ARMATE

Libro Bianco della Difesa, tutte le novità

L'atteso Libro Bianco, il documento di politica militare che definisce per i prossimi 15 anni ruolo e caratteristiche della Difesa italiana, è stato approvato ieri dal Consiglio supremo di Difesa. LO SGUARDO AL MEDITERRANEO In sessantasette pagine, il documento si concentra sull'instabilità internazionale e sullo sguardo della Penisola, che d'ora in poi sarà rivolto in particolare sulla regione euro-mediterranea, principale…

Ecco perché Papa Francesco ha silurato l'ambasciatore Stefanini (e Hollande)

A Laurent Stefanini, l’uomo designato dalla presidenza della Repubblica francese a occupare il posto di ambasciatore presso la Santa Sede, il no definitivo sarebbe arrivato addirittura dal Papa. Il settimanale Canard Enchainé, che per primo aveva rivelato il mancato gradimento del Vaticano alla figura di Stefanini, racconta nel numero oggi in edicola che sabato scorso il diplomatico sarebbe stato riservatamente…

Il Corriere della Sera, tutti gli elogi di Scott Jovane a Renzi

Sul successore di Ferruccio de Bortoli alla direzione del Corriere della Sera tiene ancora alta l'attesa, ma sul futuro di Rcs, Pietro Scott Jovane, l’amministratore delegato del gruppo editoriale, ha le idee chiare. E il governo Renzi? Promosso. Ecco cosa ha detto il capo azienda di Rcs, intervistato ieri da Class Cnbc, alla vigilia dell'assemblea Rcs per il rinnovo del cda…

Pensioni Inps, i consigli di Federspev

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ho trascorso a Potenza, in occasione della festa del medico, il 7 dicembre u.s. una bellissima giornata per la quale ringrazio ancora l’ex presidente dell’Ordine dott. Enrico Matteo Cicchetti e l’attuale presidente dott. Rocco Paternò. Ho avuto, inoltre, l’occasione di rivedere gli amici dott. Rocco Fatigante, presidente della sezione Federspev di Potenza, ed il dott. Franco Vinci.…

italicum

Benvenuti alla tragicommedia dell'Italicum

"La politica, questo basso svago degli uomini mediocri" (Joris-Karl Huysmans). L'aforisma dell'autore di "Là-bas" è un po' forte, lo ammetto. Ma potrebbe tranquillamente essere il titolo della tragicommedia in scena sull'Italicum, e senza destare scandalo tra gli spettatori. ++++ Una volta Massimo D'Alema disse che il Pd era un amalgama mal riuscito. Forse dopo il voto sull'Italicum alla Camera diventerà…

×

Iscriviti alla newsletter