Skip to main content

È un incontro dal segno positivo quello concluso tra Matteo Renzi e Barack Obama alla Casa Bianca. Il presidente del Consiglio italiano ha giocato la carta del Ttip, il partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti.

IL DOSSIER TTIP

L’Italia, ha detto, “sta spingendo con determinazione per questo, non solo perché abbiamo tutto da guadagnare ma anche perché se gli Usa fanno accordi commerciali con tante parti del mondo è fondamentale avere lo stesso rapporto con gli Usa”. Il premier italiano, anche sulla scorta del lavoro svolto dal viceministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, vuole farsi portavoce e garante di un maggiore dibattito continentale a sostegno del trattato. Un messaggio chiaro di rassicurazione nei confronti dei timori americani per uno sbilanciamento europeo verso la Cina e, in misura minore, la Russia (a questo proposito non è escluso, dicono alcune indiscrezioni, che Renzi abbia anche preso l’impegno di valutare con maggiore attenzione gli effetti del possibile riconoscimento alla Cina nel 2016 dello status di economia di mercato). Il premier ha poi tirato in ballo il partito di cui è segretario, il Pd, maggiore forza europea in seno al Pse, ricordando che “è convinto e sostiene in Ue questa posizione, anche se ci sono resistenze da parte dei socialdemocratici tedeschi”. Nonostante ciò, ha spiegato, “siamo determinati a trovare gli accordi necessari per il Ttip”.

L’ITALIA (E L’EUROPA) VISTE DA WASHINGTON

Nella lunga conferenza stampa con il presidente del Consiglio italiano al termine dell’incontro, Obama ha descritto Renzi come un premier “dinamico”, alla guida di un governo che “è sulla strada giusta”. Secondo il capo di Stato Usa, il nostro Paese vive un momento in cui è giusto “spingere sulle riforme strutturali, ma anche sulla domanda”. Anche se avverte l’Europa: “Non aspettatevi che gli Usa siano il motore [per la crescita, trainando] tutti”. L’inquilino della Casa Bianca ha poi ricordato la solida alleanza con l’Italia e l’imminente appuntamento dell’Expo, dove gli Usa sono presenti con il loro padiglione.

IRAN

Spostandosi sulla politica estera, Obama ha toccato poi il tema dell’Iran e della intesa preliminare di Losanna, che ha creato non poche tensioni con Israele e l’esecutivo di Benjamin Netanyahu: “Se non obbedirà a questo accordo, dovremo applicare altre sanzioni”.

IL RINGRAZIAMENTO AGLI USA

Il presidente del Consiglio ha voluto ringraziare l’America “per lo straordinario contributo profuso per la nostra Liberazione” e la fine della Guerra, dalla quale sono passati 70 anni. Ha poi rimarcato la leadership del presidente democratico: “Un onore per me e per il governo essere qui alla Casa Bianca, nel cuore della libertà. Voglio ringraziare il presidente Obama per la straordinaria leadership che sta esperimento a livello di politica estera e nel modello economico. Non posso che apprezzare il lavoro svolto dagli Usa nella complessa vicenda di Cuba”.

UN PAESE CHE CAMBIA

Ma il Renzi non si è fatto nemmeno sfuggire l’occasione per dare una nuova immagine del Paese e illustrare i prossimi obiettivi del governo. “Credo di poter dire che gli investitori americani che vogliono poter investire in Italia hanno finalmente un mercato del lavoro più flessibile. Questo lo abbiamo già realizzato. Poi avranno un sistema del fisco, della giustizia e della pubblica amministrazione che nei prossimi sei mesi sarà completato”.

AFGHANISTAN E LIBIA

Il premier italiano s’è anche impegnato nuovamente a far “rimanere più tempo le truppe italiane in Afghanistan” e ad assumersi la responsabilità di una “leadership” sia diplomatica, sia nelle attività antiterrorismo per fronteggiare la situazione libica, tenendo presente “che è un problema che riguarda tutta l’Europa e ha a che fare con la stabilità dell’Africa”.  “Non è facile – ha aggiunto -, lavoriamo ogni giorno per trovare una soluzione con l’Onu e con partner nella regione. L’unico modo è tornare alla stabilità in Libia”.

