Skip to main content

democrazia

Che cosa penso di Charlie Hebdo (e dintorni). Il saggio di Padre Occhetta

Per quale motivo l’attentato terroristico del 7 gennaio 2015 a Parigi ai giornalisti della rivista Charlie Hebdo è destinato a segnare un prima e un dopo, per il giornalismo occidentale, riguardo al diritto di espressione e alla libertà di stampa? Esso mette in luce una scelta culturale: per l’Occidente, la libertà di espressione si fonda solamente sulla libertà, o si…

Così Washington sconfessa la propaganda filo russa sull'export americano

«Quando qualcuno rimprovera all’Italia una posizione eccessivamente morbida sulle sanzioni alla Russia, occorre tener presente che ci vuole una regola generale sull’equa distribuzione dei sacrifici. Non è quanto sta succedendo. Le esportazioni americane verso la Russia sono aumentate». Così l’ex premier Romano Prodi, in un’intervista rilasciata circa un mese fa a Paolo Valentino, commentava dalle colonne del Corriere della Sera…

Ecco il libro-verità sull'Heysel

È una mano pietosa e indignata, quella di Francesco Caremani che ci guida in quel 29 maggio 1985, il giorno in cui lo sport dismise i panni dell’amicizia e della gioia per vestire quelli del dolore e della violenza. Avvenne, a Bruxelles, ciò che in molti avrebbero potuto facilmente prevedere ed evitare, e non vollero o non seppero farlo. Quel…

L'elemento umano

Iper-tecnologizzati, connessi e interconnessi, sembriamo dimenticare l'importanza strategica dell' "elemento umano". E lo dimentichiamo in termini di "natura" delle realtà (i processi storici non potranno fare mai a meno della persona umana) e di approccio ai problemi e alle sfide cui la realtà ci pone di fronte; per questo, si può dire che ci siamo talmente sviluppati da essere tornati…

Ecco chi festeggia per la mossa dell'Antitrust Ue contro Google

Big G sotto la lente di Bruxelles. La Commissione europea ha presentato ufficialmente le sue accuse contro Google per violazione della concorrenza. E lo ha fatto su due fronti: il primo – che rappresenta il naturale proseguimento dell’indagine iniziata nel 2010 - riguarda l’«abuso di posizione dominante nel mercato della ricerca su internet» nello Spazio economico europeo (SEE) per il quale…

india

India, ecco tutti gli investimenti militari per allontanare la Cina

Articolo tratto da Nota Diplomatica L’India dovrebbe superare la Cina come primaria economia mondiale a più forte crescita già nel 2015. Per il Fondo monetario internazionale, il suo Pil aumenterà del 7,2% quest’anno e del 7,5% nel 2016. La spettacolare espansione economica si dovrebbe alla popolazione giovane e al progresso fatto su una serie di riforme strutturali che aiuterebbero il…

Perché il mondo mangerà più pollo

Articolo tratto da Nota Diplomatica Secondo un recente studio dell’Ocse, c’è da aspettarsi che il pollo diventi la carne “più mangiata” del mondo nel corso dei prossimi 5 anni. Per il momento è ancora il maiale a guidare la classifica, ma il suo consumo è in calo anche nei mercati dov’è più popolare, come la Cina, mentre il pollo è…

Chi c'era alla prima del film di Veltroni. Tutte le foto di Pizzi

Il nuovo film di Walter Veltroni ha suscitato interesse a più livelli: politico, giornalistico, culturale. Sì, spesso questi tre mondi si incontrano e si intrecciano quasi mescolandosi, ma non è questo il punto. Il punto, bisogna ammetterlo, è che il 14 aprile alla prima proiezione del lungometraggio "I bambini sanno" non sono mancati ministri o direttori di giornali, attori o…

Pensioni Inps, cosa (non) capisco dei piani di Boeri

Nella sua intervista ad un importante quotidiano il presidente dell’Inps, Tito Boeri, pone diversi problemi: di metodo e di merito, come si diceva una volta nelle discussioni di carattere politico. Cominciamo dal metodo. Chi autorizza l’Istituto di via Ciro il Grande a sottoporre al Governo quelle proposte sulle politiche di welfare che Boeri ha annunciato per il prossimo mese di…

×

Iscriviti alla newsletter