La mossa di Renzi con Obama sul Ttip

È un incontro dal segno positivo quello concluso tra Matteo Renzi e Barack Obama alla Casa Bianca. Il presidente del Consiglio italiano ha giocato la carta del Ttip, il partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti. IL DOSSIER TTIP L'Italia, ha detto, "sta spingendo con determinazione per questo, non solo perché abbiamo tutto da guadagnare ma anche perché se gli…

1992-2016, riecco i Clinton

Parlare dell’America degli anni 90 domina­ti dalla doppia presidenza di William (Bill) J. Clinton (1992-2000) e confrontarla con la possibile – ma non certa – presidenza che sua moglie Hillary potrebbe conquistare nel 2016, significa mettere a confronto una sta­gione politico-istituzionale di cui conoscia­mo le caratteristiche con un’altra di cui non possiamo saper nulla. Dalla prospettiva storica che in un…

Muos, i nuovi stop che nuocciono all'Italia

Ancora nubi sul Muos, l'impianto satellitare della Marina militare statunitense in costruzione in contrada Ulmo a Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Ad aggiungere gravità a un caso già di per sé sconcertante è la decisione con cui il Consiglio di giustizia amministrativa di Palermo ha rigettato oggi la sospensiva della sentenza del Tar che il 13 febbraio scorso ha bloccato…

1992 e il pericolo di un nuovo saccheggio

Tangentopoli avviò una svendita selvaggia di grandi aziende pubbliche per la felicità di pochi e la disperazione di tanti. Questo processo di svendita pubblica passò sotto il nome di “privatizzazione” mentre il suo profilo era solo un saccheggio. E ci spieghiamo partendo da un ricordo personale. A metà 1991 il governo Andreotti con Carli, Formica e il sottoscritto nel ruolo…

Teoria del gender, le mie precisazioni

Rispondo volentieri alle sollecitazioni di alcuni signori e signore lettori di Formiche che indicano con risibilità l’uso della pratica del copia/incolla senza citarlo, di un articolo di Avvenire nel pezzo del mio post sul gender. Ebbene tengo a precisare che le definizioni scelte per argomentare la mia adesione al pensiero di Papa Francesco, sicuramente anche se riportate, non sono solo…

I sauditi non sanno più che fare in Yemen, e intanto al Qaeda s'ingrossa

Poche ore fa, Micah Zenko, Douglas Dillon fellow al Council on Foreign Relations di New York (il miglior giovane dell'istituto di ricerca) e columnist per Foreign Policy, postava in un tweet un passaggio di un articolo del Los Angeles Times in cui un anonimo funzionario del governo americano definiva «a disaster» la situazione in Yemen, e incalzava che i sauditi…

Renzi da Obama. Evitiamo trionfalismi

Può sembrare un paradosso, ma il capo del governo italiano che più ha proclamato di ispirarsi al modello politico americano (sia pur di una America progressista) ha penato un anno prima di farsi ricevere da Barack Obama alla Casa Bianca. Il Corriere della Sera ci tranquillizza: i rapporti sono consolidati. Ma non sono in realtà numerosi i colloqui privati in…

Perché l'Italicum va rottamato

Caro direttore, Noi di Italia Unica fin dal gennaio 2014, ossia dal primo momento, ci siamo battuti contro l'Italicum e la riforma del Senato, quasi sempre in solitudine e scontando l'indifferenza o, peggio, l'ostracismo delle altre forze politiche. Oggi il nodo arriva al pettine e tutti possono vedere quante lacerazioni, scontri, divaricazioni dentro e fuori dai partiti quei provvedimenti stanno…

ACTA DIURNA - Africa, Asia, Global, Middle East, USA

Analysis by leading think tanks twitter – @lineestrateg1   AFRICA Nigeria post-election: Bellwether of African democracy? (Cathy Haenlein, Al Jazeera), http://www.aljazeera.com/indepth/opinion/2015/04/nigeria-post-election-bellwether-african-democracy-150415104604315.html ASIA 5 lessons on trust-building from East Asia (World Economic Forum), https://agenda.weforum.org/2015/04/5-lessons-on-trust-building-from-east-asia/ 14 charts on the Asian economy (World Economy Forum), https://agenda.weforum.org/2015/04/14-charts-on-the-asian-economy/ The Future of Urban Development & Services: Urban Development Recommendations for the Government of India (WEF), http://www.weforum.org/reports/future-urban-development-services-urban-development-recommendations-government-india…

FLAVIO TOSI

Ecco il patto fra Tosi e i Popolari e riformisti del Veneto

Tra Flavio Tosi, candidato alla carica di governatore del Veneto, Mario Mauro, coordinatore della Federazione dei Popolari Italiani e Domenico Menorello, portavoce della Costituente civica e popolare del Veneto è stato siglato a Vicenza il patto elettorale con la firma all'allegato "Appello ai nuovi Liberi e Forti". E' un tassello importante nella costruzione dell'alternativa nel Veneto alla sinistra della Moretti…

×

Iscriviti alla newsletter